Si conclude oggi Vinitaly, manifestazione che ha visto incontrarsi a Verona, i professionisti e gli appassionati del vino, che si sono confrontati su nuovi prodotti, iniziative e progetti per il [...]
Ci sono luoghi che al tuo passaggio sono in grado di regalarti una duplice esperienza, una dimensione intima e introspettiva fatta di silenzi e riflessioni, ed una più mondana e [...]
Prodotto e stile azzeccato, in questi poche parole si racchiude una scelta vincente de La Valentina e, per correttezza, anche da molte altre aziende in Abruzzo. Il motivo è la versatilità del [...]
Tradizionalmente associati al periodo di Pasqua , i fiadoni abruzzesi sono oggi in realtà reperibili tutto l’anno . Tipici appunto dell’Abruzzo sono rustici realizzati con un [...]
Il mio secondo post per Taste Abruzzo mi ha spinto a preparare un cibo che non è mai approdato su questo blog, la carne. L'ho fatto perchè volevo mettermi alla prova e soprattutto [...]
Oggi la rubrica l'Italia nel piatto ha come argomento i dolci rustici o torte da credenza, si parlerà quindi di quelle torte della nonna facilmente conservabili (che si possono proprio [...]
Per l'uscita del 16 de L'Italia nel piatto sono previsti i dolci da credenza. Essendo in periodo di Quaresima, anche se in realtà sto digiunando ben poco ( :-D) ho deciso di presentare un dolce [...]
L'integrazione dell'uscita di Marzo dell'Italia nel piatto è dedicato ai dolci da credenza.La storia ci insegna che molte scoperte e invenzioni , scientifiche e non, sono avvenute assolutamente [...]
Ingredienti per 4 persone: 1 kg di boghe freschissime, farina q.b., olio extravergine d’oliva, sale. Preparazione: Decapitare le boghe, eviscerarle, e senza squamarle lavarle sotto il getto [...]
Degustazione > Podere Della TorreVitigno: Moscatello d’Abruzzo - Bottiglia: 50 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 14160 - Prezzo sorgente € 9,90 Alla vista e limpido, di colore [...]
Degustazione > Podere Della TorreVitigno: Montepulciano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 29314 - Prezzo sorgente € 4,80 Alla vista e limpido, di colore rubino con orlo [...]
Degustazione > Podere Della TorreVitigno: Trebbiano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 14161 - Prezzo sorgente € 3,90 Alla vista e limpido, di colore paglierino scarico. Al [...]
Lo abbiamo scritto e lo abbiamo vissuto, Taste è stato ed è nella vita di questa cucina una specie di compleanno, vicino eppure diverso da quello che festeggiamo a maggio. Di quello, che ci [...]
Il Concours Mondial de Bruxelles fa tappa a Jesolo dal 1 al 3 maggio. Jesolo ospiterà la XXII edizione del campionato mondiale del vino: a Roma la presentazione nella sede dell’Associazione [...]
Queste polpette (pallotte) di solo pane, formaggio e uova le ho mangiate per la prima volta in Abruzzo, ma so che sono comuni anche in altre regioni con nomi diversi. Fanno parte di quelle [...]
Davide di Fabio, sous chef di Massimo Bottura, racconta tutta la sua storia, dall'Abruzzo all'Osteria Francescana, con Riso, aglio dolce, prezzemolo e lumache.
Domenica 8 marzo il Castello di Semivicoli della famiglia Masciarelli inaugurerà la nuova stagione con un evento imperdibile"Dire, fare... degustare" ed io ci sarò Mi concedo poche [...]
di Andrea De Palma Non sto esagerando, quando approcci un vino del genere resti sempre perplesso. Mi ricordo la prima volta che ho degustato il trebbiano di Cirelli: ho sgranato gli occhi e ho [...]
Iniziamo il mese con i piatti della rubrica dell'Italia nel piatto , questo mese è dedicato ai piatti pesce della tradizione. La Campania come d'altronde tutte le regioni bagnate dal [...]
Questo mese la rubrica L'Italia nel piatto parla di pesce, o meglio di pescato, l'argomento spazia da pesce azzurro fino ai crostacei passando per i molluschi e i pesci d'acqua dolce.L'Emilia [...]
Questo mese con febbraio corto non ci ho capito nulla, fatto sta che mi sono accorta stamattina che è il 2! Quindi senza preamboli vi lascio la ricetta per la raccolta de L'Italia nel piatto [...]
CHIACCHERE : ΤΗΓΑΝΙΤΕΣ ΓΙΑ ΤΟ ΚΑΡΝΑΒΑΛΙΣΥΝΤΑΓΗ ΤΟΥ IGINIO MASSARIΚατά την διάρκεια του Καρναβαλιού στην γειτονική [...]
La Minestra Alla Stracciatella , che nulla ha a che vedere col gelato , è un famoso primo piatto romano , preparato se pur con qualche variante anche in Abruzzo , nelle marche dove è [...]
claudia donegaglia Di Andrea ho un ricordo indelebile, ad alto impatto. Era il GWC di un paio di anni fa mi sembra, la bottiglia del Montepulciano era vistosamente 'tappata', e la faccia [...]
È in corso da qualche anno la scoperta o meglio la ri scoperta d'alimenti antichi o dimenticati che dir si voglia, una ricerca del sapore delle nostalgia, una scelta che rassicura ma [...]