Riceviamo (grazie mille!!) e pubblichiamo questa interessante ricetta dalla Tenuta Monte Laura in Irpinia, a Celzi di Fiorino (Avellino). Questa antica ricetta contadina dell’Irpinia risale [...]
Degustazione > Donnachiara Società AgricolaVitigno: Fiano - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 17204 - Prezzo sorgente: € 6,50 Alla vista è cristallino, di colore [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Bianco capolavoro Lo beviamo all'AntiVigilia alla Cantinella del Mare di Villammare, da sempre fedelissimi [...]
Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Giancarlo Ioanna, Vittorio e Walter Lepore. FotoPigna Non si ferma il fenomeno della nascita di nuove aziende [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Foto di Mauro Erro Il governo conservatore della Mignottocrazia, invece di pensare a minchiate [...]
Presso la sede del Corso di Laurea in viticoltura ed enologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: dibattito e presentazione del vino dell’anno accademico [...]
Noi difendiamo la diversità.A coloro che già stanno storcendo il naso diciamo che nessuno di noi ha intenzione di impugnare alcun vessillo ideologico; piuttosto, scusandoci della debolezza, [...]
AIS CAMPANIA – AIS AVELLINO - RISTORANTE MORABIANCA DEL RELAIS RADICI PRESENTANO CENA DI NATALE AIS CAMPANIA Programma: Ore 17,00 Arrivo presso [...]
Il Mipaaf coordinerà un gruppo di lavoro per trovare soluzioni sulla difficile situazione in cui si trova la castanicoltura Italiana. La decisione è stata presa nel corso della prima riunione [...]
Eccomi alla Triennale di Milano! Sto per conoscere i risultati della guida Michelin Italia 2010, e sono qui per dirveli DAL VIVO. 11:24 | Si parla con insistenza della prima stella al ristorante [...]
Due sono le cose. O scriviamo una fila di commenti indignati tipo: “Questo signore non ha mai lavorato cosa volete che sappia della pausa pranzo”. E la impacchetiamo con una bella [...]
Oltre 6.000 presenze, 74 aziende, 8 chef, record di ascolti Tv. Trionfo per la serata di chiusura di Aglianico e Aglianico. Il grande rosso del Sud alla Fabbrica dei Sapori.Successo senza [...]
Grande successo per la prima serata, stasera si chiude: previsto boom di affluenze. Si è chiusa a notte inoltrata la prima giornata di Aglianico e Aglianico, 1500 fortunati sono riusciti ad [...]
La Guardia di finanza ha sequestrato sei impianti eolici tra Carlentini, Siracusa e Palermo e uno a Ploaghe in Sardegna, mentre finiscono sotto inchiesta 12 società con sede a Avellino e in [...]
Tenuta Montelaura e AIS delegazione di Avellino Organizzano per venerdì 27 Novembre 2009 una cena didattica nell’ambito di una serata enogastronomica dedicata al maiale presso [...]
VADIAPERTI Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Non si scoprirà nulla se ci appagheremo di ciò che si è già [...]
Nella notte incastrata tra il confine della Lucania e un mercoledì di settembre pensavo al locale della famiglia Fischetti a Vallesaccarda (AV), che ha la caratteristica di fare categoria a [...]
Per uno strano gioco di marketing negli anni ’90, da noi non condiviso, i rossi più famosi della Feudi di San Gregorio, la portaerei del vino campano nata nel 1991, sono il Serpico [...]
Un argomento di discussione di queste settimane è la riforma della scuola proposta dal ministro Gelmini. Il dato di fondo – al di là dei contenuti, dei lati più o meno apprezzabili, del [...]
ieri 19/10/09, riunione in Camera di Commercio ad Avellino con le aziende irpine che hanno partecipato allo scorso Vinitaly.Oggetto: la partecipazione al Vinitaly 2010La posizione della CCIAA è [...]
riceviamo da officine gourmet (officinegourmet.blogspot.com) e volentieri pubblichiamo.L’AGLIANICO L’Aglianico è un vitigno tipicamente meridionale coltivato per lo più in Campania e [...]
EVENTO AIS AVELLINO Venerdì 23 ottobre 2009 Via Sorbo, 56 – Montella Presso “LA DIMORA” Ore 19,00 Consegna Diploma ai neo Sommelier [...]
In questo caso siamo nel campo delle stelle, un’altra guida ai vini del 2010 che ancora mi mancava all’appello di riferire. La pubblica Veronelli Editore, la curano Gigi Brozzoni e [...]
Il paesaggio grigio di cemento gettato qua e là sotto il Vesuvio m’appare attraverso il vetro lercio di un vagone; un cielo plumbeo rischiarato da timidi raggi di sole mette di cattivo umore [...]
ANTICO BORGO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Raffaele Inglese Con i consigli per gli acquisti Insomma, è andata [...]