L’estimatore della piadina può essere di due generi: romagnolo il primo, vacanziero il secondo. Il primo ce l’ha tatuata sulla pancia a memoria del cibo più buono finito lì dentro, in [...]
Non ci sono io senza la piada, non c'è la tradizione delle famiglie romagnole, non c'è la riviera con i suoi caratteristici chioschi a righe ma anche la collina o la "bassa" senza il [...]
“I ga’ cava’ anca la Fanny…..”Nonno Alfio scosse la testa, come a voler allontanare brutti pensieri, mentre raccoglieva da terra la prima pagina de La Tribuna di Treviso, che [...]
Mercoledì sono arrivata in ufficio e mentre attraversavo il cortile sono iniziate le prime gocce.I miei colleghi del magazzino, vedendomi senza ombrello, mi hanno fatto subito entrare dove di [...]
Come mi preannunciò la cara Cri il mese scorso, questo è stato il mese della pigrizia.Lontano dalla cucina e dal blog, la mente spenta senza creatività nè fantasia e contatti staccati. Tutto [...]
Conosco un posto nel mio cuore dove tira sempre il vento. Anche con questa ricetta partecipo alla mia “prima gara” dell’ MTCallenge! Mi sono sbizzarrita ad ideare una versione dolce della [...]
E sul binario stava la locomotiva, la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva. Con questa ricetta partecipo alla mia “prima gara” dell’ MTCallenge! Non poteva esserci un [...]
I Cascioni come dicono a Rimini, o Crescioni sono un tipico “street food” cibo da strada romagnolo, la classica cena a casa di mia suocera e anche mia la domenica sera al mare, nel [...]
Cavoloooo, è tardissimo! Quasi sullo scadere riesco a pubblicare la ricetta per MTC di questo mese. Il tema è strepitoso, la piadina, ma con le mille cose che ho avuto da fare, non sono [...]
E' stata presentata ieri a Roma la guida 2015 del Gambero Rosso sullo Street Food.E' solo la seconda edizione, mi racconta la direttrice editoriale Laura Mantovano, [...]
Ed eccoci all’appuntamento mensile con MtChallenge: stavolta la sfida si basa sulla scelta di Tiziana, del blog L’Ombelico di Venere, che ha optato per un piatto mitico: la [...]
Quando, anni fa, qualche amico accennava a chat nelle quali trovare amici o addirittura rimorchiare, io facevo la faccia schifata e pensavo che proprio mai avrei interagito con perfetti [...]
Preparazione Preparate la piadina romagnola. A parte fate insaporire, in poco strutto o olio, verdure come: spinaci, cicoria, bietole. Stendere le verdure in metà piadina e chiudere a [...]
Visto che è stato deciso che ho l'animo quintoquartista non potevo sottrarmi all'appello e con la piadina il risultato è assicurato...col babà sarebbe stato un po' più complicato!L'idea è [...]
La piadina la conoscerete tutti: è il fiore all’occhiello della gastronomia romagnola. Conosciuta in tutto il mondo rappresenta una delle soluzioni più immediate per un pranzo o una [...]
(scroll down for english version) La sfida casalinga a pase di piada continua…. Pensavate che la versione salata avesse soddisfatto i nostri palati (e riempito le nostre pance)? In [...]
Questo mese sono in super ritardo nel postare la bellissima ricetta proposta da Tiziana per la sfida di giungo MTC. Giugno mi è letteralmente sfuggito dalle mani: tra la fine dell'asilo, il [...]
La piadina romagnola per me è legata al ricordo di una mini vacanza di tanti ma tanti anni fatto con la mia amica del cuore e i nostri rispettivi fidanzati a Rimini. E’ il ricordo di una [...]
La sfida casalinga a pase di piada continua…. Pensavate che la versione salata avesse soddisfatto i nostri palati (e riempito le nostre pance)? In effetti sì e con grande piacere (direi [...]
Chi mi conosce lo sa. Il mio cuore è legato a questo connubio fin da bambina. Sapori della mia tradizione piemontese che ancora oggi mi sa riportare indietro nel tempo solo al primo assaggio. [...]
Questo mese andiamo di piadina. Era un po' che volevo provare a farla e poi adoro queste preparazioni. La mia versione? Mi sono detta perché non usare una farina che adesso va tanto, in più [...]
noi sognatori abbiamo sogni duri se oggi non è andata bene domani è un altro giorno, riproveremo domani ad essere felici! ogni tanto capita di trovare un po' di pesce fresco [...]
Questo mese la vincitrice è Tiziana del blog L'ombelico di Venere, e per fortuna la nostra amica ha scelto come sfida LA PIADINA!!!!!La ricetta è superlativa, l'impasto è vellutato e morbido, [...]
La ricetta della sfida n° 39 dell' Mtchallenge del mese di giugno è la piedina romagnola, scelta da Tiziana del blog l'ombelico di venere , vincitrice della precedente sfida che aveva [...]
"Io la giro, e le attizzo con le molle il fuoco sotto, finché stride invasa dal color mite e si rigonfia in bolle; e l'odor di pane empie la casa.... (...)" Giovanni Pascoli, La piada, dai [...]