Lo abbiamo detto e ribadito: al fuorisalone appena terminato si è visto il meglio e il peggio della gastronomia nazionale. E di Milano naturalmente. Un luna park dell’orrore compulsivo e [...]
Pellegrino Artusi la frolla ed altre paste. E' il burro l'anima di tutte le paste frolle, dico tutte perchè ne esistono di diversi tipi e per diversi utilizzi, troviamo quella per [...]
"Ond'i' vo' questo motto aver per detto: che s'uom dovesse stare con un cuoco, sì 'l dovria far per non vivarci bretto" Cecco Angiolieri (Siena, 1260 - 1312) nobile poeta e scrittore [...]
Ingredienti: 4 persone 800 g di pasta da pane 2 pomodori basilico 1 dl di olio extravergine di oliva sale grosso La schiacciata in Toscana è una focaccia, cotta [...]
Pellegrino Artusi e i Gialletti. Golosessi è il termine veneto per tutti quei dolcetti che "fanno gola", e tra questi gli zaletti o zalletti o zaleti o ancora zaèti ovvero i [...]
. L’atmosfera di un pic-nic è sempre lieta: tutto ci appare ancora più invitante se “apparecchiamo” con buon gusto ed eleganza. Merenda sul prato, [...]
L'Estonia è una paese nordico e questo la dice lunga sulla cucina estone: abitudini alimentari, alimenti, modi di cucinare etc. Il contrasto piuttosto forte tra le stagioni, cosa inusuale al [...]
"Hey oh! La bottiglia io voglio! Guarisce il cuore e annega il cordoglio! Pioggia o vento, sissignor! Ma ci son molte miglia ancor! Dolce è il rumore della pioggerellina e il ruscello che parte [...]
. Lo sapevate che si può acquistare il pesce on line? Ebbene sì, io ho scoperto il-Pescatore-Online,,un nuovo e-commerce dove è possibile acquistare il pesce fresco direttamente dal mercato [...]
Lo zafferano che viene usato dai milanesi per il loro risotto color oro ed in altre zone d’Itala come preziosa spezia, è prodotto nell’Aquilano ma sconosciuto nella cucina [...]
Pellegrino Artusi e le Stiacciate. Anche se i tempi sono cambiati e le sane merende di un tempo sono spiazzate da ogni genere di merendina industriale per fortunarimangono ancora certi [...]
Quanti prodotti alimentari abbiamo dimenticato nel corso della nostra storia gastronomica? Quanti alimenti genuini e saporiti hanno fatto parte della nostra tradizione gastronomica, per poi [...]
Pellegrino Artusi, Ricciarelli e Cavallucci. Le origini dei «Ricciarelli di Siena» sono legate a quelle del Marzapane, dolce a base di mandorle e zucchero, la cui diffusione a Sienarisale [...]
La primavera incalza e il richiamo della natura ci porta a fare cose inconsulte e scellerate, tipo avventurarsi con il proprio genitore, esperto raccoglitore di funghi e altre meraviglie, in [...]
Oggi esce l'ottavo numero di Taste&More e volevo condividere con voi la soddisfazione per la riuscita e il continuo miglioramento di questo splendido progetto, che mi vede coinvolta insieme a [...]
Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi ma basta che a pranzo non ci sia la zia che il casatiello proprio non lo sa fare. Che poi si piglia pure collera se non lo mangi, anche se dentro ci sono [...]
Nel Medioevo la diffusione del consumo dei legumi e dei cereali arricchì e migliorò la dieta delle popolazioni.Miglio, panìco, sorgo, segale, orzo, venivano anche aggiunti alla comune farina [...]
Oggi vi propongo una torta semplicissima ma di effetto: la torta zebrata! Personalmente parto dall’impasto base del mio ciambellone bicolore, alternando le cucchiaiate di impasto vaniglia e [...]
Girovagando per EATALY (se conosci cos'è EATALY leggi cercalo nel blog) mi sono imbattuto in questa simpatica ricetta, dal sapore antico.LA PAMPANELLAChi non conosce la "PAMPANELLA"?Stiamo [...]
Pellegrino Artusi, Brioches, Pasta Margherita e... E' una tradizionale torta delle feste preparata nel nord e centro Italia. Deve probabilmente il suo nome alla forma di margheritache [...]
Nel 2013 1 italiano su 5 è stato vittima inconsapevole della contraffazione alimentare. Le cose a riguardo già non andavano troppo bene prima ma purtroppo la CRISI che ha [...]
Ingredienti per 4 persone 2 etti e mezzo di riso, 1 kig. di fave, mezzo etto di burro e mezzo etto di lardo, cipolla, prosciutto cotto a dadini, pomodoro, sale e pepe, brodo. Preparazione [...]
La ricetta del risotto è tratta dal ricettario del 1935 Almanacco della Cucina. Ingredienti per 4 persone Mozzarella e risotto (anche avanzato) Per il risotto 350 gr. di riso per risotti, 250 [...]
“Finire a tarallucci e vino” indica semplicemente un lieto fine essenziale ma pur sempre piacevole, probabilmente l’espressione è nata dall’usanza di terminare una diatriba trovando un [...]
Agnello in frittata Fritto d’agnello alla Bolognese Agnello trippato Agnello coi piselli all’uso di romagna Arrosto d’agnello all’aretina Agnello [...]