Non so se in Giappone sia la mimosa il fiore per questa festa, dovunque vedo sono le margherite ad essere protagoniste di questa giornata, auguri per questo giorno ma fate di questo giorno [...]
Cosa c’è di strano nel partire per Malta, sognando un mare pulito e fritture di pesce freschissimo, e finire, dopo una giornata passata fra templi sotterranei e apiari rupestri, nel bel mezzo [...]
Due milioni di persone. Ogni anno due milioni di persone provano a prenotare un tavolo qui per l’anno successivo e non ci riescono. Al più ci mangeranno in ottomila, perché questo è quanto [...]
Sono abituato a pensare per titoli. Può essere anche distorsivo, lo so. Ma che posso farci. E’ il lavoro, è l’abitudine. E questa maratonina delle anteprime toscane – Chianti a Firenze, [...]
La pignolata è il tipico dolce di Carnevale nella zona dello Stretto, ovvero tra Messina e Reggio Calabria. In realtà, da quelle parti lo si produce tutto l’anno, ma forse a Carnevale [...]
'...vi è uno stretto rapporto tra bosco, campo e giardino: in fondo il giardino, non è altro che il prolungamento degli altri...'.Le rivelazioni di Vincenzo Castellano - Ieri sera con il mio [...]
Questa cicerchiata pare sia un dolce molto diffuso in tutto il centro Italia sulle tavole di Carnevale, ma la ricetta che impariamo noi oggi è quella marchigiana doc. Innanzitutto vi diremo [...]
Pignolata Ingredienti 250 g di farina 00 - 6 uova - 3 cucchiai di liquore tipo Sambuca o vino passito - canditi e confetti colorati - un'arancia non trattata - burro - olio [...]
Ricetta carnevalesca tipica marchigiana e anche dell’umbria e della toscana a quanto mi si dice. La ricetta originale vuole la cicerchiata a forma di piramide, io per metterla nel paniere [...]
Quando progettavamo la nostra vacanza dopo tre anni di duro e continuo lavoro cercavamo una meta calda, desiderosi di mare e sabbia, mai avremmo immaginato che scegliendo Zanzibar avremmo [...]
Non è che l’idea di tediarvi con cose tipo la dieta mediterranea mi faccia esattamente friggere, per cui non lo farò, tranquilli. Tanto sappiamo tutti che è il nostro modello [...]
Cosa succede nel fine settimana? Ormai dovrete averlo capito...a Lui viene voglia di cucinare (o meglio, coglie la scusa del tempo in più nel fine settimana per farmi cucinare quello che vuole [...]
Promette effetti miracolosi sulla salute, come la cura dell’asma e del Parkinson. E’ il succo di mangostano, il superfrutto tropicale al quale uno studio del Nutrition Journal del [...]
Vi suggeriamo la ricetta per la piramide di bignè al torrone. Questo dolce delizioso sarà un’ottima idea da preparare e da far regalare dalla Befana ai vostri bambini, ovviamente se si [...]
In questi giorni di festa non possono mancare sulla mia tavola gli struffoli, dolcetti napoletani che assomigliano molto a questi dolcetti sardi, ma hanno una forma diversa.Io trovo molto [...]
La dieta mediterranea è stata 'scoperta' dal medico Ancel Keys. Nel 1945 Keys sbarcò a Salerno insieme al contingente americano; durante la sua permanenza nel Cilento si accorse che le [...]
'E' un Natale davvero festoso per l'enologia veneta, mentre il 2011 si annuncia all'insegna dell'ottimismo per il vino del più grande distretto mondiale della vite'.E' soddisfatto [...]
Scroll down for English version L'altra volta ho parlato di pandori, panettoni e biscotti ma c'è un'altra cosa che fa Natale, almeno per me e mi sto riferendo agli struffoli, i dolci [...]
Dieta mediterranea Patrimonio dell’Umanità – ma non della Padania Nei giorni in cui preziosissime vestigia del passato, già dichiarate Patrimonio dell’Umanità – Pompei ndr – [...]
Sì, potete realizzare i tartufi di castagne nella pentola a pressione, o piuttosto, cucinare le vostre castagne fresche in modo da poter utilizzare la loro polpa squisita in questa ricetta. Non [...]
Un saluto a tutti i miei lettori curiosi e golosi! Mancano pochi giorni e il traguardo si avvicina. Sento già il Natale e mi prende una specie di euforia: sarà la trapunta che ha fatto la [...]
La tesi della Doppia piramide dimostra che mangiare in modo sano ed equilibrato, secondo il Modello alimentare mediterraneo, fa bene sia alla salute sia all'ambiente.
La prima volta che ho dormito a Roma scovai un alberghetto piuttosto demodè: era proprio ai Parioli – quartiere di cui conoscevo la fama per ovvio luogo comune – e non aveva nulla [...]
Ogni anno, il 23 ottobre (compleanno di mio padre) si presenta per me l’appuntamento immancabile con questo dolce della tradizione. Il profiterole è una delle poche cose che fa [...]
Le Ricette Molisane: "Sagnette, ceci e baccalà"400 gr di farina di grano duro300 g di ceci secchi300 g di baccalà salato della qualità San GiovanniUno spicchio di aglioun rametto di [...]