“Il Salento è una terra di miraggi, ventosa; è fantastico, pieno di dolcezza; resta nel mio ricordo più come un viaggio immaginario che come una viaggio vero”. Così vedeva lo scrittore [...]
Vaglio Massa Uva: malvasia bianca Fascia di prezzo: 8,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 25/30 – Naso 25/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 30/35 Il [...]
Sotto un sole abbagliante, che inonda la terra di calore, mentre gli occhi si perdono tra ulivi secolari e generosi vigneti accarezzati dal vento mitigato da due mari, nel cuore di Salice [...]
Presentato nei giorni scorsi in una serata da Mangiari di Strada, è arrivato anche quest’anno il doppio appuntamento con VinNatur: il primo e con VinNatur Genova 2016: il 7 e 8 febbraio, [...]
"Il Refosco d'Istria, Rex Fuscus, è il vitigno più importante dell'Istria" ha esordito Nevio Pucer, Presidente Vinakoper nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'appuntamento [...]
In provincia di Belluno, a pochi chilometri dall’Austria, e circondato dalle imponenti vette dolomitiche, troviamo il romantico Ristorante Laite, consolidata stella Michelin. In cucina, la [...]
Salina: un cono sbilenco conficcato nel blu. Gronda retorica anche per chi scrive, ma è proprio lo specchio del vero: e dai bordi erbosi dal mare intravvedi spargoli vigneti. Malvasia, [...]
Severino Garofano vigneti e cantine ha sede a Copertino, cittadina nel cuore del Salento, dove produce diverse etichette per lo più da Negroamaro puntando alla valorizzazione del vitigno. La [...]
Si sta preparando uno scippo del vino italiano da parte dell'Europa. 180 Denominazioni italiane e una trentina di DOCG a rischio. Lo segnala Paolo De Castro , presidente della Commisione [...]
Lo chef Terry Giacomello, dopo anni di gavetta in giro per il mondo, conferma la stella Michelin al ristorante Inkiostro di Parma nonostante il cambio di chef. VG è andato subito a provare le [...]
Reso celebre dall’ormai immancabile e premiato “Profumo” con cui ha intercettato in tempi assolutamente non sospetti l’ondata iberica della gin tonic mania e capace di [...]
Una delle ordalie più letali di questi anni dieci è “dire qualcosa di nuovo, o anche soltanto dire qualcosa sui vini naturali”. Perché nella frase d’apertura s’insedia [...]
La Casa Vinicola Fontana Candida (appartenente al Gruppo Italiano Vini – Giv-) ha sede sul poggio di Fontana Candida, in un casale secolare sorto nell’area dove un tempo si innalzava [...]
L’Umbria, “Cuore verde d’Italia”, crocevia tra Nord e Sud, tra i mari Adriatico e Tirreno, è una terra dove il vino viene coltivato sin dall’epoca etrusca. Ispirata dalla [...]
Teofilo Folengo (1491-1544), dimenticato autore mantovano a 525 anni dalla nascita, è certamente da considerare tra i padri nobili della letteratura gastronomica italiana. Fu frate benedettino [...]
Vigneti del Salento Uva: malvasia nera Fascia di prezzo: 14,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35 [...]
È uno dei più antichi vitigni del Mediterraneo. Originario della Grecia e diffusosi rapidamente nelle regioni mediterranee, era chiamato da Plinio il Vecchio “uva marina nera”. Si tratta [...]
Tutti i milanesi modaioli e di buona forchetta conosceranno sicuramente il “Tasca”, l’esclusiva taperia e vineria che sorge in Corso di Porta Ticinese al civico 14. Locale molto vivace, [...]
Dall’olio al tartufo fino alle tagliatelle, per poi continuare con le creme e i carpacci la linea di prodotti dettata dagli amanti del tartufo, riesce ad appagare ogni esigenza, regalando [...]
A Genova si dice ‘fare una signorata’. Quando ci si dona qualcosa che non ci si concede mai, quando si propende verso il piacere insolito fuori dalla portata delle abitudini consuetudinarie. [...]
In provincia di Taranto, il Primitivo di Manduria è una delle denominazioni più rappresentative nella viticultura pugliese. In questo angolo di mondo il Consorzio Produttori Vini tiene alta la [...]
Masseria Falvo 1727 Uve: guarnaccia bianca, malvasia e moscatello Fascia di prezzo: da 15,00 a 20,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 25/30 – Palato [...]
Telefono: 0828944056Sito Web: OFFLINESede Amministrativa: Via D.Riccio 30 84049 Castel San Lorenzo ( Salerno) italiaCOMUNI COINVOLTI: Bellosguardo, Castel San Lorenzo, Felitto, parte Aquara, [...]
La prima regola del Fight Club è che non si parla del Fight Club. La seconda regola del Fight Club è che non si parla di un vino che non esiste. Insomma quante volte, andando per cantine, [...]
Torta sbrisolona della Casa del pane a Mantova . La sbrisolòna (anche detta sbrisulòna, sbrisolìna, sbrisulùsa o sbrisulàda) è una specialità dolce della città di Mantova (ma [...]