Si, lo so che questa non è stagione di peperoni, ma che ci posso fare? li ha comprati, mica potevo buttarli via. Erano perfetti, due rossi e due gialli, ecco erano un po' [...]
L’autunno è arrivato…carico ..ricco di umido e di odore di muschio fresco…di funghi..di erba bagnata..di castagne…qua e là le viti iniziano a perdere il loro verde brillante ..e i [...]
Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni [...]
Mangé e Bèive ant n’osto dla mala Mangiare e bere in una trattoria della mala Mangiare e bere secondo il famoso gergo della Mala Torinese (Mangé e béive ant n’òsto dla mala). Piccole [...]
In questo momento mi ritrovo a scrivere con una bella tazza di tè fumante vicino al pc ed una copertina al mio fianco...roba da vecchiette insomma, manca il caminetto acceso, una bella torta in [...]
Come vola il tempo....sembra ieri che preparavo il mio budino di pane e cioccolata pensando ai sorrisi dei bambini ed eccomi di nuovo qui a immaginare qualcosa che possa strappare sorrisi, [...]
E' da un pò, che non preparavo il pane con il "Bimby".Quale occasione migliore dato il periodo, per preparare quellocon "Farina di Castagne e Noci"????????????Ottimo per [...]
Ieri pomeriggio ho dedicato un'ora del mio tempo a passeggiare in riva al mare, un mare stupendo basso basso, limpido, calmo che quasi ti invitava ad entrarci dentro. Una pace incredibile, gli [...]
Ve lo svelo! questi sono i miei preferiti! Ingredienti: 80 g di farina di mais bianco (è una farina di mais molto fine ottima anche per il pane) 30 g di farina d’avena integrale 20 g di [...]
Sono celiaca, come faccio la pasta madre? Posso usare farina di mais, miglio, amarante, castagne, grano saraceno o continuo a farmi il pane col lievito di birra. se rispondi sí, stesse dosi [...]
Lo scorso anno avevo vinto il contest indetto dalla Ditta Occelli con un pernottamento ed un pranzo nella loro locanda a Val Casotto ma, solo ad agosto sono riuscita recarmi [...]
Il dolce che ho preparato oggi con il "Bimby"è tipico di questo periodoper la presenza di mele, pere,zucca e farina di castagne!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ingredienti per 12 [...]
La birra artigianale prova ad uscire dal mercato di nicchia e ad aprirsi al grande pubblico. Il tentativo si officia a Roma alle Officine Farneto con Fermentazioni, festival delle birre [...]
Come tutte le tradizioni culinarie, anche quella valdostana è legata al proprio territorio e alle risorse di cui dispone; inoltre, essendo la Valle d’Aosta una regione che ha avuto [...]
Il rosso e il giallo sono i colori dell’estate. I peperoni sono agosto: le passeggiate in spiaggia sotto la luna, le cene all’aperto, le grigliate in terrazza col loro profumo che riempie [...]
Diciannove del mese, primo lunedì dopo il weekend di Ferragosto. Non ci si crede: siamo già ai pensieri consolatori per la fine delle vacanze. La nostra specialità, manco a dirlo, sono i [...]
La cucina milanese ha il suo cuore pulsante nei latticini e nei formaggi. Tra i piatti tipici della tradizione di questa città trovano infatti sempre posto ingredienti come burro, latte o [...]
La cucina milanese ha il suo cuore pulsante nei latticini e nei formaggi. Tra i piatti tipici della tradizione di questa città trovano infatti sempre posto ingredienti come burro, latte o [...]
La spending review familiare ci fa mangiare meno pane. Siamo in buona compagnia, peraltro, persino i francesi tagliano sulla baguette. Non è solo una questione di budget, io per prima non vado [...]
La Calabria, punta meridionale della nostra Penisola, protesa verso la Sicilia e lambita da due mari, offre a chi la visita una natura varia, prepotente e selvaggia, un folklore originale e una [...]
Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni [...]
Assaporare un piatto tipico significa fare un viaggio nella cultura, nella storia, negli usi e nei costumi di un popolo. I sapori della cucina elbana raccontano storie di minatori, contadini, [...]
Non c’è niente come l’avvistamento di un possibile marito per circondare di luce una ragazza. I ninnoli, le tazzine, i bicchierini che vedrete in rapida successione sembrano composti [...]
Piccola Storia della Cucina Piemontese La cucina Piemontese nasce come cucina povera, legata al territorio ed ai prodotti dell'agricoltura, perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non [...]
Mi prendono in giro perché annuso sempre tutto: dal cibo alle persone. È un vizio di famiglia che trova la massima espressione in mia sorella Serena che da piccola annusò mamma e le disse [...]