Chiunque fosse permaloso, poco avvezzo alla carne di maiale e fan di piatti della novelle cuisine francese oppure, peggio ancora, simpatizzante del Grana Padano, allora meglio che a cena con un [...]
Invecchiano cambiano i gusti e quello che prima sottovalutavo, ora lo rivaluto e mi ritrovo a creare molte ricette forse per recuperare il tempo perduto e quegli abbinamenti che prima non [...]
Ho già affrontato quest'argomento in quest'articolo parlando delle regole generali della FOOD PHOTOGRAPHY. Leggi quiNiente deve essere lasciato al caso e chi è appassionato di foto questo lo [...]
Arrivata a pochi giorni dalla conclusione dell’Mtc di questo mese, n 52, ancora non avevo pensato alla mia ricetta, dove il tema da affrontare, proposto dalla brava Monica supportata dal [...]
Il Natale si avvicina, è ora di iniziare a riempire la casa di profumo di biscotti magari da confezionare in simpatici sacchettini da regalare. Queste bacchette alle mandorle le faccio ormai da [...]
Se c’è qualcuno in Italia in grado in questo momento di intercettare gusti e tendenze da ricalcare, è senza dubbio Oscar Farinetti: discusso, amato, odiato, ma capace di interpretare con [...]
Il 19 novembre ha aperto Teresina... Senza Glutine in Via di San Tommaso D'Aquino 123-125 a Roma (Prati)Durante la presentazione in anteprima per la stampa di [...]
Senza Bimby, Cena tra amici!!! Paccheri alla Zucca, Crema di Zucchine e Ricotta, Crema di Tonno, Ricotta e Zucca, Girelle di Tonno Affumicato, Pasta Brisè ed Emmental, Rombo al [...]
Per una volta, anziché parlare di vini, di cibo, di servizio e di mise en place, permettete che si parli di un uomo. Perché questo vuole essere un po’ un tributo e un ringraziamento a una [...]
Lo Speck Alto Adige è un concentrato di ottime sostanze nutritive, si conserva facilmente ed è buonissimo sia da solo, che come ingrediente di numerose ricette. È un alimento prezioso, del [...]
Ai confini tra le Marche e la Romagna, nello splendido territorio della Valmarecchia, il Molino Ronci ci regala splendide farine ricavate da soli grani locali quindi italiani al 100%.Produttrice [...]
"Raccontate il vostro formaggio del cuore!" concorso per appassionati scrittori di cucina promosso dall’Ecomuseo delle Acque del Gemonese e dalla Condotta Slow Food "Gianni Cosetti" con la [...]
Ho provato a fare i bibanesi all'olio di oliva e semi di sesamo, assomigliano molto a quelli che troviamo in commercio. La ricetta l'ho trovata nel blog Anice & cannella e vi assicuro [...]
Un pranzo sulla mia tavola assolutamente in sintonia con il periodo, originariamente considerato di cucina povera di chi viveva in campagna ma che io ritengo sia oggi, accompagnato ad un ottimo [...]
Nei post precedenti ho scritto che avrei iniziato a dare dei corsi di cucina popolare e tradizionale italiana presso il FoodLab.Queste sono le immagini del mio primo corso, quello del 21 ottobre [...]
Re Panettone® raddoppia. La manifestazione dedicata al tradizionale lievitato delle feste arriva per la prima volta al Sud. Sabato 14 e domenica 15 novembre, il Salone degli Specchi del Grand [...]
Per raccontare la storia iniziata nel 1757 del ristorante Del Cambio di piazza Carignano a Torino, si dovrebbe sfogliare il libro dei ricordi e far scorrere le tante immagini prima in bianco e [...]
Se credi che lo zafferano serva solo per il risotto allora devi sapere che questa magica spezia gli arabi la utilizzavano per il buonumore, a livello di antidepressivo naturale in Persia [...]
“Se non sperassimo, a dispetto di tutto, in un mondo migliore, chi ce lo farebbe fare di andare dal dentista?” (Gianni Rodari) Il termine “estrazione” è un termine fortemente [...]
Raccontare i motivi per i quali il ristorante Miramonti l’altro di Concesio, un piccolo paese all’inizio della Val Trompia, è considerato da tutti - e non soltanto dagli appassionati [...]
Quante volte prendendo tra le mani una confezione di un prodotto di una qualunque marca ci si è soffermati a pensare a chi ha coltivato la materia prima, che sia verdura, vino o quant'altro. A [...]
Trentanove suite che si affacciano su un giardino interno ispirate a 39 fragranti note olfattive: questa era l’idea del patron Roberto Martone quando decise di realizzare a Milano nelle [...]
Il ristorante Antica Osteria Cera potrebbe anche essere privo di colori, come una fotografia in bianco e nero, che ugualmente entrandoci ne capireste subito l’anima, dalla luce che entra [...]
Le uova alla diavola rappresentano un secondo piatto semplice, veloce e particolarmente sfizioso da realizzare nel quale, a farla da padrone, è il peperoncino. Non si tratta quindi, come [...]