La zuppa di cozze è uno dei piatti tipici della tradizione partenopea tipica del periodo pasquale. Costituisce una delle ricette più diffuse per la preparazione delle cozze insieme alla [...]
Da tre anni ogni primavera c’è un appuntamento in Puglia a cui gli appassionati di cucina non possono mancare: il concorso di Fornelli Indecisi. Si tratta di un “concorso di cucina [...]
Questo è il piatto della domenica e delle feste che mi capita di fare, quando voglio andare sul sicuro. Utilizzo dei pennoni rigati trafilati in bronzo che sono come dei cannelloni e li riempio [...]
NIDI DI SPAGHETTI AL VERDE (dosi valide per 4 persone) Ingredienti: 200 gr di spaghetti; 200 gr di piselli; 2 zucchine genovesi medie; una piccola cipolla; un mazzetto di basilico ed uno di [...]
Ci sono poche cose che amo fare quanto una bella, lucente ganache. E' un vero piacere fisico mescolare il cioccolato che si fonde pian piano, dovreste vedermi - china sopra il pentolino [...]
Dopo un’oretta di chiacchierata in auto con Sara tra i tornanti della Valsassina, siamo arrivate su una strada, raccolta tra due montagne, in cui prati verdi, stupende casette e anche [...]
Anche se in queste giornate guardando fuori dalle finestre ci sembra di essere nel mese di novembre, voglio darvi una bella notizia………..siamo in primavera, e allora prepariamo insieme una [...]
Per 4 persone:- 600/700 gr di vongole veraci- 10 pomodorini pachino- 3 spicchi d'aglio- vino bianco secco- prezzemolo- olio- pepe Risciacquare le vongole sotto l'acqua corrente quindi [...]
I carciofi sono ortaggi dal sapore molto deciso, ma ampiamente utilizzati in cucina e, soprattutto nella tradizione romana, sono utilizzati in mille preparazioni dai primi, ai contorni, alle [...]
Stanchi delle solite insalate di riso? Le ricette per una buona pasta fredda non vi soddisfano? E allora giù con gli esperimenti, ma ricordatevi che alla fine la semplicità premia [...]
È una mattina di fine autunno a Milano, di quelle che riescono a regalarti ancora la luce gialla del sole e qualche raggio di calore, e questo mi mette allegria. Ho fatto cadere la penna, anzi [...]
Molto ricche e sostanziose le minestre marchigiane hanno una strettta parentela con le minestre dell'Emilia-Romagna. Larga parte è riservata alla pasta fatta in casa, condita poi con ottimi [...]
Era da due mesi che avevo voglia di risotto.. Finalmente ieri sera mi decido a farlo…apro il frigor e non vedo vino bianco … Penso anche che non sò come lo voglio questo [...]
e a proposito di mare in generale e Mare Adriatico in particolare, prima di proporvela vi regalo una bellissima e rara cartolina del Porto di Fano ai primi del ’900… i bucatini [...]
A volte sembra che le cose non capitino per caso. Come se alcuni incontri nella vita siano stati calcolati per illuminarti la strada, per farti capire che tutto è possibile.Quando Simone [...]
Ingredienti per 4 persone:150 g di tuorli40 g di limoncello60 g di succo di limone50 g di vino bianco dolce150 g di zuccherocialde per decorareIn un recipiente unire i tuorli, lo zucchero, il [...]
Ingredienti principali:agnello tagliato in pezzirametti di rosmarinorametto di mentaRicetta per persone n. 4Ingredienti:1 kg di agnello tagliato in pezzi2 rametti di rosmarino1 rametto di [...]
Ingredienti per una persona: - lingua di bue - verza - vino bianco aromatico - aceto balsamico - rosmarino - sale - pepe Descrizione ricetta: Si bolle la lingua in acqua per due ore, poi si [...]
Ricordo che quando ero bambina, in casa mia, la domenica delle Palme veniva festeggiata con solennità. La mattina si andava a Messa per prendere il rametto di ulivo benedetto che poi [...]
Prima vorrei fare un mega saluto a tutti, questa è la mia prima ricetta che viene pubblicata. Ho sperimentato per la prima volta ieri sera il risotto al limone, con una bella aggiunta di [...]
Buongiorno e buon venerdì pre week end..Qui finalmente c'è una bella giornata di sole che speriamo si mantenga sebbene il meteo non dà segnali positivi in questo senso. La primavera si fa [...]
Eccomi qui! Sapevo che prima o poi avrei ceduto al fascino del Mtc. Questa occasione non potevo farmela certo scappare per rendere onore all'altra metà del mio blog... quella che magna e [...]
La Pasqua ebraica, o Pesah, è diversa dalla nostra in tutto: per prima cosa dura 8 giorni (quest’anno dal 26 marzo al 2 aprile), e poi è una festa che celebra la fuga del popolo ebraico [...]
Un eccellente antipasto caldo, molto primaverile, ricco di fibre e di preziosi nutrienti – unite alle proteine di un formaggio fresco e non troppo ricco di lipidi. Ecco come [...]
E' arrivata la primavera. Davvero? Hmmm, sul calendario si, 21 marzo primo giorno di primavera. Eppure. Eppure l'aria è ancora fredda, in alcune città italiane continua a nevicare, a piovere [...]