NINO ZONCADA da Monfalcone al Mondo. Esposizione per valorizzare la città della cantieristica, sede di sperimentazione da 110 anni per l’eccellenza architettonica e tecnologica italiana. Il [...]
Delivery è consegna a domicilio da parte del ristorante. Asporto è quando vai tu personalmente a ritirare il tuo pranzo (o cena). Ho deciso di scegliere l'asporto, per potermi preparare le [...]
Archivio e biblioteca di Unione Italiana Vini sono stati riconosciuti come “beni culturali". A stabilirlo, il Decreto n. 17/2020 della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della [...]
La storica birra Dormisch, nata a Udine nel 1881, realizzata al 100% con malto coltivato in Friuli, con un impiego di circa 1.500 tonnellate di orzo distico all’anno, non sarà più [...]
La San Marco festeggia 100 anni di storia con una nuova macchina da caffè. Divina è il nuovo modello elettronico di alta gamma firmato La San Marco. Design di ispirazione automotive e [...]
Era il 19 marzo 2017, quando la domenica i convivi si potevano fare in cantina. Nella Cantina Valpolicella Negrar il riso era interpretato come antipasto, primo e dolce da Mida Muzzolon, [...]
E' stato scoperto nel 1989 dal naturalista Adrano Bruna e dal botanico prof. Livio Poldini che l'ha scientificamente certificata. Trattasi di un fiore davvero raro. È la Daphne [...]
Concorso di idee per la realizzazione del logo di candidatura di Saluzzo e Terre del Monviso a Capitale Italiana della Cultura 2024: è riservato agli under 28. Il logo – [...]
Alcuni dei nostri lettori ricorderanno sicuramente una radice invernale dal colore nero che si consumava durante il verno. Era di prammatica servirla sul desco il primo giorno di Quaresima come [...]
Oggi, in pieno gennaio, erano incredibilmente in vendita dei meravigliosi peperoni. Per colorare la tavola, li abbiamo usati con del farro lessato ieri in quantità eccessiva in [...]
Sempre attenti a scoprire ricette a base di mais per il nostro progetto #maisdiburiandfriends oggi ci siamo imbattuti in una golosa proposta di Erika Cartabia del blog Tana del coniglio. [...]
La verza è un cavolo, tanto che il suo nome e cognome sarebbe "cavolo verza". Il nome scientifico, più ostico, è Brassica oleracea sabauda. Non sto a spiegarvi le prime due parti del [...]
Con il 7 gennaio siamo entrati nel Carnevale con tutte le sue feste (dopo il Natale arriva subito il Carnevale, recita l'antico proverbio), ma gennaio è soprattutto il mese del maiale e [...]
Confagricoltura FVG. Bilancio dell'anno rurale 2020. «Complessivamente, nell’anno della pandemia, il comparto agricolo ha subito un andamento ondulatorio rispetto a vendite, consumi e [...]
"Una poltrona per due", di John Landis, è un film del 1983; un film che, per motivi misteriosi, viene riproposto in tv quasi ogni anno in occasione delle festività natalizie. È molto [...]
Qualche tempo fa Martina Tommasi scrisse per qb mensile cartaceo un ricco articolo sulla storia dei canederli, i celebri gnocchi di pane della tradizione tirolese; ci piace riproporvene [...]
Unione Ristoranti Buon Ricordo. Sei nuovi ristoranti entrano nel 2021 a far parte dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia, che – [...]
#serviziocivileuniversale. Un anno con le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia per un progetto sull’artigianato locale collegato all’agenda 2030 dell’ONU e propedeutico [...]
Progetto Erasmus per Città del vino FVG. Un progetto Erasmus dedicato alla reciproca conoscenza tra i vari territori vinicoli d'Europa. L'associazione nazionale Città del Vino sta coordinando [...]
#frangipane. #galettederois. Non ci addentreremo nella descrizione della vera ricetta della crema frangipane, né tantomeno nella disamina delle differenze tra il frangipane francese e [...]
Alessandro di Fabrizio, bar manager di Mila a Pescara, senza false modestie, ci propone oggi un Negroni divino. Un twist sul cocktail Negroni, con il gin più consono a questo grande [...]
Zaeti, come sapete in dialetto veneto la "elle" di zaleti non si pronuncia, sono uno dei biscotti più semplici e noti della pasticceria veneziana, colorati di giallo per l'uso della farina [...]
#ricettedaleggere. Il risotto patrio. Récipe di Carlo Emilio Gadda dalla rivista “Il gatto selvatico” (1959). L’approntamento di un buon risotto alla milanese domanda riso di [...]
#ricettedaleggere. Il risotto patrio. Récipe di Carlo Emilio Gadda. La foto in alto è del risotto allo zafferano con foglia d'oro commestibile di Gualtiero Marchesi. La ricetta di Gadda [...]