La stanza sul mare, Edward Hopper, olio su tela, 1952 Fin quando il clima sarà così incerto gli incontri della domenica con gli amici saranno ancora ben affollati, poi ci trasferiremo [...]
Minestra di fave, piselli e lattuga Una minestrina tra il primaverile e l’estivo, verde speranza visto che le verdure verdi fanno benissimo alla salute: piselli freschi, fave fresche, [...]
L’ultimo capitolo di Sicilia En Primeur edizione 2013 mette a confronto le degustazioni di Marsala, vini dolci e bollicine. Da una parte un grande classico, dall’altra la novità degli [...]
Non bisogna essere sbrigativi nel giudicare un vino, e nemmeno nel giudicare inconsistenti alcuni dei luoghi comuni sul vino. Un cliché ripetuto da decenni, e nondimeno fondato, è che in [...]
Ecco chi ha vinto l'undicesima edizione delle "Giornate del Pinot Nero" a Egna/Montagna (BZ): Elena Walch, Ludwig Pinot Nero Alto Adige DOC 2010. Sul podio col "Ludwig", si sono piazzati [...]
Geologia o vino? Quando si parla di Riesling le due cose si sovrappongono ad ogni sorso. Preferite l’ardesia blu e i suoi profumi di mela verde, o il calcare fossile e il suo suadente [...]
Nonostante una bellissima giornata ed un sole splendente anche domenica scorsa ci siamo visti con gli amici per il consueto incontro a bottiglie coperte, mentre altri indossavano i braccioli e [...]
In una rilassante parentesi borgognona di Vinitaly ci siamo ritagliati lo spazio per ascoltare Pascal Lachaux e la sua storia a Vosnee Romanée, forse il comune più famoso della Borgogna, [...]
Serata primaverile, dal clima quasi estivo, buon cibo e ottima compagnia. Non manca nessun ingrediente per l’evento ‘Rossese di sera, baccalà…si spera’ con i piatti [...]
Martedì 21 Maggio 2013 presso il ristorante “I Savi” di Peseggia di Scorzè saranno presentati i vini della nota Az. Agr. Travaglino di Calvignano. Sede dell’evento, via Spangaro 6, a [...]
Visto che ho fatto riferimento all'impegno con Enogea tra i motivi che mi hanno tenuto lontano da qui, allego di seguito il messaggio promozionale che accompagna il nuovo numero in distribuzione [...]
Ne avevamo parlato in precedenza, prendendo in esame i vini bianchi, e lo ribadiamo dopo aver degustato i vini rossi presenti quest’anno a Sicilia en Primeur: tutta la produzione isolana [...]
Venerdì 10 maggio, dalle ore 20,00, presso Enocratia, in via Sant’Agnese 14 a Milano, si terrà un’eccezionale degustazione verticale di “Oslavje” (uvaggio di Pinot [...]
Sicilia en Primeur, come da aspettative, ha consolidato il suo ruolo di mattatore della primavera enoica italiana, regalandoci un’edizione strutturata in maniera eccellente. I punti di [...]
Un brindisi per festeggiare le mamme? Lo Champagne Jacquart propone un cuvée “Rosé”. Espressione rosata del Brut Mosaïque, Jacquart Rosé nel suo assemblaggio poggia sulla medesima [...]
Chi ha esperienza nella gestione di locali pubblici avrà passato, almeno una volta, le sue belle grane con l’agibilità dei locali in cui ha sede la sua azienda. Chi scrive ha gestito [...]
Il ristorante Antica Fenice propone per Lunedì 20 Maggio 2013, alle ore 20:00, una degustazione da non perdere per gli amanti del vino e del cibo di alta qualità; una serata enogastronomica [...]
Peter Gago è alla Penfolds Wines dal 1989 e dal 2002 è il chief winemaker, cioè il quarto enologo dalla fondazione della cantina a fare il vino di fama mondiale noto a tutti come Grange. Nel [...]
Chi l’ha detto che solo i vini bianchi e le bollicine vanno bevuti freschi? Anche i rossi possono accompagnare le giornate estive e trovarsi a proprio agio nel secchiello del ghiaccio. [...]
Redazione di TigullioVino.it Compiono quindici anni le Giornate Altoatesine del Pinot nero, unico evento a raccogliere i migliori esemplari italiani del “re dei vini rossi” e ad [...]
La Bottega del Vino di Verona, gestita dal “Pompiere” Stefano Sganzerla, è un luogo magico che per 4 giorni l’anno diventa il centro di un micro-mondo. Mirko Favalli è il [...]
Dalla prima annata prodotta nel 1983 sono passati trent’anni. Il vigneto Löwengang (letteralmente “Passo del leone”, corridoio, passaggio) nella zona meridionale [...]
Il ViVit è un pregevole contenitore di storie, uomini e vini. La proposta è rutilante, un turbinio di vini veri, territoriali. Quest’anno è cresciuto lo spazio e la vivibilità; in maniera [...]
Di quando in quando Stefano De Santis ci invia le sue note di degustazione. È bravo ma non si impegna, avrebbe detto la mia prof del liceo. Nel mese di Ottobre del 2012, grazie ai biglietti [...]