Ekk e Casa Artusi per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Ieri mercoledì 16 marzo 100 invitati per l'arte di mangiar bene.Ekk Ristorante Cantina Santangelo è stato l'unico [...]
A marzo riprendono gli incontri e le degustazioni dell’enolaboratorio, il progetto, ideato con Fabio Cimmino e Tommaso Luongo, organizzato in collaborazione con la delegazione di Napoli [...]
Degustazione > BalbianoVitigno: Pelaverga o Cari - Bottiglia: 75 cl Alcol: 5,5% - Fascetta Doc AAA 00006634 - Bottiglie prodotte: 2.000 - Prezzo sorgente: € 5,90 Alla vista è [...]
Il sito di e-commerce dedicato al vino propone nuove confezioni regalo da 3 o 6 bottiglie selezionate dai suoi sommelier per i festeggiamenti legati al Carnevale che culmineranno l'8 marzo in [...]
Un rosso siciliano forse ancora troppo poco conosciuto al grande pubblico e caratterizzato, prima di tutto, da un nome davvero affascinante Il Cerasuolo di Vittoria dell’Azienda Agricola [...]
Giuseppe Arcimboldo o Arcimboldi Ortaggi in una ciotola o L'ortolano, (diritto -rovesciato) I Minestroni 47. Minestronedi Pellegrino Artusi Il minestrone mi richiama alla memoria un [...]
Armando: “Francesca, volevo presentarti una persona. È il miglior degustatore…”Mauro: “E dai…smettila”Armando: “Fammi finire. È il miglior degustatore del suo [...]
C’è una costante che accompagna i rosati nell’immaginario del consumatore medio: non sono né carne né pesce. In parte, c’è da dire, che le cose sono “migliorate” - per assurdo - [...]
Una foto intrigante e una ricetta semplice, ideale in estate ma realizzabile anche in inverno. Daniele Zunica presenta un piatto povero della cultura orticola, che diventa irresistibile in [...]
Durante le vacanze di Natale sono stata in Sicilia e ho portato con me la guida Lonely Planet che non manca mai. Con lei mi sento più viaggiatrice, meno turista, e all’estero non [...]
Dopo un'assenza di quasi 2 mesi dall'ultimo post su questo blog, (potete leggermi qui) torno a scrivere descrivendovi un bel negroamaro rosato dell'azienda Tormaresca del gruppo Antinori, il [...]
ASSISI - I tornanti larghi, i pellegrini gia' ripartiti, l'invito di un'amica gourmet e la curiosita' di un nuovo ristorante... Il Nun di Assisi (075.8155150) ha aperto a [...]
Degustazione > Le Crete Azienda AgrariaVitigno: Pinot Nero - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12% - Lotto: 0310 - Prezzo sorgente: € 5,40 Alla vista è limpido, di colore cerasuolo. Al [...]
Amo i vini artigianali prodotti in piccola quantità, li trovo spesso teneri e fedeli al luogo. Non tutti sono buoni, chiaro. Però mi intrigano a prescindere, ecco. Oggi però mi sento pop e [...]
Questa mattina, mentre mi vestivo per andare a mangiare un boccone dal mio preferito a Milano, Andrea Berton di Trussardi alla Scala, pensavo a quale bottiglia aprire. Mentalmente ripassavo in [...]
Ci sono classifiche che voi umani non potete neanche immaginare. Ho letto or ora l’elenco delle bottiglie consigliate nell’Annuario dei migliori vini italiani 2011 di Sua Maestà [...]
Ed ecco che arriva anche la guida Slow Wine 2011, che si presenta come “la guida diversa” rispetto a tutte le altre sul mercato, ed è frutto della “separazione” tra Slow [...]
Esce oggi la ventiquattresima edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, la regina delle guide italiane. La pubblicazione della lista dei Tre Bicchieri è da sempre un [...]
A te che timidamente e con curiosità avvicini il mondo dell’uva fermentata, a te che da qualche tempo ci dài dentro con bottiglie, guide e degustazioni, a te che spendi in enoteca cifre [...]
Tre le grandi categorie dei vini di Slow Food: i vini quotidiani, i vini Slow e i Grandi Vini. I bene informati ci dicono che incrociando le ultime due categorie si ottiene una mappa [...]
Fiduciosi di iniziare presto con le anticipazioni dei 3 bicchieri 2012, ricordiamo tutti i premi menzionati finora sperando che all’uscita della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso [...]
—Premessa. Leggete risolti e distesi, questa non è la solita tiritera contro le guide ai ristoranti. Sarà che io adoro leggerle, certo, non tutte e comunque con riserva. Dico di più, mi [...]
Dove: Sicilia - Italia Denominazione: Docg - Denominazione di origine controllata e garantita Tipologia: Rosso Vitigni: Nero D'Avola 50% - Frappato 50% Alcool: 13,50 Prezzo: 10/12 euro circa [...]
Dove: Sicilia - Italia Denominazione: Docg - Denominazione di origine controllata e garantita Tipologia: Rosso Vitigni: 70% Nero D'Avola - 30% Frappato Alcool: 13,50 Prezzo: 10 Euro circa Data [...]
Dove: Sicilia - Italia Denominazione: Docg - Denominazione di origine controllata e garantita Tipologia: Rosso Vitigni: Nero d'Avola e Frappato Alcool: 13,50 Prezzo: Euro 7 Circa Data [...]