Mentre in Spagna le tortillas sono delle frittate, in Messico e in tutta l’America Centrale con questo nome si designano delle focacce non lievitate a base di farina di mais, oppure di [...]
Adoro infilare le mani nella farina e sentirla scorrere tra le dita, impastare poi e' un ottimo anti stress e in questo periodo di corse continue ne ho davvero bisogno e poi i primi caldi mi [...]
Chissà se la musica di Mozart giova anche ai lievitati, come alla viticoltura, considerato che da anni, alcuni viticoltori viennesi, mettono la musica di Mozart in sottofondo, durante il [...]
Starei seduto fumando una marlboro al dolce fresco delle siepi, sarei un buon angelo, parlerei con Dio, gli ubbidirei amandolo a modo mio. Focaccia a media-lunga lievitazione Print [...]
Oggi vi propongo una preparazione decisamente mediterranea : le orecchiette, formato di pasta composta da acqua e semola di grano duro, condite con un pesto di mandorle, melanzane grigliate e [...]
[in sottofondo: Let's fall in love -Diana Krall]Inizia quel periodo dell'anno in cui il sonno proprio non ne vuol sapere di venire a trovarmi, di sera. E quando poi si decide, lo sento [...]
Come fare il Seitan. “T’hai fatto ‘na bischerata!” E' il commento espresso dai Fiorentini che all'appuntamento annuale con l'attesissima Sagra del Panino col Lampredotto [...]
Finalmente eccomi a raccontare qualcosa - ma giusto qualcosina - della bella esperienza di Cibus2014 con il Molino Grassi a Parma nei giorni 6 e 7 maggio.Ma partiamo dal principio...la ricetta [...]
Presentato presso la sala giunta del Comune di Napoli l’evento enogastronomico “Come il Maggio sui Maccheroni - Festival delle paste nella Napoli del ‘600” che si [...]
È molto varia la cucina russa per via del fatto che nel corso del tempo la Russia ha saputo armonizzare la matrice slava della propria tradizione gastronomica con contributi scandinavi, [...]
Menù 1. *ABEMUS IN CENA* (menù dell’antica Roma) 2. *ABEMUS IN CENA* (menù dell’antica Roma) Cena di Trimalchione dal Satyricon di Petronio XV-XVII SECOLO Ricette per [...]
Contentissimo delle vittoria di Antonietta (stesso paese, amici oltre il blog) dell'MTChallage sfida n° 38 che aveva come tema il quinto quarto.La ricetta presentata da Antonietta è [...]
I miei panini napoletani sono nati grazie a Maria, che, come si intuisce già dal nome del suo blog, è una vera garanzia sulle ricette napoletane :) vi consiglio di andare a sbirciare il suo [...]
C’è poco da dire, alcune preparazioni fritte sono davvero buonissime e se non fosse che fanno male personalmente le cucinerei più spesso nella mia cucina, visto che anche al giovane [...]
A poco meno di un anno dall’inizio di Expo 2015, l’Università Statale di Milano inizia una lunga fase di rodaggio e avvicinamento alla manifestazione con la serie di incontri [...]
Ma tu sei puro e vieni da una stella. [...]
Lievitati che passione! Tranquilli, non mi dilungo a scrivere di quanto mi piaccia farli, l'ho scritto talmente tante volte che rischierei di annoiarvi.Però è innegabile, amo proprio tanto [...]
Quella voglia di un piatto di pasta un po' diversa dal solito che ti rapisce già al primo sguardo: semplice, sana e che racchiude il sapore dell'orto primaverile.Una di quelle ricettine che mi [...]
Rispondendo all’invito della gentile donna del vino Annie Martin Stefanatto ho partecipato qualche sera fa all’interessante focus sul Verduzzo Motta, una varietà che da circa un [...]
Oggi, 9 volte su 10 quando si parla di Campania, i media tendono a presentare un unico aspetto di questa regione, un tempo “felix”: rifiuti tossici, terreni contaminati, roghi, morte, [...]
Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico della Puglia e della Basilica dalla forma approssimata di piccole orecchie e si fanno esclusivamente con farina di grano duro, sale e acqua. La [...]
Ebbene: dopo tanti anni di relazione culinaria stabile con Pietro è giunto per me il momento di un nuovo incontro, inaspettato e sorprendente. Un terzo che non è stato per niente un [...]
I panzerotti possono avere vari ripieni; il più classico è con pomodoro e mozzarella. Tuttavia, quando penso ai panzerotti per me sono con il ripieno di prosciutto cotto, mortadella e fior di [...]
Se vi piace girare per ristoranti sapete già di cosa parlo: dei menu sòla all’ordine del giorno in una marea di locali velleitari. Tempo fa un amico mi ha detto: “Per capire come sarà [...]
Ingredienti: per 4 persone 8 prugne 100 g di pancetta tesa a fettine 150 g di bulgur 2 cipollotti 1 limone olio extravergine di oliva sale Il [...]