'Autochtona' ha ufficialmente eletto i vini autoctoni più rappresentativi del bel paese. Resi noti oggi i risultati del concorso 'Autoctoni che passione!', che ha assegnato il premio [...]
Se pensi a Livorno pensi al cacciucco, se pensi a Marsiglia pensi alla bouillabaisse: è automatico. C’è quall’autore che racconta della mala di Marsiglia – Jean-Claude Izzo [...]
Domenica ad Isola d'Asti il premio allo studente più meritevole dell'Istituto 'Penna' alla memoria del giovane tecnico Coldiretti scomparso per un incidente stradale.Domenica prossima, 24 [...]
Redazione di TigullioVino.it Programma: - Venerdi 5 Nov. 2010 ore 10,00, apertura della manifestazione e delle degustazioni al pubblico, dei vini di BARBERA GUSTO DEL TERRITORIO e delle grappe [...]
L'uscita delle guide enologiche 2011 ha regalato all'Emilia Romagna una ragione in più per brindare nel quarantesimo della sua Enoteca Regionale.Il Gambero Rosso e la guida Duemilavini [...]
Ed ecco che arriva anche la guida Slow Wine 2011, che si presenta come “la guida diversa” rispetto a tutte le altre sul mercato, ed è frutto della “separazione” tra Slow [...]
Esce oggi la ventiquattresima edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, la regina delle guide italiane. La pubblicazione della lista dei Tre Bicchieri è da sempre un [...]
L'importazione di oltre 70 milioni di chilogrammi di vino dagli Stati Uniti, dal Cile e dal Sudafrica, imbottigliati in provincia di Cuneo sottraggono spazio alla commercializzazione dei vini [...]
Il profumo di viola e alcol di una barbera spessa, un pezzo di pane del giorno prima, strofinato di aglio, e acini di moscato schiacciati sopra, a fare la soma d’aj. Due fette di salame [...]
Degustazione > Cascina Zoina Azienda Agricola Vitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 10/130 - Bottiglie prodotte: 3.350 - Prezzo sorgente: € 4,90 Alla vista [...]
Degustazione > Cascina Zoina Azienda Agricola Vitigno: Barbera - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 09/180 - Bottiglie prodotte: 4.500 - Prezzo sorgente: € 6,80 Alla vista [...]
Bolzano è pronta per ospitare i produttori di vini autoctoni italiani. Ad essere rappresentata sarà una selezione di aziende provenienti dalle regioni italiane a maggior vocazione per la [...]
Oggi un classico della cucina piemontese che ha avuto un enorme successo a casa mia....Ho usato un taglio di manzo chiamato campanello, il macellaio me l'ha consigliato e devo dire che ha [...]
Alta Langa Zero Cantina Maestra Ris. ‘04 Enrico Serafino Barbaresco Camp Gros ’06 Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy Barbaresco Ovello V. Loreto [...]
Provate a cercare notizie su Walter Massa e sui suoi vini, ovunque il suo nome sarà accompagnato ad aggettivi quali eclettico, vulcanico, tenace, meticoloso, pragmatico. Ovunque leggerete delle [...]
It’s Slow Wine day! Lo avevate capito, vero? Chiudiamo per oggi questa specie di terremoto enologico con l’elenco dei vini che si sono aggiudicati la Chiocciola, quelli che [...]
Tre le grandi categorie dei vini di Slow Food: i vini quotidiani, i vini Slow e i Grandi Vini. I bene informati ci dicono che incrociando le ultime due categorie si ottiene una mappa [...]
Valle d’Aosta Valle d’Aosta Chambave Muscat 2009, La Crotta di Vegneron Valle d’Aosta Petite Arvine 2009, Cave des Onze Communes Piemonte Barbera d’Asti 2009, Cascina Castlet Barbera [...]
Valle d’Aosta Valle d’Aosta Blanc de Morgex M. Cl. Extreme Brut 2008, Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle Valle d’Aosta Donnas 2006, Cave Coopératives Valle d’Aosta Fumin 2008, [...]
Con questa ricetta dò inizio al mio Viaggio per l'Italia attraverso i sapori delle varie regioni. E sì perchè da quando ho iniziato il corso da Sommelier (sono al II livello) assieme ai miei [...]
La lista delle “Super tre stelle” della Guida Vini di Veronelli esce su Intravino con colpevole ritardo, causa festeggiamenti in corso nella redazione: primo posto nella classifica [...]
Eh già, forse nessuno lo sa, ma il nome bir&fud al famoso locale trasteverino, gliel’ha dato Mirko Caretta incontrando il favore dei soci. La sua bottega, che nascerà nel 2007, appena un [...]
Leggendo la lista dei vini premiati dall’A.I.S. ti assale l’atroce sospetto che i cinque grappoli, il premio massimo della guida, si siano botrizzati o, peggio, abbiano subito un [...]
Fiduciosi di iniziare presto con le anticipazioni dei 3 bicchieri 2012, ricordiamo tutti i premi menzionati finora sperando che all’uscita della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso [...]
Con il lancio di tre referenze, prende il via un progetto triennale di filiera. Per la prima volta Despar estende l'offerta private label nel mercato enologico.Con 3 etichette - Barolo, Barbera [...]