Lo faccia, dottor Massimo Moratti, non appena superate le tristissime incombenze di questi giorni, il confronto con il volto tragico della realtà, potrà nuovamente tornare ad occuparsi del [...]
Torna di drammatica attualità il caso della raffineria Saras di Sarroch, in provincia di Cagliari, accusata di devastare da decenni il territorio circostante, dove ieri sono morti tre operai [...]
A partire dalle ore 06:00 GMT, del 19 maggio 2009, 40 paesi hanno ufficialmente segnalato 9830 casi di influenza A (H1N1), compresi i 79 morti. Paese Cumulativi totali Nuovi casi [...]
Ieri sera ho frequentato la lezione di sushi del Tozai, con il sensei Katsuya Tatsumoto. Le lezioni del sensei non sono “solo chiacchiere” e ordini su come cucinare, ma ti coinvolge [...]
E’ con grande piacere che voglio dedicare qualche riflessione alla bellissima Serata Barbera d’Alba che lo scorso mercoledì, 29 aprile, ho condotto per gli amici della locale [...]
IERI: ALIMENTO BASE NELLE SCUOLEDa un eccesso all’altro. Da quasi un secolo, le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno propagandato il consumo abbondante di latte e latticini, soprattutto [...]
IERI: ALIMENTO BASE NELLE SCUOLEDa un eccesso all’altro. Da quasi un secolo, le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno propagandato il consumo abbondante di latte e latticini, soprattutto [...]
Il numero di morti in Messico dallo scoppio del nuovo tipo di influenza suina è aumentato a 103 persone, ha detto ministro della Salute Jose Angel Cordova. Cordova ha detto alla televisione [...]
Incredibile ma vero, nel mondo del vino, anche se di un loro recupero non si avverte di certo alcuna necessità, temi e soggetti che credevamo dimenticati, quando non morti e sepolti, [...]
Il latte più buono della mia vita l’ho bevuto a 18 anni in una malga estiva dell’alta Val di Susa: profumava di decine di erbe aromatiche, aveva il gusto della panna. Dormivo sul soppalco, [...]
Il latte più buono della mia vita l’ho bevuto a 18 anni in una malga estiva dell’alta Val di Susa: profumava di decine di erbe aromatiche, aveva il gusto della panna. Dormivo sul soppalco, [...]
Alle 19,42 a Roma si è sentita una forte scossa e la scena è stata moltiplicata dalla visione su SkyTg24 della stessa scossa che avveniva là dove il terremoto aveva colpito, a L'Aquila, [...]
Anche quest'anno non posso dimenticare la giornata mondiale per la lotta alla tubercolosi. A molti potrebbe sembrare sciocco, di fronte a tutte le emergenze sanitarie che ci colpiscono: a me [...]
La scrittura, come l’arte del bere e del coltivare la vigna, raramente è un atto lineare, talvolta è un viaggio a ritroso nei ricordi; a sprazzi squarci di luce, flashback il cui ordine [...]
Con Lezione di Tango Elsa Osorio racconta un’Argentina passionale e complessa, il dramma, l’eleganza e la forza che si celano dietro un piccolo passo di danza Citando Borges [...]
Questo libro è divertente perché in realtà è una guida dei ristoranti fatta dai migliori ristoratori e chef di Spagna.Io ho seguito alcuni suggerimenti e alcuni locali indicati dal libro li [...]
Sono parecchi giorni che non aggiorno il blog perché, oltre al normale aumento delle attività in vista della fine d'anno, dovevo riservare due giorni per assistere al convegno SINU (Società [...]
Caro Nico, non so se ha visto Report di ieri sera. Un servizio riguardava in generale il rapporto costo-prezzo finale di certi generi alimentari, ma affrontava anche alcuni temi come la moria [...]
Caro Nico, non so se ha visto Report di ieri sera. Un servizio riguardava in generale il rapporto costo-prezzo finale di certi generi alimentari, ma affrontava anche alcuni temi come la moria [...]
La prima delle leggende: il "cibo dell’Uomo". Non esistono in Natura alimenti ideali, perfetti, indirizzati all’Uomo. Non esiste biologicamente o chimicamente un "cibo per l’Uomo". Le [...]
La prima delle leggende: il "cibo dell’Uomo". Non esistono in Natura alimenti ideali, perfetti, indirizzati all’Uomo. Non esiste biologicamente o chimicamente un "cibo per l’Uomo". Le [...]
E’ noto ai ricercatori, ma non al pubblico, e neanche ai medici pratici (come non capirli: hanno a che fare sempre con malati, e non hanno certo il tempo e la forma mentis per studiare [...]
E’ noto ai ricercatori, ma non al pubblico, e neanche ai medici pratici (come non capirli: hanno a che fare sempre con malati, e non hanno certo il tempo e la forma mentis per studiare [...]