Vi è mai capitato d’estate di passeggiare su un prato secco che letteralmente scricchiola sotto le vostre scarpe? Ebbene, nonostante sia quasi totalmente invaso dalle sterpaglie, qua e là [...]
La Gibanica (si pronuncia ghibaniza) è un classico e chiunque la conosca si accorgerà che quella che vi propongo è… un falso! Comunque è il falso più simile all’originale che si [...]
Ho sempre amato molto studiare la storia della mia regione e in particolare della mia città. Per me è affascinante camminare nelle stradine del centro storico, quelle che prima erano [...]
La carne di agnello, ovviamente, non si consuma solo in Italia; tanti sono i Paesi in cui questa tipologia di carne è addirittura più diffusa che da noi, come la Francia o il mondo arabo. In [...]
Questa settimana si promette bene … Quando c è il sole qui alla riviera ligure , da un giorno all’altra esplode la primavera..Le piante si ricoprono di fiori , i pendii diventano [...]
Calabria sacrale.In età storica la Calabria fu centro di fiorente civiltà essendo terra di immigrazione ellenica, tanto da essere denominata Magna Grecia. Il cibo dei calabresi è [...]
La cucina del medioriente è completa e divertente. Le ricette si trovano facilmente in rete su siti di cultura araba.Quello che ho trovato interessante di questa serata sono stati i [...]
Museo Archeologico Sarsinate *ABEMUS IN CENA* (menù) II GUSTUM GUSTATICIUM LIBUM EPITYRIUM PETASONEM EX MUSTEIS MORETUM PRIMAE MENSAETISANA PATINAM APICIANAM PULLUS FARSILIS SECUNDAE [...]
*ABEMUS IN CENA* (menù) Ostia antica insegna antica taverna romana GUSTUM OVA SFONGIA EX LACTE GUSTUM DE PRAECOQUIS PRIMAE MENSAE STRUTHIONE ELIXO OFELLAS APICIANAS PORCELLUM [...]
Ore venti, un mercoledì di marzo. Piazza Banchi è deserta, e si incrociano pochi sguardi fino a piazza delle Vigne. Un moto di vita s’accende solo in piazza della Lepre, dove [...]
L’alberello di Pantelleria si candida a diventare sito Unesco. La richiesta è stata inviata al ministero delle Politiche Agricole dall’Istituto Regionale della Vite e del Vino. La [...]
A che bell’ò cafè pure in carcere ‘o sanno fa co’ à ricetta ch’à Ciccirinella compagno di cella ci ha dato mammà Così cantava De Andrè, e in effetti quando si parla di caffè [...]
Di DanielaEccoci con la seconda spezia in programma per la nostra rubrica "Tisane, elisir e pozioni": parliamo del prezioso, profumato, coloratissimoZAFFERANO "C’era una volta un bellissimo [...]
Sul podio delle spezie più care, troviamo il cardamomo come medaglia di bronzo (ai primi due posti abbiamo zafferano e vaniglia). Il cardamomo è il seme di una pianta erbacea: la migliore [...]
Ci sono delle giornate che sarebbe meglio fosse già sera. Lo senti nella pipì eppure si va avanti stoiche, quasi donchisciottescamente spavalde verso i mulini a vento che attendono beffardi.E [...]
Ancora una ricetta di Enrico. Il titolo è divertente e azzeccato, e potrebbe suggerire anche una riflessione sul valore dell’esotismo in cucina. È un termine che di solito si usava per [...]
Pane o libertà? Il mio post precedente citava un report della Fao sul prezzo del cibo, i commenti hanno finito col parlare di libertà. Giusto così. Eppure non riesco a togliermi dalla testa [...]
Pier Luigi Nanni Un po’ di storia. Il carciofo, contrariamente a numerose altre varietà di verdure commestibili, non è ne un frutto, ne un tubero e tantomeno una radice, ma [...]
8Chiuso il capitolo di Identità Golose, messi da parte gli appunti, le foto e soprattutto smorzato l'entusiasmo (finora però è solo un tentativo.... Non vi emoziona il solo leggere "stampa" [...]
'A voi che dall'albero della vita cogliete le foglie e trascurate i frutti'. (Silvano Agosti) la frase con cui Fabio Volo apre il suo libro 'E' una vita che ti aspetto'.Il Direttore [...]
Bottarga di muggine in un mercato di CagliariIngrediente Principale:Spaghetti - Bottarga affettata - Aglio - PrezzemoloRicetta per persone n.4Note:470 calorie a porzioneIngredienti 80 g di [...]
Il dolce che prepareremo oggi ha un’antica tradizione alle spalle. In effetti la cubaita meglio conosciuta forse come torrone di giuggiulena è un dolce tipico delle regioni del sud. Il nome [...]
L'incremento della coltivazione del cece. C'è stato nel Salento leccese un incremento della coltivazione del cece. Questa pianta è molto resistente all'aridità perché un sistema radicale di [...]
Humus in arabo significa ceci, difatti in Libano (così come su tutte le tavole del Medioriente) l'humus è un antipasto che si prepara con largo anticipo e sta pronto in frigo per ogni uso, [...]
Con l'Australia che si classifica al quarto posto tra i maggiori Paesi esportatori mondiali di grano, i danni alla produzione del cereale provocati dalla forte pioggia e dall'alluvione hanno [...]