Ingredienti per 6 persone :per la pasta* : 500 gr farina 5 uovaper il condimento :1 cipolla1 carota1costa di sedano250 gr polpa di manzo macinata200 gr salsiccia sminuzzata2 chiodi di [...]
La ricetta del pad thai di pollo rappresenta una chicca della cucina etnica da preparare almeno una volta nella vita. Se siete frequentatori abituali dei ristoranti thailandesi saprete [...]
Indice L’autunno è una stagione amara con il rientro dopo le ferie, le giornate che si accorciano e le temperature che si abbassano. Proprio per questo è necessaria una dose extra di [...]
Come fare la pasta al salmone affumicato e ricotta Come fare la pasta al salmone affumicato e ricotta? La mia ricetta propone un modo semplicissimo di preparare questo piatto, senza cottura o [...]
Stessa spiaggia, stesso mare!Già in tempi di vacanze non possiamo che confrontarci con questo ritornello che tutti conosciamo....sì, siamo il gruppo dell'Abbecedario culinario, sempre noi, che [...]
Scusate, non ho proprio resistito: ho letteralmente le valigie pronte per partire per due settimane di meritato riposo ma apro Instagram e vibro. Jamie Oliver annuncia che da ieri, se non [...]
Le recensioni di Dissapore non si fermano, neanche ad agosto. Non sia mai che qualcuno di voi, nel bel mezzo del calore stordente, stabilisca dove andare a mangiare in base ai suggerimenti di [...]
Prima di lasciarvi ad una ricetta “sciuè sciuè”, di quelle che vi risolvono l’estate (e non solo), vi parlo di chi produce la materia prima della mia crema di [...]
Situato nel cuore della Valtellina, Teglio vanta il fascino dei borghi medievali, i meravigliosi paesaggi sulla valle e l’ottima gastronomia. Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, [...]
Portovenere è un diorama versicolore, un baleno cangiante a seconda dell’istante in cui lo incontri: che sia la sonnacchiosa vetustà di un martedì d’aprile che sia il concitato e [...]
Tempo di vacanze, molti blog sono in ferie.. e il web come sempre si svuota.Quest'anno ho deciso di non chiudere il blog per ferie ma di andare comunque avanti, anche se con un numero ridotto di [...]
Non solo mozzarella e pomodori. L'Italia è il paese con la più grande varietà enogastronomica al mondo. Dai vino del Chianti al Nero d'Avola, dallo speck tirolese alla soppressata, dalla [...]
Un’erba dall’aroma così intenso e penetrante, delicato e vigoroso al tempo stesso, da essere definita “erba reale”, degna di un re. Giocando sull’etimologia greca della pianta [...]
Quando gli Amici Gourmet fanno tappa in terra marchigiana, la doppietta di Senigallia è un sacro vincolo al quale ciascuno di loro è ben lieto di ottemperare. Mauro Uliassi e il collega Moreno [...]
A Sinagra, in provincia di Messina, il cognome Borrello è sinonimo di agricoltura e ristorazione da decenni. In questo piccolo paese sui Monti Nebrodi (e vi consiglio di leggere il mio [...]
Girellare per i padiglioni di Cibus lo scorso mese di maggio mi ha dato l’opportunità di venire a contatto con molte aziende di cui magari avevo sentito parlare, ma i cui prodotti non avevo [...]
Chiamiamoli diversamente onnivori. Sono allergici, intolleranti, vegetariani, vegani, persone che mangiano differente per necessità. Si può mangiare sano ma con gusto, senza essere costretti a [...]
A bordo del battello privato dell’hotel abbiamo attraversato il Canal Grande, l’arteria principale della città sospesa sull’acqua, superando palazzi storici e piccoli giardini privati, [...]
Franciacorta, terra di bollicine e di imprenditorialità: un ecosistema avvero speciale che segue un ritmo tutto suo, dettato sì dall’alternarsi delle stagioni, che culmina con il periodo [...]
Nella serata di ieri, l’Osteria Francescana di Modena, il ristorante di Massimo Bottura già premiato con le tre stelle Michelin, è tornato al numero uno della World’s 50 Best [...]
Indice L’impressione è quella che la carbonara sia uno dei piatti cardine della cucina italiana, uno di quelli amati in tutto il mondo, imitati, sbagliati, discussi. Eppure [...]
Chiude oggi l’elegante ristorante Diana, presidio bolognese del ragù, del bollito al carrello e della tagliatella, fatti con tutti i crismi della tradizione. Ma niente paura: trattasi di [...]
In collaborazione con Fiera Millenaria di Gonzaga Conoscete il tiròt? E il turtel sgusarot, la torta di tagliatelle, i tortelli di pesca, o quelli amari? Sono tutte eccentriche ma squisite [...]
Indice Le Langhe sono una zona decisamente votata a quanto di buono l’Italia abbia da offrire: non solo vino, ma anche grandi tavole a cui sedersi per mangiare le eccellenze del territorio [...]
Ci sono interrogativi che attanagliano l’uomo da sempre: è nato prima l’uovo o la gallina, chi rade il barbiere, e ultimamente, chi cucina e cosa a casa degli chef, più adatto a [...]