Oggi a dettare l’agenda nel Q(uartier) G(enerale) di Dissapore è la realizzazione di un post su I 30 piatti italiani degli ultimi 50 anni. Abbiamo radunato tutti i nostri editor intorno [...]
La parte degli antipasti russi che comprende vari tipi di insalate, non poteva capitare in un momento migliore di questo, in cui insieme al cappotto ci scrolliamo di dosso anche tutte le [...]
Laboratori per adulti e bambini, convegni e degustazioni per conoscere, gustare e provare cibi, prodotti e sapori, soprattutto quelli "a chilometro zero".E' dedicata alla formazione del [...]
Penso che sia lo stesso profumo che avrò sentito più di trenta anni fa. Socchiudo gli occhi e respiro. Si è lo stesso profumo, ne sono sicuro.Mi lascio alle spalle quella che qui tutti [...]
Da sempre considerato il fratello minore del mare, in realtà il lago ha molto da offrire a chi lo sa gestire, a dispetto dei tempi, delle pratiche poco ortodosse di pesca e cambiamenti vari. Di [...]
Il concorso di Vino e Vignette e... Motori ha incoronato oggi il miglior vignettista emergente, Diego Marsilio proveniente dalla Scuola del Fumetto. Vincitore assoluto, infatti a lui anche il [...]
Ghemme per un giorno Capitale della cultura del vino. L'8 maggio a Ghemme, quattro importanti momenti dedicati al vino e all'enogastronomia. Ospite d'eccezione: Carlin Petrini.L'8 maggio Ghemme [...]
Brillano le stelle internazionali della fumettistica alla quinta edizione di Vino e Vignette...e Motori. A Bordighera ai nastri di partenza la 5° edizione della manifestazione dedicata a [...]
Che cosa crea davvero una foto? Non è la fotocamera, non è l'obiettivo, non sono le luci che si possiedono o si potrebbero comprare. È solo la nostra mente. In questi post cercherò di [...]
Si rafforza il successo della cucina trevigiana, protagonista anche quest'anno al Vinitaly di Verona dall'8 al 12 aprile 2010, grazie all'impegno del Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana, [...]
All'inaugurazione della prima sede stabile in Lombardia del mercato di Campagna Amica anche Pavia ha recitato una parte importante.Le mele dell'Alta Val Staffora, la carne d'oca di Mortara, il [...]
1 – A ciascuno il suo. I motivi per andare al Vinitaly non mancano. Non saremo certo noi a sconfessare chi assaggia ammaliato dallo sguardo della standista più interessante. Ecco [...]
La cucina del Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana racconta un territorio. Il Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana, presieduti da Domenico Camerotto, con la collaborazione della [...]
La fortuna di avere una zia marchigiana è che quando viene a trovarti si fa accompagnare da un’oca ruspante. Non paga, te la cucina al forno coi sacri crismi e tu puoi solo invitare 5 [...]
Angelo PerettiAdesso il tormentone è finito: quale e cosa sarà il "dopo Caval" lo si sa. Al posto del ristorante che lo ha portato alla stella Michelin, Isidoro Consolini apre - per Pasqua - [...]
Quando andrai a Viterbo la prossima volta non provare nemmeno a salire in centro con la quattroruote: parcheggia fuori le mura nel grande spazio da basso. Ti risparmierai ansia e patemi, che le [...]
Petto d'oca, patè di piccione, gallina "latte e miele" e carrè di agnello. Piatti tradizionali ma preparati con originalità e maestria per l'attesa occasione delle feste pasquali.La proposta [...]
Una leggenda narra che la quiete del baco da seta non è altro che il preludio dell'inquietudine della sua farfalla. Il gelso introdotto da Ludovico il Moro duca di Milano dal 1494 al 1500 può [...]
Caro Dissapore, sono elettrizzata, passerò il prossimo weekend a Parigi con il mio ragazzo. E’ la nostra prima volta nella capitale francese. Dove posso portarlo per 1) colpirlo, 2) [...]
Tra gli ingredienti tipici della tradizione pasquale spiccano le uova, anche per il loro significato di vita che nasce e si rinnova. E non è un caso che le ricette di Pasqua, soprattutto i [...]
Terrina di foie gras al cavolo rosso: la terrina è un modo di presentare un piatto di carne o di verdure fredde spesso in un’unica forma, pressate e composte in strati che si alternano. [...]
Quarto appuntamento per CocoRadicchio al ristorante Alla Torre di San Zenone degli Ezzelini. Venerdì 26 febbraio, il Giorgione è ospite della famiglia Artuso.Treviso, 22 febbraio 2010 - [...]
1 – Tutti hanno voluto dire qualcosa sulla gatta da pelare del canuto buongustaio Beppe Bigazzi, che alla Prova del Cuoco aveva spiegato come si cucina il “gatto in umido”. [...]
A Valerio M.Visintin invidio di sana invidia ben due cose: la prima è l’iniziale puntata tra il nome e il cognome, la seconda è che fa il mestiere che vorreimanonposso fare io. Con il [...]
"Semel in anno licet insanire." Così gli antichi sociologi latini definivano il periodo del Carnevale, considerato come una valvola di sfogo, ossia per "una volta all’anno è consentito [...]