Crema di fagioli con maiale Il “tutu” accompagnato da “arroz branco“, “couve refogada”, “torresmo” (ciccioli), salamella e uovo fritto è il saporito “virado à [...]
Ricetta della tradizione pasquale triestina, ve la raccontiamo con un po' di anticipo, perchè bisogna procurarsi per tempo gli ingredienti. La ricetta è di Fabio cav Coretti ed è stata [...]
Guancette di maiale e pisellini con pomodoroOgni tanto le guancette sono protagoniste sulla nostra tavola. Cotte molto bene sono veramente una delizia, si sciolgono in bocca. Dopo aver fatto le [...]
Nei libri di arte culinaria l’Umbria brilla sempre, o quasi, per assenza, per quel suo carattere semplice e rustico. Non si può paragonare la tradizione gastronomica umbra a quella delle [...]
Una vecchia pubblicità affermava: “Con il caffè di montagna il gusto ci guadagna”. Questo è vero non solo per il caffè, ma per molti cibi che in montagna sembrano – ed effettivamente [...]
Bollito alla brasiliana Questo piatto è arrivato dall’Europa dove ci sono una infinità di preparazioni a lunga cottura a base di carni e verdure, che hanno anche inspirato la “feijoada”. [...]
La ricetta per un secondo piatto di carne originale e gustoso: lo Spezzatino alla birra. Scoprila su Blogo. Lo Spezzatino di carne è un secondo piatto a base di carne tipico della tradizione [...]
Weißwurst (Weisswurst), la tradizione vuole che venga preparato di mattina presto e servito bollito come spuntino di metà mattinata (non oltre le 12), accompagnato da senape dolce, Brezel [...]
In generale tutte le parti del maiale si accostano bene alla frutta che dona morbidezza e sapore. In particolare il maiale con le mele ha le sue origini nel XIV secolo, quando nelle corti [...]
Se farete questo piatto sarà come se veniste a mangiare a casa mia. Perché è uno dei piatti tradizionali siciliani che ha segnato la mia infanzia, e lo rifaccio spesso, spessissimo [...]
Continuiamo con il menù di Pasqua e con le ovette. In questo secondo sostanzioso le ho infilate nel ripieno, oltre a dare un tocco di colore a questa tasca, la arricchiscono rendendola perfetta [...]
Pitta Maniata By Giovanna Bianco 19 marzo 2015 [...]
Fagiolata La “feijoada” – l’icona della cucina brasiliana – è il risultato della fusione delle abitudine alimentari europee con prodotti locali come il fagiolo nero, una [...]
Questa è la mia ricetta per il nostru tour virtuale in Vietnam con l'Abbecedario Culinario Mondiale organizzato da Tratoria Muvara e ospitato [...]
Domani si festeggia la Festa del Papà e dobbiamo preparare qualcosa di buono e sfizioso per l’uomo di casa, piatti leggeri ma golosi perfetti per tutta la famiglia. Dato che il tempo è [...]
La Lombardia si caratterizza per una cucina ricca di tradizioni diverse, alcune condivise con le regioni confinanti (Veneto Emilia-Romagna e Piemonte), ma anche con la non lontana Francia. [...]
Se vi divertono le reazioni esagerate, programmate una vacanza a Oslo e comunicatelo ai vostri amici! ;) Io ci sono stato la scorsa estate e (ancora non mi spiego i motivi) già in fase [...]
Se vi divertono le reazioni esagerate, programmate una vacanza a Oslo e comunicatelo ai vostri amici! ;) Io ci sono stato la scorsa estate e (ancora non mi spiego i motivi) già in fase [...]
Pubblicato in: Consigli di Cucina, Ricette per la Festa del Papà, Ricette Primi Piatti, Secondi Piatti[multipage] Vi proponiamo per la festa del papà:ricette facili e veloci da realizzare, [...]
Oggi vi voglio parlare di un progetto nel quale ho il piacere di essere stata coinvolta insieme ad un gruppo di altre amiche foodblogger. Il progetto si chiama "Ad ogni piatto la sua mela" e ne [...]
Ingredienti: per 4 persone Vermicelli 500 g Carciofi 5 Lardo di Amad 100 g Menta 2 rametti Pecorino romano grattugiato q.b. Aglio 1 spicchio Olio extra vergine di oliva q.b. [...]
In cucina basta veramente poco per trasformare la solita pietanza in qualcosa di assolutamente originale. Prendete ad esempio la classica fettina di carne: di seguito vi spiego come trasformarla [...]
Churrasco Il “churrasco” è una tradizione del Sudamerica nata nel secolo XVII nell’estremo sud del Brasile al confine con Argentina, Uruguay e Paraguay. In questa zona pianeggiante ci [...]
“Radicchio di Parigi” ovvero Lucia Pantaleoni, food writer, autrice di una quindicina di pubblicazioni in Francia (tradotte in varie lingue), consulente editoriale, [...]
La cucina brasiliana che conosciamo oggi è il risultato di una serie di influenze culturali e contaminazioni gastronomiche, che nel tempo si sono evolute, trasformate e inglobate alle [...]