.... perchè sarebbe fare un torto a questo fantastico piatto: che del gazpacho non ha nulla, a parte qualche assonanza cromatica e il rosso pomodoro che la fa da padrone. E' semmai [...]
Non ci bastava una ricetta che facesse discutere, ne abbiamo scelta una di quelle che crea gli squilibri più gravi mai visti. Questione di provenienza certo, ma anche turpiloquio che coinvolge [...]
Si avvicina la data del 26 luglio. E' la data del mio onomastico, è vero, ma in quel giorno ci sarà così tanto da vivere che anche la mia Santa protettrice si troverà a dover lavorare più [...]
Un'idea fresca, da assaporare nelle calde serate estive.Un piatto veloce e sfizioso da gustare in compagnia o da soli, magari accompagnato da un buon calice di vino!INGREDIENTI:Del buon pane [...]
Una ricetta tradizionale veneta per fare il pieno di sapore: gli scampi alla busara. Scopri come prepararli con la ricetta tipica su Gustoblog. La tradizione culinaria regionale ci regala [...]
Oggi è una giornata caldissima da queste parti ed ho pensato di fare un piccolo break in giardino!Il mio pranzetto è stato semplice, ma molto gustoso: un hamburger fatto però con il mio pane [...]
La ricetta del pane raffermo e melanzane con pomodorini è tipica della tradizione culinaria calabrese. Una rivisitazione arricchita delle conosciutissime melanzane a funghetto (ricetta QUI), [...]
Oggi vi presento un’originale pasta fredda , realizzata con dei bigoli, un antico formato di pasta veneta, di cui vi avevo parlato in questo post ; la pasta è condita con un pesto a base di [...]
Le polpette alla napoletana. Come descriverle? Non ci sono parole o forse ce ne sono troppe. Come la maggior parte delle ricette partenopee anche queste non si smentiscono, portano in sè il [...]
La Panzanella, ricetta-poesia di Aldo FabriziE che ce vo’ pe’ fa’ la Panzanella? Nun è ch’er condimento sia un segreto, oppure è stabbilito da un decreto, però la qualità [...]
Un modo diverso di scoprire culture, sapori e tradizioni, voglia di stare insieme, condividere emozioni…ed ecco che scatta la voglia di sagra! Da nord a sud, un susseguirsi tra feste [...]
Ingredienti principali: costolette di agnello rametti di timo ciuffetto di prezzemolo Ingredienti: per 4 persone [...]
L’ Associazione Italiana Confindustria Alberghi premia l’alta ristorazione che trova sede in altrettanto grandi alberghi con il “Premio Ristorante d’Hotel 2013″ . Si [...]
Buongiorno a tutti! Come state? Io bene, ma evidentemente "assente"! ...con la testa sicuro, visto che quando provo a riavvicinarmi al blog combino più che altro pasticci, come vi [...]
‘A Fresella, praticamente del pane biscottato a forma di ciambella. Per essere consumato va ammorbidito (spugnato) in acqua fredda.Acqua farina e lievito (è risaputo che preferisco usare il [...]
E fu così che in un ventilato pomeriggio estivo in cui il cielo assomigliava a quello delle praterie australiane mi ritrovai sotto il The Hub Hotel per assistere alla lezione sui lievitati di [...]
Fatto bene, è fatto bene – il locale a Milano, dico, ma anche l’hamburger Fatto bene è ben fatto… No, non potevo esimermi da un esordio del genere – soprattutto appunto parlando di [...]
Un post ultra veloce per ricordarvi un paio di cose:La prima è che ieri è finalmente uscita l'applicazione gratuita di Siena and Stars. Con questa applicazione potrai utilizzare Il portafoglio [...]
Amo la pizza e se potessi la mangerei tutti i giorni. Non sempre però ho il tempo di mettermi ad impastare e quindi mi capita spesso di preparare la pizza di pane raffermo, una ricetta [...]
Penultima sfida per il contest più divertente al quale io abbia mai partecipato: grazie al concorso indetto da Cuoco di Fulmine, in collaborazione con Ponti e Chiara Maci, ho cucinato per [...]
Non mi ci vedo molto, ad essere seduta a Tavola con un Nobile...Ovvero, ho tante amiche nobili d'animo e forse qualcuna appartiene anche a qualche casata, ma se dico le parole Nobile [...]
Volete partecipare alla cena più glamour dell'estate?Allora non potete mancare all'appuntamento organizzato dagli amici di VivailVino che avrà come protagonisti 5 vini favolosi e un menù [...]
Ho visto cose. Ho visto teglie sgusciare dalla borsa termica a mezzogiorno. Ho visto bambini, e mariti, e cognate sciamare rumorosamente sotto l’ombrellone mentre la nonna scodellava una [...]
Cristoforo Trapani è ritornato giovanissimo alla sua terra d’origine, in Costiera Sorrentina. Niente storie antiche da raccontare, se non le esperienze da grandi chef come Davide Scabin [...]
Metti una mattina d’estate in Versilia, ti svegli, apri le imposte e ti trovi davanti un panorama come questo. Non ci sono storie: l’ispirazione arriva immediatamente. [...]