E con questa ricetta, si conclude la mia avventura con il Pecorino Sardo Dop (sono un po’ triste…). Sapete che mi piace rivisitare sapori già conosciuti e caratteristici. Questa volta, [...]
La creatività , la passione e un pizzico di originalità sono le armi con cui realizzo i miei piatti… Bottoncini con ripieno di mousse di collinetta Marco d’Oggiono [...]
I biscotti all’arancia con gocce di cioccolato sono dei biscotti molto profumati con i quali gustare un tè pomeridiano o per una colazione più particolare. Procedimento Disponete la [...]
La pasta alla chitarra è un formato di pasta molto simile ai tagliolini ma più spesso e a sezione quadrangolare. Per poter realizzare questo particolare formato di pasta, bisogna [...]
I cantucci sono un biscotto tipico toscano e come lo dice la parola è bis – cotto, cioè cotto due volte. Normalmente però è un biscotto dolce che si [...]
Saporito ed aromatico il Pane all’aglio è il companatico che non può mancare sulle tavole dei buon gustai. Quante volte vi è capitato di andar al ristorante o trattoria in cui avete [...]
la preparazione dell’impasto per i taralli pugliesi è molto semplice. In una terrina setacciate la farina e unite il sale. Formate una fontana e al centro versate il vino e cominciate a [...]
Oggi un dolcetto facile, facile, goloso e molto scenografico! Le crostatine al cioccolato piaceranno a tutti, grandi e piccini; potrete decorarle con confettini, cereali, chicchi di caffè, [...]
Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 3 uova 4 cuori di carciofo surgelati 3 spicchi di aglio olio mezzo limone 100 g di tonno sott'olio 300 g di polpa di pomodoro [...]
Lo sfincione palermitano è un piatto tipico della cucina palermitana, dove nell'intera provincia ogni famiglia ha la sua tradizione familiare. Il termine sfincione deriva dal termine sfincia, [...]
Sono un po' in ritardo ma ci tenevo a postarvi una delle ricette tipiche della tradizione culinaria campana del periodo pasquale: la pizza chiena o pizza piena. Si tratta di una torta [...]
Oggi vi parlo di un sito molto interessante che ho da poco scoperto, dove potrete trovare una vasta scelta di prodotti della gastronomia italiana di altissima qualità, si chiama Ufuud.Salumi, [...]
Come pane arricchito da tante squisitezze come non suggerirvi di preparare il casa il classico Casatiello napoletano? Soffice, speziato e ricco cosa c’è di meglio per rendere unico il [...]
Frollini di Pasqua. Facili, facilissimi……Da fare anche all’ultimo momento……La solita frolla (questa volta aromatizzata al limoncello) , stampini di forma [...]
Ho fatto la pastiera napoletana e ho pubblicato su Facebook il work in progress della cottura in forno. Da più parti mi è stata chiesta la ricetta ed eccomi qui con quella di famiglia. [...]
Laboriosa ma squisita la Pastiera napoletana è un must delle feste di Pasqua ma non tutti riescono o possono mangiarla, è per questo che noi la prepariamo anche nella sua elegante ed [...]
Mi hanno sempre affascinata le storie della mia città. Mi è sempre piaciuto perdermi tra i vicoletti e le sue strade, sentirne il cuore, sentirlo pulsare anche nelle ore più silenziose, [...]
E’ questo il tipico dolce pasquale di Perugia e la tradizione vuole che le ragazze in età da marito lo regalassero ai propri innamorati il giorno di Pasqua. E’ una grossa ciambella [...]
Classico della tradizione emiliana i tortellini sono un trionfo di gusto, ve li proponiamo nella versione più classica ed una sfiziosa rivisitazione che vi farà dire: “mai più il solito [...]
...................è fatta solo con ricotta di pecora.Le tradizioni e i riti della Pasqua sono molteplici e variano da paese a paese. Il grano, simbolo di rinascita, primeggia in molteplici [...]
Mezzelune di mortadella di fegato per 4 persone : ingredienti per la sfoglia : 150 gr di farina 2 uova 1/2 bicchiere di acqua sale q.b. ingredienti per il ripieno 150 gr di mortadella [...]
Non mangiavo la pizza rustica da tantissimi anni. Quando, qualche week end fa, sono tornata a Napoli a trovare i miei, ho chiesto la ricetta a mia madre. Si tratta di un classico della [...]
Amici, è arrivata l'ora di proporvi un menù di Pasqua.Abbiamo pensato a piatti tipicamente liguri, riprendendo uno dei primi menù postati qualche anno fa..Potrebbe essere un'idea per chi [...]
Dell'Europa del Nord mi mancano tante cose.Della Germania me ne mancano altrettanteMa della Svizzera mi mancano molte, troppe cose.Ma questo non è un post melenso.E allora vi dirò che mi manca [...]
Il profumo degli alberi in fiore, il tepore di un raggio di sole, la sciarpa di seta leggera e le scarpe da ginnastica quelle di stoffa con i fiori mi fanno sentire che la vita è adesso, qui, [...]