Ritornano in piazza Borsa a Treviso, sabato 22 e domenica 23 ottobre p.v, i maestri alimentaristi di Confartigianato della Marca Trevigiana per la decima edizione della rassegna 'Le giornate dei [...]
Gran Bellavista, da qui. Sulla storia del nuovo vino italiano. Trent’anni giusti di Gran Cuvée. E gli orologi della storia – quella franciacortina di questa griffe e quella generale, del [...]
L'11 e il 12 novembre il Consorzio Tutela Vini Collio e Carso organizza il primo summit internazionale dedicato all'enologia in bianco.Il futuro è in bianco? E' questo [...]
di Tommaso Esposito Vulcanica Monica. Irrefrenabile. Dopo la degustazione delle sette pizze margherite da Enzo Coccia ci si ritrova grazie a lei in un’altro locale premiato nella sua [...]
La Puglia convive da sempre con un vero e proprio paradosso idrico: da un lato è dilaniata da annosi fenomeni siccitosi, dall'altro è colpita da alluvioni e piogge torrenziali, con [...]
Il Veneto, con l'assessore regionale all'agricoltura e gli studenti dell'Istituto Cerletti, ha salutato la splendida vendemmia 2011 vendemmiando uno dei più antichi vigneti d'Italia, forse il [...]
Potrebbe sembrare uno scherzo, ma rumors accreditati darebbero Salvatore Tassa e le sue Colline Ciociare di Acuto senza voto nella Guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso 2012. Un [...]
L'appuntamento con San Martino in Cantina è per domenica 13 novembre ma vi saranno interessanti proposte da non perdere a partire dal sabato per l'intero fine settimana.Sono 25 le cantine socie [...]
Il presidente della Cia Giuseppe Politi incontra a Bruxelles il vicepresidente della Commissione Ue Antonio Tajani. Evidenziate le esigenze dei produttori agricoli italiani che devono poter [...]
di Sara Marte L’aria è pungente. Una giornata sorprendentemente fredda soffia qui a Lugosano, in Irpinia. Contrada Pesco è dove troverete la cantina La Molara. Il fondatore fu Attilio [...]
Si terrà giovedì prossimo, 13 ottobre 2011, alle ore 9,00, presso la Sala Regione Puglia del padiglione 20, alla Fiera del Levante, il convegno organizzato dalla Coldiretti Puglia sul tema [...]
Partiamo da quanto ha scritto un nostro amico che fa vini da sballo in Sardegna, Alessandro Dettori che così scriveva qualche giorno fa su un pezzo della Nostra Black Mamba. “Prendo [...]
Télos il Bianco: la nuova scommessa di Tenuta Sant'Antonio, da questi giorni disponibile in un'edizione limitata di 12.000 bottiglie. È dall'amore che nasce il vino, come un figlio.Il nuovo [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro [...]
Con questo articolo su una cantina a noi molto cara inizia la collaborazione di Paolo Mazzola. Doppio motivo per essere contenti. Soprattutto i nostri lettori che potranno godere della sua [...]
Ci sono nomi di ristoranti e di cuochi che suonano mitici solamente per chi ha già una certa età e invece non dicono nulla ai molti appassionati che hanno scoperto la cucina in questi ultimi [...]
Pac, Romano: 'Il vicepresidente Tajani dimostra grande sensibilità alle richieste che il Mipaaf ha formulato a Ciolos e dalle quali dipenderà il futuro della nostra agricoltura'."Registro con [...]
'Le risorse devono andare agli agricoltori attivi. Agricoltori veri che producono cibo, contribuiscono all'occupazione e alla crescita e, soprattutto, vivono di agricoltura lontani da logiche di [...]
Ci sono ristoranti classici dei quali vado pazza e uno di questi è senza dubbio il Principe Leopoldo di Lugano, sulla Collina d’Oro che si sporge sul lago. Al Principe Leopoldo il servizio [...]
Con una nuova apertura, Otto e Mezzo, locale romano che porta la firma del Giuda Ballerino di Andrea Fusco, inizia la settimana di Scatti di Gusto. E con un inedito invito di Black Mamba, [...]
Amarone Cl. Vaio Aramaion 2006 – MasiAmarone della Valpolicella Cl. Vign. di Ravazzol 2007 – Ca’ la BiondaAmarone della Valpolicella Ris. 2007 – MusellaAmarone della Valpolicella 2006 [...]
'L'attuale processo di liberalizzazione commerciale guidato dall'Unione Europea non può essere considerata una politica di sviluppo per l'agricoltura mediterranea positiva perché la [...]
La forza del vento fortunatamente sta spazzando via i colori dell'estate ed è tempo d'autunno anche a Milano. Per chi vuole trascorrere una golosa giornata autunnale ... ecco alcune [...]
'Ho iniziato la mia visita ufficiale nella Federazione Russa riscontrando subito le straordinarie potenzialità che questo mercato offre all'agroalimentare italiano. Insediamenti di grandissima [...]
Cosi’ finalmente anche una delle guide piu’ attese, la Slowine di Slow Food 2012, ha scoperto le sue ultime carte rivelando i vini cosidetti “Slowine”. Eccone la [...]