Domenica mi sono data alla gita fuori porta alcolica (la mia cosa preferita al mondo). Era una splendida giornata di primavera tardiva al Birrificio Italiano di Lurago Marinone, dove si [...]
Mi sono fidato di Stefano, utente del forum del Gambero Rosso, che mi ha consigliato l’Enoteca Leone, insegna di Gazzaniga (Bergamo) dopo un veloce incontro per scambi di bottiglie di [...]
_Il Nerello Mascalese ha una personalità spaventosa. Che ti conduce” (Federico Curtaz). L’incontro organizzato da DECANTER nell’ambito della scorsa edizione del Vinitaly ha fornito [...]
64WLM I3Z2G TIDYPM SQJAZ QQEYH. Tranquilli, la tastiera gode di ottima salute e quello che vedete è “solo” il codice usato dal Ministero della Pubblica Istruzione per decrittare le [...]
GUSTOCORTINA | Premio “La cantina di Prometeo”Premiate a GustoCortina le migliori espressioni di integrazione tra architettura, enologia e...
“Terre chiara, terre scure, marnose, secche. Vigne su colline dolci, erte, scoscese, assolate, uve rosse, uve bianche. Erbe folte, erbacce, sovesci, trinciature, rispetto (tanto) della [...]
La vite e il vino Mercoledì 19 giugno un incontro pubblico parlerà della storia della viticoltura ortonese. Ospite speciale: il docente di Enologia all’Università di Napoli Luigi Moio [...]
Il Pinot Nero è il principe del Trentino Alto-Adige. Ci sono tre grandi zone dove ha messo radici profonde. In Trentino, sulle colline a nord di Trento, vicino a Lavis. Pochi i produttori ma [...]
“Servi la natura e tutto andrà bene”. La frase di Fukuoka campeggia sui cartelloni che spiegano il progetto di rieducazione in atto nel Carcere di Gorgona. Un progetto simbolo di [...]
PeG: Siamo davvero felici di inaugurare questa nuova rubrica del nostro Blog dedicata ai Produttori di Eccellenza con i nostri Amici dell’Azienda Agricola Barberani. Con questa rubrica [...]
Può la passione per il vino non legarsi a doppio filo con il social network più conosciuto del mondo? Impossibile! Così come è impossibile indicare un numero preciso degli amanti del buon [...]
Redazione di TigullioVino.it Si svolgerà dal 13 al 16 giugno presso il Resort Arenella di Siracusa il 19° Enosimposio di Assoenologi Sicilia, il massimo appuntamento annuale [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Cannubi di Barolo | Il film di James Suckling. Guardatelo finché c’è. 2 – VinNatur e Angiolino Maule o sono matti o fanno [...]
Mai stato un Maule-boy ma ho sempre ascoltato Angiolino con attenzione. Son passato da bottiglie di famiglia disgraziate a tracannare 2 Pico nella stessa sera con amici: talento e discontinuità [...]
Questa è l’Italia dei calici raccontata dagli Oscar del vino 2013 di Bibenda. Un commento fulminante letto su Facebook, che manteniamo anonimo perché abbiamo terrore di Bibenda: [...]
“(…) fare sul serio la conoscenza di un vino non significa affatto, come forse si crede, assaggiarne due o tre sorsi, o anche un bicchierotto. Significa innanzitutto, sulla località [...]
Se un giorno a Porthos cercassero un titolista io mi proporrei al volo: pagamento in vecchi numeri cartacei e bottiglie abbandonate nei sottoscala di via Mantegazza. Sarebbe un grosso affare per [...]
C’è il fior fiore della grande enologia italiana all’
Parlare di un evento che si è svolto parecchio tempo fa, il 20 Aprile per l’esattezza, non è semplicissimo; la memoria fugge ma alla fine quel che resta sono le cose importanti. [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – 7 buoni motivi per non amare il vino di Massimo D’Alema, vignaiolo in Umbria. 2 – I Vini di Veronelli, una fine che si trascina. 3 [...]
Carissimi amici, le feste sono finite o quasi, si ritorna nuovamente alla solita routine giornaliera, mia nonna mi ha mandato dalla Sicilia dei mandarini deliziosi, alcuni li ho mangiati [...]
ANCONA 14 Maggio-Da domani e fino al 17 maggio, una giuria internazionale composta da giornalisti ed enologi provenienti da quattordici...
«Quando dico che bisogna ridare spazio ai professionisti mi riferisco anche alla necessità di chiudere con un passato nel quale tanti opinion leader e comunicatori si sono improvvisati tecnici [...]
Feudi di San Marzano Uve: Primitivo e Negroamaro Fascia di prezzo: 30,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: Acciaio e legno Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non [...]
La Compagnia delle figlie del Sacro Cuore Evaristiane produce vino a Putzu Idu, sulla costa occidentale sarda. Si tratta di una comunità religiosa laica ai fini di culto e di assistenza ai [...]