Percorso enogastronomico nel centro storico di Cembra alla scoperta delle tradizionali Caneve, dove ad accogliervi troverete i Cembrani D.O.C. per una degustazione guidata di vino, [...]
È bastato parlare di panna, senza neppure lontanamente citare la parola “carbonara”, per veder nascere praticamente dal nulla una querelle infinita fra alcuni di voi, lettori di [...]
Ribollita. La ribollita è una preparazione tipica toscana. Una preparazione che ha molte varianti in realtà, perché veniva e viene tuttora preparata con le verdure di stagione presenti al [...]
Essere tornata a vivere nella mia città natale con dieci anni in più sulle spalle, che pur sentendosi tutti sono almeno conditi da esperienza e maturità, mi ha permesso di vedere il mio [...]
Io intanto sto preparando i fagioli freschi con il battuto di avocardo (avocado simil-lardo) nella mia nuova pentola di argilla. Un profumo pazzesco!! :-)
Tempi duri: si va al ristorante per mangiare l’hamburger gourmet. Ma con la pizza sotto attacco e il portafogli vuoto i panini restano l’ultimo baluardo prima del buffet asiatico [...]
Ingredienti: per 2 persone. Per il ripieno: 3 cespi di radicchio 250 gr di ricotta 250 gr di parmigiano reggiano 1 noce di burro 1/2 cipolla sale pepe Per la pasta: 00 [...]
La Spuma di mortadella è un classico dei ristoranti tradizionali di Bologna, una volta era famosa quella del ristorante Diana, oggi vi consiglio di prepararvela a casa, bastano pochi prodotti [...]
Non ho mai amato granché la zucca. Per la tribù degli umbri cui appartengo, il suo sapore dolce e ruffiano non sarà mai all’altezza dei sapori sapidi dei prodotti locali. L’umbro può [...]
Le caratteristiche della gastronomia svizzera, una gastronomia ingiustamente sottovalutata, possono essere riassunte in materie prime (tanto locali quanto importate) di ottima qualità, [...]
Una pizza nera come il carbone. Può essere declinato in molti modi l’impasto per la pizza e il risultato dirà sempre se le scelte e il procedimento sono stati quelli giusti. Vitantonio [...]
. Le Tigelle sono focaccine salate o dolci che aumentano (crescono) di volume durante la cottura e per questo vengono chiamate anche Crescentine. Si preparano a partire da un impasto di acqua, [...]
Sconosciuto ai più, ma adorato e preso d’assalto dagli affezionati visitatori, comincia ufficialmente oggi a Gorizia (e durerà fino a domenica 28) ‘Gusti di Frontiera’, la [...]
Prendere il cibo più comune, più “di strada”, più popolare, e adeguarlo ai tempi, alle esigenze salutistiche e ambientaliste, ai gusti moderni. Insomma attualizzarlo e [...]
In vista dell’arrivo della stagione fredda alcune ricette a base di gorgonzola tratte dal sito del Consorzio www.gorgonzola.com Ingredienti per 4 persone: 4 filetti di manzo da 180 gr. [...]
Coniglio all’ischitana Il coniglio all’ischitana è uno dei piatti tradizionali della cucina italiana, nonchè quello che meglio rappresenta Ischia nel mondo. Sembrerà strano, ma [...]
Riciclliamo gli avanzi Sulla tavola delle Feste presentiamo il lesso e il bollito in modo diverso! Dopo aver riciclato il lesso o il bollito come Pasticcio, Rifatto e Frittata, questa volta ho [...]
Il Risotto alla carbonara scomposto, con lardo di Arnad, uovo e animelle croccanti è un piatto di Andrea Fusco, chef stellato de Il Giuda Ballerino di Roma. Tutti coloro che lo hanno [...]
Glossario affogare cuocere uova o pesce tramite immersione parziale in acqua a 90°appassire Far cuocere le verdure a fuoco basso in modo da farle ammorbidire senza perdere il loro [...]
Il meteo è decisamente impazzito da qualche mese. Dopo l’estate quasi fredda, dovremmo avere un autunno caldo. E forse l’inverno più freddo che mente umana ricordi. Io vi anticipo [...]
Festival delle Sagre: l’astigiano tra ricette antiche e vino Come ogni anno non mi sono persa il Festival delle Sagre Astigiane, che insieme alla Douja [...]
Ingredienti 280-300 gr, di riso parboiled (o Arborio o Carnaroli), 400 gr, di funghi porcini, 100 gr. di lardo, 250 gr. di polpa di zucca, mezza cipolla, olio e.v.o., sale e pepe. Preparazione [...]
Maestro Martino “Il Libro de Arte Coquinaria” CAPITOLO II – PER FAR OGNI MANERA DE VIVANDE Per fare zucche fritte. Togli de le zucche et nettale bene. Et dapoi tagliale [...]
Una ricetta-non-ricetta nata da uno dei rari barbecue che siamo riusciti a fare in questa stagione così stramba! Ormai lo sapete che in famiglia siamo "sandwich addicted" e ogni occasione è [...]
Ciò che mi ricordo principalmente di quei anni ora é più chiaro e nitido nella memoria, allora capivo ben poco del significato della frase sentita un migliardo di volte dai miei [...]