Pomodorini confit sott'olioPensavo fosse davvero molto complicato fare i pomodorini confit e conservarli sott'olio. Invece mi sono cimentata nella preparazione e sono davvero semplicissimi, ci [...]
Zuppa di zucca con ceci, pere e paprica dolce. Tagliare la zucca a cubetti, farla rosolare con la cipolla, unire il brodo e poi i ceci. Compiere rituali normali in un periodo in cui di normale [...]
Oggi una ricetta golosa da pausa merenda. Ieri ho pubblicato sul mio account instagram (@cravatteaifornelli) un nuovo progetto di dolci per il pomeriggio o meglio per il The su una nuova alzata [...]
Mai come quest'anno ho mangiato tanta zucca...Come vi ho raccontato in un precedente post, avevo a disposizione dietro casa un intero campo coltivato a zucche ed essendomi liberata finalmente [...]
Questa ricetta non ha un nome preciso, non solo varia da paese a paese ma anche da famiglia a famiglia. La cosa certa è che questo piatto della tradizione contadina lucana, noto anche nel resto [...]
Stoccafisso all'Anconitana. Chi ci conosce leggendoci da qualche tempo, sa che qui a qb siamo dei fan del brodetto, in qualunque variante e declinazione, e siamo affezionati a quello [...]
Per ottenere una buona confettura i cinorrodi (o pseudo bacche di rosa canina, da noi in Friuli note come picecui) dovrebbero avere preso almeno due ghiacciate per essere particolarmente molli; [...]
Gli gnocchi alla parigina, o gnocchi à la parisienne in francese chiamati anche gnocchi soffiati, a causa della loro consistenza soffice e ariosa, sono un primo piatto importante, adatto alle [...]
Raccolte le mele cotogne intorno alla metà di ottobre, la cotognata si può realizzare in due modi che andremo a spiegare. La cotognata è la confettura di mele cotogne, una tipica preparazione [...]
Delivery e take away. Zona rossa, ma anche arancione, per la ristorazione significa essenzialmente queste due cose. Dedicarsi all’asporto e alle consegne a domicilio. Il nostro giro [...]
Non solo polenta. La farina gialla è molto utile per preparare piatti nutrienti e golosi. All’arrivo dell’autunno, mi piace usarla per ricette creative e insolite, come questa, da [...]
Le pappardelle, sono un formato di pasta all’uovo tipico della Toscana, sono affini alle fettuccine e alle tagliatelle, variano le misure della larghezza della pasta, le pappardelle sono [...]
La Guida Michelin ha pubblicato l’elenco dei ristoranti presenti nell’edizione 2020 della che hanno avviato la consegna a domicilio o l’asporto. Ebbene, quelli a cui la [...]
Anche quest'anno ho avuto la possibilità di preparare il mio amato Sburlon, un liquore digestivo tipico delle colline parmensi, (qui trovate la ricetta), grazie alla generosità di amici che mi [...]
Almerindo Santucci ci ha mandato questa ricetta, che abbiamo pubblicato nel numero di ottobre di qbquantobasta e che ora a grande richiesta riproponiamo on line. Ottima conserva per [...]
Quando, per mancanza di tempo, è importante poter preparare una parte del pranzo in anticipo, noi consigliamo una insalata mista che contempli tanti ingredienti facili da accorpare. Centrale è [...]
Considerate amidacei e non frutta, castagne e marroni si mangiano in autunno come caldarroste e marron glacè. Oppure, le castagne, bollite con foglie di alloro e semi di finocchio, nel [...]
La tarte au citron meringuée, o citron meringuée, è uno dei dolci più conosciuti e replicati della cucina francese con i suoi profumi avvolgenti, una cucina elegante e sobria ma burrosa e [...]
Gli agnolotti piemontesi, sono un particolare tipo di pasta fresca ripiena, tipici della regione Piemonte in particolare, della zona del Monferrato, nelle province di Alessandria e Asti, ma [...]
Vino e caldarroste, ma, ancora meglio vino novello e oca arrosto. Indispensabili complementi a tavola per rendere indimenticabile la ricorrenza di san Martino, che, come noto, si [...]
Russell Hobbs ha da qualche giorno presentato un nuovo dispositivo che strizza l’occhio allo stile, si tratta del nuovo bollitore elettrico Glass, in vetro premium, con elementi in acciaio [...]
Ah quanto vi mangerete le mani per aver relegato lo sciroppo d’acero ai soliti pancakes… cascata irresistibile eh, ci mancherebbe, ma sarebbe un peccato non applicare la complessità [...]
Oggi per il mio Duetto delle nuova Rubrica “Food&Drink” io e Riccardo Corsiero, giovane bartender nonché ingegnere di Torino, vi presentiamo un’idea salata per l’ora [...]
Gli spaghetti con pesto di broccoli, sarde e uvetta, sembrano ammiccare alla cucina siciliana e al tempo stesso distaccarsene. E’ una ricetta semplice, ma piena di contrasti: il dolce [...]
La cheesecake alla zucca con ragnatela, è un dolce ideale per concludere una cena tra amici magari in una bella serata autunnale, questa cheesecake che abbiamo decorato con una sfiziosa [...]