Effetto Coronavirus a Milano: Chiude Taglio, e se ne parlava già da un po’. Ma la rassegna dei locali che non danno segno di vita e non si capisce se siano definitivamente defunti, si [...]
“Non di solo pane vivrà l’uomo” è una delle frasi più belle pronunciate da Gesù nel corso della sua predicazione alle genti. E’ la risposta che egli dà al tentatore quando viene [...]
Palazzo Petrucci, l’ammiraglia napoletana sul mare di Posillipo, è ritornata ancora più bella e agguerrita sulle rotte dell’alta ristorazione. La chiusura forzata da lockdown è [...]
Da Plinio al Cognac In Toscana non è detto che il suffisso -accio sia necessariamente un peggiorativo, segnala di sicuro una certa confidenza con la persona, il luogo, l’oggetto a cui è [...]
di Lorenzo Colombo E poi ti capita d’assaggiare questo vino e commiseri coloro che dicono di non amare il Marsala. Un vino questo che richiederebbe un’intera pagina per poter essere [...]
di Sabrina Signoretti e Salvatore del Vasto Sarebbe forse riduttivo definire la viticultura in Valtellina semplicemente «eroica», perché da queste parti il sacrificio, la fatica, i rischi e [...]
di Gennaro Miele Al vino, nel suo aspetto produttivo, fino a pochi anni fa è stata attribuita una connotazione maschile, il lavoro in campagna, faticoso ed intarsiato di attese, spesso da [...]
Con Notti di vermentino, il 24 e 25 luglio, si mette in moto la nuova rete di imprese Suvereto Wine. Bulichella tra le dodici cantine presenti per promuovere il borgo e le sue eccellenze I [...]
Il 26 luglio 2000 a Montappone, nelle alte colline fermane che si protendono verso le cime dei Monti Sibillini, va in scena la seconda edizione di PaJe, un evento dedicato al grano e al [...]
Conto in rosso fino a quasi 1 milione di sterline per il ristorante di Juan Mata, appassionato di vino e gastronomia. Come scrive il The Sun, il calciatore spagnolo del Manchester United, [...]
Per preparare ottimi sughi per pasta bisogna iniziare dalle basi e sapere come si cucina il sugo di pomodori. Siete pronti a fare un sugo al pomodoro come al ristorante? Cucinare il sugo non è [...]
Slongherla si ma scamperla no, si dice dalle mie parti. Il detto in vernacolo parmense sta a indicare che l’approssimarsi di un destino o l’ineluttabile compimento di un dovere si può [...]
Capita che una domenica mattina io sia sola con le bimbe perché il marito è andato a fare la sua 3-giorni annuale sulle Dolomiti.Capita di leggere sul giornale che a Corna Imagna, paesino a [...]
Renzo Rosso, storico fondatore di Diesel, ha deciso di aprire un agriturismo. Dopo il vino e gli hotel, adesso tocca al settore dell’agriturismo. Tramite un’intervista rilasciata a [...]
Notti di Vermentino. Il 24 e 25 luglio 2020 si mette in moto la nuova rete di imprese Suvereto Wine. Bulichella è tra le dodici cantine presenti per promuovere il borgo e le sue [...]
“Sugli alimenti importati è stata individuata una presenza irregolare di residui chimici più che tripla rispetto a quelli Made in Italy“, con queste parole Coldiretti lancia [...]
Con Notti di vermentino, il 24 e 25 luglio, si mette in moto la nuova rete di imprese Suvereto Wine. Bulichella tra le dodici cantine presenti per promuovere il borgo e le sue eccellenze I [...]
Augusta Cucina e Cicchetto ha aperto a Rimini tra resti romani e antiche ghiacciaie medievali, le grandi vasche rotonde che venivano riempite di neve ghiacciata per conservare gli alimenti [...]
Una terra che si allunga tra il mare Adriatico e gli Appennini, ondulata da boschi e colline: non sorprende che le Marche abbiano ispirato tanta poesia, dai sonetti del Leopardi alle note del [...]
La Lucania, Matera: una regione, una città in fermento dove tutto è in armonia guardando e puntando al futuro senza perdere di vista le proprie radici e tradizioni che ritroviamo nei suoi [...]
Nei giorni scorsi diverse testate italiane hanno riportato la notizia secondo cui sul New York Times Eric Asimov avrebbe scritto che il Verdicchio è “il più grande vino bianco [...]
“Parole e musica lungo la strada del vino e dei sapori del Friuli Venezia Giulia”, uno dei cinque appuntamenti a ingresso gratuito di teatro-musica insieme a un brindisi con vini del [...]
Il Cannonau, il vitigno simbolo della Sardegna, rischia di perdere il suo fattore identitario a causa di alcune nuove disposizioni dell’Unione europea che permetterebbero di produrre il [...]
1.142 lotti di vigneti italiani all’asta nel 2019, pari ad un controvalore di oltre 250 milioni di euro di base d’asta. Di questi, oltre il 40% sono in Toscana, e non mancano [...]