Per quanti sforzi si facciano - a ragione - per cercare di destagionalizzare il consumo di vini spumanti, le feste di fine anno restano un momento privilegiato per gli effervescenti... Cogliamo [...]
Ci siamo, siamo entrati nella settimana clou. In punta dei piedi il Natale è arrivato anche quest’anno. Cogliendoci tutti di sorpresa. Non è che in giro l’aria natalizia sia così [...]
Un vino bianco in Mugello: oramai la terra che era destinata solo a far patate rinasce e da brutto anatroccolo del sangiovese diventa il cigno di vitigni quali il pinot nero, il semillon ed [...]
LINGUAGLOSSA (CT). Chiuse del Signore è un’oasi di 60 ettari situata a Linguaglossa, sulle pendici dell’Etna, da generazioni di proprietà della famiglia di albergatori taorminesi del Gais [...]
-31 Aceto. Oggi mi sono regalata una bottiglia d’aceto che mancava nella mia attuale collezione: un aceto francese al dragoncello (una delle erbe più “amiche” [...]
Fra le novità presentate al prossimo Vinitaly, il Prosecco DOC, ultimo arrivato nella gamma, e l'annata 2007 del Serrantico. Questi e gli altri vini dell'azienda si possono degustare durante [...]
Da quando ho saputo che esisteva uno champagne chiamato Le Clochard non vedevo l’ora di assaggiarlo, e pensavo ossessivamente che avrei scelto la canzone dei Corvi “Un ragazzo di [...]
E oggi siamo a -4...E oggi vi ripropongo un'altra zuppa (ve l'avevo detto che sono una zuppetta-girl! ♥) Ho deciso di proporvi un po' di ricettuzze altoatesine questo mese, che non siano i [...]
Due flûte d'artista accompagnano la nuova Cuvée Belle Epoque 2004. Un potente intreccio tra tradizione e futuro trasforma il rito del brindisi natalizio in un'emozione artistica: due flûte [...]
Angelo PerettiNon ho il piacere di conoscere personalmente, per ora, Daniele Piccinin, proprietario viticoltore come scrive lui (piccolo, cinque ettari, suppergiù diecimila bottiglie in tutto) [...]
Solo un’ora di aereo, pochi minuti di auto, un viaggio breve ma lunghissimo insieme. In questo breve lasso di tempo tutto muta intorno a noi. E dalla caotica Roma, arriviamo in una Sicilia [...]
Se andate a parlare di Aube a nord, in quella parte di Champagne che si autoproclama “vera”, incrocerete sguardi perplessi. Eppure Troyes, la città amata da Renoir per le luci ed [...]
Due nuovi ingressi borgognoni firmati Julien Guillot. Nel listino Sarfati lo Chenas senza solfiti e il Mâcon villages. Julien Guillot è alla guida del Domaine des Vignes du Maynes, una tenuta [...]
Degustazioni di prodotti enogastronomici del territorio, sconti e molto altro ancora.Il 13 novembre si terrà la prima edizione di "Enotour Montebelluna" organizzata [...]
Al Merano Wine Festival ho partecipato alla verticale del Pinot bianco di Vorberg di Cantina di Terlano. Le annate degustate sono state: la 1957, 1971, 1980, 1993, [...]
Tiriamo un po’ le somme di questo ventennale del Merano Wine Festival. Comincio col dire che quest’anno mi sono concentrata sulle degustazioni guidate per [...]
Ha un certo magnetismo Henri Boillot. Alla degustazione (presentata da Cuzziol) della sua produzione di bianchi Millesimo 2009, acconcia apparentemente assorto la sciarpa che porta intorno al [...]
L’affacciarsi della stagione autunno-inverno, a prescindere dai calendari lunari, assume evidenza inconfutabile nella mia vita con il ricorrere di due eventi: il [...]
Tra le più strabilianti e convincenti realtà che si possano visitare oggi in Champagne, Laherte Freres rappresenta un unicum con le sue 72 microparcelle disposte in tutta la regione per un [...]
La mia prima volta a Fornovo: precisamente non intendo la moderatamente ridente cittadina sul Taro, ma il capanno in cui ogni anno si tiene l’intensa manifestazione vinoverista. Dal basso [...]
Il 12 novembre Gorizia diviene capitale dei bianchi d'eccellenza con un summit interamente dedicato alle prospettive nel mercato internazionale per un comparto trainante dell'enologia [...]
Oggi Fernando ha voglia di musica e nello specifico quella degli Abba. E' con questa canzone in sottofondo che ho pensato ad una ricetta che potesse essere gustata con un calice dell'ottimo [...]
Ora è ufficiale: il Friuli Venezia Giulia ha una nuova Docg (Denominazione d'origine controllata e garantita): Rosazzo.Con il Decreto ministeriale 14 ottobre 2011, pubblicato sulla Gazzetta [...]
Aveva fatto la sua parte, diligentemente, allo Champagne Day di Milano, di cui vi avevo raccontato qualche tempo fa. Ma il suo asso pigliatutto la Perrier-Jouët è venuta a calarlo, tornando [...]
Provate ad immaginare la Svizzera con i suoi 8 milioni di abitanti o il Botswana con il suo milione e mezzo vincere i prossimi campionati mondiali di calcio e avrete metafora della realtà [...]