Se all’inizio sono stati i salami (ungherese, milano, felino, cremona), i protagonisti di questa nostra seconda puntata per la creazione di un panino perfetto sono prosciutti e affini (il [...]
Ed è arrivato HALLOWEEN. Una festa americana che ormai è stata ufficialmente adottata dall’Italia, ma non senza polemiche. Sono in tanti a desiderare di riaffermare le nostre tradizioni. E [...]
Con il decreto decreto legge di riforma delle Province alla fine non ce l’ha fatta la Provincia del Gusto che doveva accorpare Modena, Parma e Reggio Emilia e vince l’accoppiata [...]
Per le difficoltà economiche il business della notte delle streghe scende a 300 milioni (-15%).Anche la zucca di halloween si adegua al tempo di crisi e dalle finestre e dai balconi sopra i [...]
Giandomenico Ruggiero (Foto Roberto Mostini) Il Guardiano del Faro è un po’ più giovane di me e Maffi. Si sa, al liceo un anno vale una generazione e la sua è stata quella che ha [...]
Le spese calano del 15 per cento. Anche per le zucche s'annunciano vendite ridotte. La Cia sottolinea che la festa non ha mai rappresentato un affare per gli agricoltori. I prezzi sui campi di [...]
Il Presidente di Fedagri annuncia che il 7 novembre a Roma si svolgerà l'Assemblea delle Cooperative agricole dell'Alleanza delle Cooperative italiane 'perché come dichiarato recentemente dal [...]
Cremona e la Lombardia sono la più grande “centrale” a biogas italiana. La produzione lombarda di energia da rifiuti, fanghi, deiezioni animali, attività agricole e forestali rappresenta [...]
Ripartiamo dalle basi, perché a volte è giusto farlo. Ormai siamo abituati fin troppo bene su questo blog, a vedere bellissime foto di panini realizzati da grandi chef stellati, in cui [...]
Una giornata intensa quella mia di lunedì alle Officine Farneto. Ho partecipato al bell'evento Cooking for Art. Iltema era la montagna e nei locali della ex [...]
Blu del Lago biologico è un formaggio della famiglia degli erborinati. Il nome potrebbe trarre in inganno e far pensare ad un prodotto ottenuto con delle erbe. In realtà è la traduzione in [...]
Mariella Belloni A Cremona, dal 25 al 28 ottobre, decine di migliaia di operatori professionali da tutto il mondo ritrovano ogni anno lo scenario ideale per lo sviluppo di nuove [...]
Touring Club, un momento della premiazione a Officine Farnese Confermate le 3 Medaglie Touring a Osteria Francescana, Enoteca Pinchiorri, Le Calandre, Vissani Ventesima edizione Guida [...]
Dal 17 al 19 novembre 2012 a Riccagioia nelle colline dell'Oltrepò Pavese la terza edizione di 'Emergente' nominerà il miglior cuoco under 30 del Nord Italia.Una storica azienda agricola [...]
Il cibo è scoperta, il cibo è moda. Niente di nuovo sotto questo cielo (ancora, per la stagione) stellato e la macchina di Cooking for Art 2012 – powered Luigi Cremona e Lorenza Vitali [...]
Questo fine settimana a Roma Marronesarà alle Officine Farneto dove si svolge la terza edizione di Cooking X Art. Chef provenienti da tutt’Italia cucineranno su un innovativo monoblocco [...]
Il 9 Ottobre a Modena, su convocazione del MIPAAF e della Regione, si è svolto l’ accertamento pubblico sulle modifiche al disciplinare del Lambrusco Emilia IGT, che secondo Ermi Bagni [...]
Costantino Vaia, Managing Director del Consorzio Casalasco del Pomodoro, relatore al Convegno “L’impronta ambientale dei prodotti”, durante la Sessione II – “Le prime esperienze [...]
Enzo Vizzari e la 'Guida ai ristoranti d'Italia collocano 'La Buca' di Cesenatico tra i migliori locali della Romagna. Per 'Terrazza Bartolini' e 'l'Osteria del Gran Fritto' premio 'Buona [...]
Si è svolto il 9 ottobre a Modena il pubblico accertamento sulle modifiche al disciplinare. Il Direttore del Consorzio di tutela dell'Emilia IGT Ermi Bagni: 'I produttori hanno dimostrato il [...]
Un 'buco' da oltre 500 mila euro in meno di un anno. E' questo - secondo un monitoraggio di Coldiretti Lombardia - il costo delle devastazioni causate dai cinghiali sul territorio regionale nei [...]
Università commerciale Luigi Bocconi - 8 ottobre 2012. Costantino Vaia, Managing Director del Consorzio Casalasco del Pomodoro, relatore al Convegno 'L'impronta ambientale dei prodotti', [...]
Per la Cantina Majolini la stagione autunnale si apre con un nuovo importante riconoscimento.Dopo il Franciacorta Majolini Pas dosé "Aligi Sassu", quest'anno tocca al Franciacorta [...]
Bollito misto, passione quasi oscena!Anche se,a onor del vero, una volta la carne arrivava in tavola solo in questo modo. Una scelta quasi imposta dalle condizioni economiche della maggior [...]
Il gambero rosso che ci piace di più di Leo Ciomei Ossignore! Fra uno scandalo e l’altro non ci eravamo accorti del sopraggiungere dell’autunno guidarolo! Disclaimer in premessa: [...]