Era qualche anno che non andavo alla trattoria Al Tranvai, posto storico delle parti di San Frediano, per la precisione in Piazza Tasso, un luogo in cui il centro di Firenze (per un pelo, quel [...]
Modena sarà la sede della seconda edizione di Sciocola’, il Festival del cioccolato, dal 31 ottobre al 3 novembre. La manifestazione è stata presentata durante la conferenza stampa [...]
Firenze: città d’arte, culla della lingua nazionale e sogno americano fatto di vicoli troppo stretti per il Suv, salumi appesi e fiaschi di Chianti. Il capoluogo toscano è il prototipo [...]
Dal 19 al 21 ottobre, ogni giorno, in un accogliente salotto allestito all’interno di Palazzo Re Enzo a Bologna, i migliori vini dell’Emilia Romagna e i prodotti tipici della cucina della [...]
Piccolo pippozzo introduttivo perché il resto non l’ho scritto io. Sono profondamente convinto che certa intelligenza collettiva vada valorizzata. Per dire, se sei un farmacista con la [...]
Gli “specializzati del vino” non ci parlano mai di bottiglie evocative, di simpatia, etichette belle, produttori che ci possono andare più o meno a genio. Non parlano di giornate [...]
La Puglia, oltre ad avere un clima ed un paesaggio da sogno, è una regione ricchissima di eccellenze gastronomiche che solo in pochi sanno valorizzare nel profondo e raccontare. Come [...]
Indice La SS9, meglio nota come Via Emilia, è l’arteria stradale che attraversa il cuore di una terra straordinariamente generosa come l’Emilia-Romagna. Percorrerla offre [...]
Appuntamento venerdì 27 settembre con le degustazioni dell’azienda agricola di Suvereto (Livorno). Per la cantina, inoltre, tanti premi e riconoscimenti L’Azienda Agricola Bulichella [...]
Appuntamento venerdì 27 settembre con le degustazioni dell’azienda agricola di Suvereto (Livorno). Per la cantina, inoltre, tanti premi e riconoscimenti L’Azienda Agricola [...]
Vi abbiamo raccontato cosa significa assaggiare oltre 400 vini top da tutta Italia in tre infuocati giorni di Luglio in quel di Milano e oggi, nel giorno in cui si tiene la premiazione del [...]
In piazza Gavinana, in un quartiere residenziale di Firenze non lontano dal centro, giusto in mezzo alla rotonda, spicca una statua di un giapponese in abiti tradizionali intento a cavare fuori [...]
Settembre, andiamo. È tempo di... poi non mi ricordo come fa. Si ricomincia, insomma, è settembre, e questa è la non-notizia. Questo settembre per me arriva dopo un lungo periodo un po' [...]
L'articolo Produttori, un vino al giorno: Montefalco Rosso Pomontino 2017 Tenuta Bellafonte proviene da Lavinium. I vigneti aziendali si trovano in località Torre del Colle, nel comune di [...]
I Colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della Carta Geografica di Livio Felluga. ABBAZIA DI ROSAZZO (MANZANO). Giovedì 5 settembre 2019 alle 18 saranno protagonisti del [...]
Pomodorini Secchi di Pachino sott’olio con Capperi di Salina Eccomi di nuovo con voi finalmente, dopo tutto questo tempo…un pò esaurita, un pò smagrita, un pò tutto, ma non [...]
Con la fine delle vacanze e la ripresa di tutte le normali attività😅 torna, anche, la nostra consueta rubrica con le amiche dell'Italia nel Piatto. L'estate volge al termine, ma ci [...]
Si riprende con la rubrica L'Italia nel piatto, quest'estate ho fatto davvero la lazzarona, poche ricette e molto semplici, giuste giuste per le temperature di quei giorni.L'argomento di questo [...]
Mariella Belloni Il 7, 8 e 9 settembre terza edizione per l’annuale evento di presentazione dei vini di Modigliana. In arrivo giornalisti e opinion leader da tutta Italia. [...]
Dopo l’epopea a stelle e strisce dello scorso anno (si veda qui, qui e qui il mio racconto), la scelta dell’Albania come meta vacanziera ha posto definitivamente la questione su un [...]
Tema: È tornata l’estate. L’estate è bella. L’estate sarebbe buona già solo perché le piazze e le spiagge pullulano di cocomerari, moscow mule, insalatissime, cover band, fritture, [...]
Siamo all’Antica Trattoria Pelliccia a Pontremoli, punto di riferimento per la cucina della Lunigiana dai piatti e dall’ambiente molto caratteristici. La nostra recensione. Appena [...]
“Sui lieviti“, “sur lie”, “pet-nat”, “col fondo”: chiamateli come volete. Ciò che conta è fare chiarezza, nel marasma delle fondazze da vini [...]
Supertuscan indica la provenienza geografica e la qualità superiore, come se la Toscana si potesse coniugare soltanto con la superiorità. Il nome fu attribuito paradossalmente a vini da tavola [...]
Il vino rosso in anfora di terracotta è oggetto di indagini al momento: è in fatti approvato il primo esperimento per capire se è “migliore” di quello invecchiato in barrique e [...]