Questa torta salata a doppio strato di pasta brisée l’adoro. Mi piace la sua consistenza e il sapore. Non è una torta “piatta”. Certo il gusto della carne e delle verdure si [...]
Ingredienti per 4 persone: Per la preparazione: 250 g di lasagne del tipo “sfogliavelo”, 300 g di ricotta di pecora freschissima, 250 g di formaggio a pasta filata in fettine sottili Per il [...]
Qui è quando ho approfittato degli ultimi friarielli della stagione e mi sono chiaramente ispirata ad uno dei piatti cult della tradizione napoletana, cioè salsicce e friarielli. Da secondo, [...]
Saporitissimi tagliolini cinesi tirati a mano e conditi con una salsa di carne di maiale, burro di arachidi, fagioli gialli, funghi e cipollotto: ecco i lamian.
Pasta alla patata viola?? E non solo, anche con le alghe! Le idee di un giovane imprenditore napoletano, ingegnere meccanico nell’azienda di famiglia, ma con la passione per la pasta, si sono [...]
Domanda di Adua C, Fontanellato: spero di non essere l'unica ma ho notato che a partire dalla televisione, tipo le trasmissione di cucina del mezzogiorno, di giornali c'è un grande uso di [...]
Ingredienti: per 4 persone 1 filetto di maiale 2 melanzane 2 cucchiai di zucchero 2 cucchiai di aceto bianco 1 rametto di timo 300 g di panna liquida 1 noce di burro [...]
Giovedì 28 maggio 2015 Asparagi bisi e stelle firma il primo appuntamento di “A Tavola nella Terra dei Tiepolo”, la nuova rassegna enogastronomica - aderente al progetto Venice to Expo [...]
Ingredienti: per 4 persone Per le polpette: Carne macinata mista di maiale e vitella 400 g Pane raffermo q.b. Uova 3 Parmigiano 4 cucchiai Latte q.b. Sale e pepe q.b. [...]
Il tema sfida n° 48 del mese di maggio dell'Mtchallange è " 'o spaghetto ca' pummarola ". Noi campani con la pummarola ci facciamo davvero di tutto......, in cucina e in ogni cantina domestica [...]
Avete mai mangiato le braciole alla messinese??? Noooo, non sapete cosa vi perdete ….. non preoccupatevi se sentite chiamarle braciole e non vedete in giro foto di braciole di maiale, [...]
Indirizzo: @CasaRamen. Via Porro Lambertenghi 25 a Milano. Nel cuore del quartiere Isola, che di tanto in tanto ha l’acqua alta come a Venezia, troverete l’insegna di Casa Ramen. Il locale [...]
Lo sapete che a Bologna c'è la corporazione dei mestieri più antica al mondo? Si tratta dellaCompagnia dei Salaroli, fondata nel 1242.La corporazione si trovava in Vicolo dei Ranocchi, di [...]
"Ah, comunque i fagioli erano uno schifo!" (dopo averne divorato una padella intera!) Trinità (Terence Hill) dal film Lo chiamavano Trinità del 1970 Altro piatto fatto [...]
La sfida di aprile MTC #47, quella sul Pan di Spagna, è stata vinta dalla Torta Matisse, uscita dalle mani di una bellissima fatina.... che però non è figlia alla cuoca.... ma la cuoca la [...]
L'inverno è stato interminabile, la voglia di sole e mare si faceva prepotente, ma in Italia era ancora presto per goderne. A questo punto dover aspettare le ferie estive, diventava un miraggio [...]
Io e G. gli asparagi li mangiamo volentieri, anche semplicemente bolliti e conditi con poco olio, ma se posso scegliere tra quelli a gambo grosso e quelli a gambo sottile, preferisco di gran [...]
Care mie Alchimiste, questo mese di #sedici_erbeverde ha visto come protagonisti i #piselli! Ebbene sì, guardate un po' chi a vinto questo mese la fantastica coccarda? Cheesecake salata [...]
Eccoci giunti alla conclusione della terza puntata di #Sedici, e già siamo dentro alla quarta fino al collo!Partecipazione tiepida, ma ricette molto belle - e noi badiamo più alla qualità che [...]
Michele Sabatino, rinomato macellaio di Apricena (FG), ha fatto della sua passione per la carne un’arte. Ha cercato, e i suoi fedeli clienti dimostrano che ci è riuscito, di proporre nella [...]
Nati dalle mense medievali, venivano preparati probabilmente per recuperare la carne avanzata dal giorno prima. Gli “agnolotti” piemontesi altro non sono che gli arcinoti ravioli. Gli [...]
Cipolla rossa, patata viola, trota, maiale: i due artisti Lernert Sander hanno creato 98 perfetti cubi di cibo crudo, colorati e bellissimi. Li riconosci tutti=
La seconda ricetta che ho ideato per il progetto "Ad ogni piatto la sua mela " promosso da Mela Val Venosta è salata e questa volta ho utilizzato la tipologia di [...]
La cucina tradizionale napoletana spesso è fatta di piatti poveri, in particolare i primi, piatti nati dall'unione di prodotti economici e di facile reperibilità, quindi tipici del [...]
Una vera e propria oasi all’interno della città, un luogo nel quale convivono alla perfezione l’eleganza di ambienti che ricordano epoche passate e la modernità di alcune nuove aree [...]