Se l’intento era quello di sturpirci, beh, ci sono riusciti alla grande. Il primo posto in classifica di un vino bianco, il Trebbiano di Valentini, non è cosa da tutti i giorni. La giuria [...]
Oggi a Milano all’hotel Grand Visconti Palace, viene presentata la classifica dei 50 migliori vini italiani che è stata anticipata dal Corriere della Sera. La manifestazione ogni anno si [...]
Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso 26/30. Palato 27/30. Non omologazione 32/35. Assaggi il suo Fiano e pensi: però gli [...]
Il Consorzio del Chianti Classico non ha resistito alle raffinate torture e ha spifferato tutti i vini premiati con i Tre bicchieri del Gambero Rosso, compreso l’elenco dei complici, la [...]
Ecco i Tre bicchieri per la Campania.Sulla carta mi sarei aspettato veder premiati qualche Fiano e Greco in più. Greco di Tufo 2011 - Di PriscoGreco musc’ 2010 - Contrade di [...]
Ecco i Tre Bicchieri della Campania della guida coordinata da Paolo De Cristofaro Greco di Tufo 2011 [...]
27° Sagra Enogastronomica 14-15-16 settembre 2012 L’appuntamento con le specialità massesi, “pallottl”, “carne e p’paur”, “p’parul ‘mbuttit”, “scarrafun”, [...]
Anche quest’anno pubblichiamo la lista di tutti i vini che hanno conquistato la Corona 2013, il massimo riconoscimento che la Guida Vini Buoni d’Italia assegna ai vini dell’eccellenza, [...]
Dall'incontro tra la storica pasticceria Mignone di Napoli e la Tenuta ischitana dell'Arcipelago Muratori nasce una versione inedita del celebre dolce partenopeo.Giovedì 18 ottobre 2012, [...]
Gli agriturismi di Campagna Amica Terranostra Cuneo hanno organizzato per l'autunno, nel periodo che va da metà settembre a inizio dicembre, serate a tema per tutti i palati, proponendo, [...]
di Marina Alaimo In occasione del Greco Festival 2012 la Pro Loco di Tufo in collaborazione con i produttori di zona ed il gruppo Slow Wine ha organizzato la degustazione confronto tra i Greco [...]
Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 24/30. palato 26/30. Non Omologazione 30/35 I bianchi di Ilaria Petitto sono sempre una [...]
Mi piacciono le dediche, stavolta ne faccio due. Una a mia madre che, provando a fare il pane con tanto di forno a legna, un giorno diede vita ad un concio di tufo immangiabile, [...]
Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio E’ proprio un gran bel bere il greco di Tufo Pietrarosa 2009 di Pasqualino Di Prisco. Nel bicchiere si [...]
La “struncatura” è uno dei tanti tipi di pasta calabrese , preparata con farina integrale di frumento e di fattura antica. Dalla forma simile alle bavette, questa pasta era prodotta e [...]
Uva:gredo di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 27/30. Palato 28/30. Non Omologazione 30/35 I lettori affezionati ormai avranno una [...]
In un sistema vitivinicolo maturo la piccola azienda completa la grande: da sola non potrebbe mai accendere i fari sul territorio, soprattutto di questi tempi in cui i «fantastici» anni ’90 [...]
Cosa c'è di più bello verso le sette di sera, dopo aver trascorso l'intera giornata al mare, invitare qualche amico a casa, aprire una bottiglia ghiacciata di Greco di Tufo e iniziare a [...]
BAMBINUTO Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5. Naso 23/30. Palato 26/30. Non Omologazione 33/35 Mi viene troppo facile il paragone [...]
Casa del Nonno 13, il ristorante Stella Michelin di Raffaele Vitale, architetto e chef, paragonato a un posto di sosta autostradale? Suona come eresia, ma solo se non siete degli habitué [...]
di Sara Marte “Che cosa facevi prima del vino?”. Ferrante Di Somma, che oggi si occupa di una delle aziende più antiche d’Italia (1647) a Tufo, prima di affiancare il padre [...]
Uva: greco Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Forse dal Greco di Tufo mi aspetto molto semplicemente quello che voglio dalla mia utilitaria: che si accenda [...]
A destra la vertigine della roccia che precipita nel mare. Dall’altra parte della strada limoni piantati nella terra ed orti terrazzati su fino al cielo. Per comprendere meglio la magìa [...]
Non ho mai avuto dubbi nel considerare il Rossese di Dolceacqua uno dei grandi vini italiani, fin dai tempi eroici in cui la denominazione era pressoché sconosciuta al di fuori del quadrante [...]