Ultima tappa del #girodeiprimi, un percorso lungo cinque mesi ideato da La Melagranata- Food Creative Idea, un "giroingiro" per l'Italia per raccontare, abbinandoli, i formati di [...]
I nonni sono i custodi del nostro passato, nella loro memoria è possibile ritrovare i racconti di una vita che non avremmo potuto conoscere altrimenti e le emozioni di una famiglia che è [...]
È iniziato l’autunno. E assieme a caldarroste, melagrane e al raffreddore arriva, immancabile, la Guida alle Osterie d’Italia, Anno Domini 2017. I curatori sono Marco Bolasco ed [...]
Amici, ho avuto modo di provare questo piatto, in occasione di un bellissimo viaggio in Molise. Non credevo che i ditalini potessero andare d'accordo con i frutti di mare, ma devo dire che [...]
Il pubblico presente alla 9° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Santa Maria di Sala presso Villa Farsetti domenica 11 e lunedì 12 settembre 2016, a decretato la migliore [...]
Il pubblico presente alla 9° edizione della Grande Festa del Vino svoltasi a Santa Maria di Sala presso Villa Farsetti domenica 11 e lunedì 12 settembre 2016, ha decretato il miglior vino [...]
Ci siamo, oggi sono state rese note le chiocciole della nuova edizione di Slow Wine che saranno in degustazione il 16 ottobre a Montecatini al termine della presentazione della nuova edizione. [...]
Ritengo sia da anni una delle liste più interessanti proposte dalle guide di settore, perfettibile come tutte ma ottima traccia di riflessione sulla viti-enologia italica. Quello delle [...]
È passato qualche anno da quando Nicola Fossaceca è stato premiato Miglior Giovane Chef del Centro Italia al Cooking for Olive Oil e Giovane Promessa della cucina ad Identità Golose. Era il [...]
I Tre Bicchieri 2017 della Guida vini del Gambero Rosso nelle regioni cosiddette “minori”, Abruzzo, Molise, Calabria e Basilicata. ABRUZZO Cerasuolo d’Abruzzo Villa Gemma 2015 [...]
La moda che ha visto il sorgere di Gruppi di Acquisto Solidale in tutta Italia continua. Frutta, verdura, olio, vino, salumi, formaggi, uova, detersivi, prodotti da forno e pasta e, perché no, [...]
[introduzione] La scapece di pesce è una ricetta tradizionale molisana adatta al periodo estivo. Il pesce fritto e poi messo in scapece, una marinatura con aceto e zafferano, realizzata a [...]
Ed eccoci arrivati alla sesta tappa del concorso #girodeiprimi, organizzato da Pasta di Canossa e da La Melagrana – Food Creative Idea. Dopo Basilicata, Molise, Marche, Sardegna, Abruzzo, [...]
Nella professione del cuoco un aspetto cruciale è la formazione. Per questo da anni Pentole Agnelli, l’azienda bergamasca leader nella produzione di strumenti di cottura professionali [...]
Sono già trascorsi quindici giorni ed è già tempo di pubblicare un’altra ricetta dedicata al contest “Giro dei Primi” organizzato da La Melagrana – Food Creative [...]
Il sedano è un ortaggio versatile e prezioso che trova largo uso in cucina e nel campo della medicina, ha proprietà diuretiche e depurative grazie alla sua composizione che per il 90% [...]
Ho letto in questi giorni un libro che mi tentava da tempo, "La cuoca di d'Annunzio", trovato dopo lunghe ricerche alla stazione di Firenze. Ci sono dei libri che non amo acquistare grazie alla [...]
Anche quest’anno Birra Peroni ha inaugurato la raccolta dell’orzo insieme alla propria filiera agricola. A ospitare l’evento la Tenuta Santa Lucia, a Soriano del Cimino, nella suggestiva [...]
68 Espositori per oltre 300 strepitosi vini e 100 prelibatezze gastronomiche La Grande Festa del Vino, alla sua nona edizione, ideata ed organizzata dall’Enoteca Le Cantine dei Dogi, si [...]
Un viaggio alla scoperta dei piatti tipici italiani e dei principali prodotti di qualità, percorrendo le strade del vino e dei sapori d’Italia attraverso curiosità e leggende. Specialità [...]
Il sedano alla molisana è un buonissimo contorno che si prepara con pochi ingredienti e in appena mezz’oretta, è buono e particolare e potete accompagnarlo con i secondi carne e di [...]
Con la terza tappa del contest #girodeiprimi, organizzato da Pasta di Canossa e La Melagrana , arriviamo in Molise, una terra che io non conosco per niente, ma che mi riprometto di visitare [...]
Con l'oramai avviatissimo #girodeiprimi siamo giunti in Molise, una terra che ho frequentato poco, quasi solo di passaggio, ma che apprezzo tantissimo sia per paesaggi e storia, sia in termini [...]
Terre bellissime e austere affacciate sul mare e attraversate da rilievi montuosi e verdi pascoli: ecco il Molise, dalla gastronomia semplice e genuina, saldamente legata alla tradizione e poco [...]
Quest’anno siamo in ritardo sui dati Federdoc, che di per se sono già loro stessi in ritardo. Comunque, stiamo parlando della produzione DOC 2014, quindi di una annata particolarmente [...]