Vetrerie di Empoli e Ca’ D’Or, i vetri inimitabili e le nobili bollicine di Resèrve Montenapoleone insieme in un progetto di eccellenza. VETRERIE DI EMPOLI festeggia [...]
Per questa nuova tappa degli Amici Gourmet a ospitarci è stato il ristorante Guido, nella Tenuta di Fontanafredda un tempo proprietà del primo sovrano d’Italia, Vittorio Emanuele II. Oggi [...]
Sembra quasi una scena ricreata ad arte, o il set di un film. Arrivare dopo un viaggio immersi nel bianco abbacinante della neve sulle vigne, la vista da La Morra, i lavoratori fuori dai filari [...]
Era un bel po’ che non bevevo il Taurasi 1997 di Mastroberardino, quello con l’etichetta bianca della Riserva. Becchiamo l’ultima bottiglia in un nuova braceria aperta [...]
Mariella Belloni Carnaroli Gran Riserva, Artemide e le loro Farine al congresso di alta cucina Il prossimo 3 marzo si apriranno le porte della XIV° edizione di Identità [...]
Qbquantobasta ALLA SCOPERTA DI GUSTO IN SCENA. Tre mondi che si incontrano: le cantine, i cuochi e la gastronomia. Una scenografia splendida e suggestiva: la Scuola Grande di San Giovanni [...]
di Teresa Mincione La grande convention sull’Aglianico a Roma, tanto attesa dagli esperti di settore, si è avuta al Radisson Blu la scorsa settimana. L’Aglianico, protagonista indiscusso, [...]
Trattoria del Monte Allegro, recita la vecchia scritta stile Anni Trenta che ancora campeggia sulla facciata del ristorante, accanto all’insegna odierna. E c’è davvero da stare allegri [...]
Quando si pensa a Manduria, città degli antichi Messapi, si pensa immediatamente al vino Primitivo. E’ un legame molto stretto quello tra vino e territorio, che dà a questi [...]
Il vino italiano sta cambiando in maniera radicale la sua impostazione e il suo approccio alla vinificazione. Lasciando da parte le derive orange, anfore e macerazioni (che ne rappresentano uno [...]
Con 1,5 milioni di tonnellate prodotti ogni anno, 234 mila ettari di terreni coltivati tra Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Sardegna, l’Italia è regina del riso in Europa con [...]
Siamo sempre stati grandi ammiratori della Coda di Volpe di Paolo Cotroneo, il patron dell’azienda Fattoria La Rivolta a Torrecuso nel Sannio. Una volta prima, una volta seconda, non c’è [...]
La 2012 è stata un’annata alla quale furono assegnate le 5 stelle: a 6 anni di distanza, con la versione Riserva è possibile affermare che si trattò di una previsione corretta. I vini si [...]
Esiste lo chef tradizionalista, il crudista, l’amante delle fermentazioni, quello che “solo tre elementi nel piatto” e l’appassionato d’arte. E ancora, il seguace del chilometro zero e [...]
Mettiamo le certezze nero su bianco: se voialtri dite “amore perduto” noi pensiamo istintivamente a “Giulio”, che non è una persona, ma la torta al cioccolato con caramello appena [...]
di Antonio Di Spirito A Montalcino si chiude il ciclo delle Anteprime Toscane; venerdì e sabato scorsi sono state presentate alla stampa ed agli operatori del settore le nuove annate del [...]
Un’annata complessa questa 2013, e per niente facile, a dispetto dei tanti esiti positivi assaggiati nel Chiostro di Sant’Agostino. Quella in corso in questi giorni è [...]
Tra i comuni più intensamente vitati e dipendenti dal vino d’Italia, Montepulciano ha da sempre nel suo Nobile un elemento di attrazione affascinante, che porta la fama della città nel [...]
Primo appuntamento degli Amici Gourmet in un ristorante che, possiamo ben dirlo a esperienza conclusa, diventerà un incontro abituale del nostro Roadshow itinerante. A Barbaresco, a novembre [...]
L’annus horribilis per il vino bianco italiano comincia a dare i suoi responsi. Almeno nella New York del Medioevo, San Gimignano, si può dire che il fattore qualità sia stato [...]
La Gran Selezione, quando è nata, si è posta l’obiettivo di raggiungere il 10% del volume totale del Chianti Classico: per la prima volta, in una denominazione, una nuova tipologia inserita [...]
Siamo a Domodossola, nella vallata del fiume Toce, circondati dalle Alpi Lepontine, che tratteggiano il confine tra Italia e Svizzera: un panorama fatto di boschi di conifere inframezzati da [...]
di Antonio Di Spirito In quinta giornata il circo enoico si è spostato a San Gimignano per assaggiare la vernaccia. Premesso che, ormai, quasi tutte le aziende si sono allineati a produrre [...]
di Antonio Di Spirito Dopo i Chianti Classico Collection Riserva, assaggiate tutte nella prima giornata, nella seconda giornata mi sono dedicato ai Chianti Classico DOCG delle annate presentate: [...]
La Collection 2018 del Chianti Classico sarà ricordata per il record di aziende partecipanti: 186 per 659 etichette (in rappresentanza di oltre 35 milioni di bottiglie) e di giornalisti (250) e [...]