Marò, è passata più di una settimana da Pasqua e dalla cuoca ancora troneggiava O Casatiell... Ma la cuoca ha tenuto che ffà.Lo smalto? L'idromassaggio? La gita fuori porta?Nooooo....Con [...]
Mai come in questo periodo trascorro le mie giornate in cucina. Da sola, per lo più, con la radio sempre accesa a tenermi compagnia e il cellulare che m’interrompe con l’sms di [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervistaorg Una ricetta un po’ calorica ma che mi aiuta sempre a non gettare via il mascarpone che avanza.. perché se per esempio fate il tiramisù e vi avanza il [...]
Frequento spesso per lavoro il Medio Oriente e i paesi del Golfo e, onestamente, mi piace il modo di condurre le relazioni da queste parti. Mi trovo a Muscat in Oman e anche qui abbiamo un [...]
Eccomi qua, tornata di nuovo all’attacco con le mie ricette dolci, e precisamente con un Porridge al cioccolato, zenzero e cannella. La mia assenza bloggica alquanto prolungata è stata [...]
Evoluzione, anzi trasmutazione orripilante di un simbolo pasquale per eccellenza, l’agnello. In questa ricetta, chiamata “Pecora Pasquale” – dove evidentemente ‘Pasquale’ non [...]
Biscotti di Pasqua facilissimi? Cotti in 15 minuti e decorati in 10! Your sugar, yes please! dice Adam Levine, l’uomo con il falsetto più sexy del mondo (ah, la [...]
Andare in montagna da nonna Lucia ha sempre un non so che di rigenerante. Ovviamente sto pensando alle giornate di sole, come quella di ieri, dove si può godere del tepore primaverile [...]
Poniamo non sappiate nulla del Judgment of Verona. Tutto nasce dall’idea di assaggiare alla cieca Franciacorta e Champagne ai massimi livelli senza che nessuno sappia che siano proprio [...]
Non mi sembra vero, questo mese è la seconda ricetta che pubblico sul blog che non ha a che fare con la partecipazione all'MTC, mi sarà mica tornata la voglia di cucinare?Il mese scorso al [...]
Questa è la mia ricetta per il nostro tour virtuale in Egitto con l'Abbecedario Culinario Mondiale organizzato da Tratoria Muvara e [...]
È appena uscito e l’ho preso a Cerea – fiera Vini Veri – sabato scorso: è Fiano Terra, il primo libro del nostro amico Alessio Pietrobattista. Sono a pagina 30 e mi è già [...]
È primavera, svegliatevi bambine (cit.) E cosa c’è di meglio per salutare la primavera se non morire sul letto per 3 giorni con la febbre a 38.5? Ebbene sì, pensavo di averla scampata, [...]
No dico…mica tutti hanno gli stampi per cioccolatini!?! io ad esempio non ce li ho. eppure cucino un sacco di dolci. ma mai e poi mai prima d’ora m’era venuto in mente di fare [...]
Mio padre afferma con decisione (e con tono vagamente da presa in giro) che presto mi trasformerò in una capra. Talvolta estende questa sua perentoria frase anche agli altri componenti della [...]
Crostata crema e ricotta bis. Crostata crema e ricotta, visto che ci avviciniamo al Pasqua e questo è un tipico dolce pasquale della mia zona, la Lucchesia. forse vi chiederete in cosa [...]
I corzetti al sugo bianco di pinoli è sempre stato uno di quei piatti che mi faceva gola vedere in giro sul web, ma come facevo a prepararli se non avevo lo stampo? I corzetti sono un [...]
Premessa: devo ancora fare fuori un sacco di foto vecchie e bruttine. quindi per un po’ ve le beccate tutte La torta di mele con purea di banane è stata un di quelle torte di emergenza, [...]
Questa è la mia ricetta per il nostru tour virtuale in Vietnam con l'Abbecedario Culinario Mondiale organizzato da Tratoria Muvara e ospitato [...]
Chi mi legge sa quanto mi piacciono i risotti, cucinati in mille modi. I miei preferiti sono in assoluto quelli classici, primo fra tutti quello allo zafferano (da noi lombardi chiamato risotto [...]
Semplice, popolare e gustosa: queste le caratteristiche principali della cucina laziale. È la cucina romana a dominare nella regione, con i suoi tre filoni che si intrecciano strettamente: [...]
Un colore da abbinare al rosso corallo? In primis il marrone, poi il dorato.Ok è andata, cucchiaino e coppetta ( premio vinto con il contest Cavoli che Ricetta ) che richiamano il [...]
Da una vecchia volpe della comunicazione come Bruno Vespa c’era, francamente, da aspettarsi qualcosa di più. Sapere che il cazzuto inventore del “patto con gli Italiani” ora [...]
La Michettacome nasce la michetta: molto diffusa nel nord dell'Italia è diventata il pane degli operai fin dal 1700 con l'avvento delle fabbriche e dei turni di lavoro con poco tempo [...]
Sapete che non sopporto il cattivo giornalismo, e che la disinformazione deliberata mi fa arrabbiare. Ma quando sono io in prima persona ad essere manipolato divento furibondo, e mi viene voglia [...]