A Torino è scoppiata la pace dell’espresso. Cioè: questo fine settimana, per la prima volta nella storia, tre grandi torrefazioni piemontesi organizzano Turin Coffee, il Salone [...]
“I Borgogna hanno le mani piccole: si infilano dappertutto e arrivano dove altri non riescono ad arrivare.” È così che parla dei vini che ama, lui, nella penombra del suo [...]
Damiano Calò ha scelto di promuovere i suoi rosati Rosa del Golfo abbinandoli ad alcuni piatti di Trippa Milano. Il primo in ordine di uscita dei vini è stato Rosa del Golfo 2017 (in [...]
Nella vita bisogna essere curiosi e anche se, oramai, le rassegne del vino naturale non sorprendono più nessuno, ed anzi sono sempre più frequentate e de facto inserite nel mainstream (se [...]
Del perché il sottoscritto fino a pochissimi giorni fa fosse in Cina avevo scritto qui. Quest’anno il Concours Mondial de Bruxelles si è tenuto a Pechino e più precisamente nel distretto di [...]
Nel turbinio delle infinite degustazioni e degli eventi di questo mese, vengo colto di sorpresa da un fuori programma offertomi da un caro amico: E’ il P-DAY, l’evento bolognese organizzato [...]
Le orme dei padri sono esperienza e memoria, non prototipo. I passi dei figli le seguono: se vi si attagliassero perfettamente, sarebbero facili esercizi d’emulazione. Saša ha camminato sulle [...]
Il nostro lettore Davide Bassani ci ha inviato un interessante report sui passiti piacentini che volentieri pubblichiamo. La parola identità è la prima a cui penso quando affronto il [...]
Collocato nella incantevole Val Campelle nel Trentino, a 1100 metri di altezza, l’Osteria Rifugio Crucolo propone pietanze genuine della tradizione locale. In Trentino, l’affascinante [...]
A Ottavia, una delle Città Invisibili di Italo Calvino, nulla è come sembra. A un primo sguardo c’è solo un burrone tra due montagne scoscese, con alcune passerelle per attraversarlo. [...]
Questo spot fa parte della campagna di Pubblicità Regresso, fomentata dagli innumerevoli esperti di muffi e buffi espertismi e gourmettismi in cui ho la malasorte di imbattermi ogni qual volta [...]
Se si volesse ammazzare il tempo con il gioco delle associazioni e si decidesse di proporre “Madrid” rivolgendosi a un campione di varia umanità, si potrebbero ottenere risposte di questo [...]
Esiste il vino assoluto? C’è nelle pieghe dell’eno-qualcosa un’oncia, un mezzo caratello, una radice cubica di pulcianella in grado di farti pronunziare la fatidica frase: ne [...]
L’idea di Antonio Boco su Tipicamente (Il Vinitaly 2018 del mio telefono) mi è piaciuta così tanto che la copio: raccontare il Vinitaly usando alcune foto (pubblicabili) pescate dallo [...]
Gewürztraminer Tenuta Dornach, di Patrick Uccelli, padiglione ViVit. I vini aromatici non sono esattamente my pair of shoes, come amiamo dire noi del centro Italia. Però questo vino è stato [...]
Un’annata da “osteria”, da bersi subito, e difficile da dimenticare. Nelle migliori delle ipotesi si disse che la 2008 era un’annata da veri vigneron, che richiedeva il [...]
Abbiamo scritto qualche giorno fa di un vino BIO che ci ha incuriositi al primo sguardo e alla lettura del nome in etichetta "Chiamami quando piove". Per conoscere il significato di questo nome [...]
Dopo la seleção di bollicine Brasiliane (qui) e il viaggio tra i fasti della Belle Époque (qui) ritorniamo a nord del Po, per parlare della Franca Contea o Franciacorta, per i più sgamati. [...]
Alessandro Vaudagna è un giovane farmacista torinese col vizietto dei grandi vini. Ha una ottima conoscenza di certe zone e sin troppo pochi peli sulla lingua. [a.m.] Cote d’Or, interno [...]
Annuale trasferta d’inizio primavera a Bordeaux, da Millesima, per assaggiare i 2016 che stanno per andare in bottiglia per l’ultima tranche di en primeur. È l’ultima [...]
La storica enoteca Bischoff di Trieste propone - nell'ambito di Sorso di vino - delle serate degustazione per incontrare e conoscere i produttori. Qualche giorno fa era ospite l'azienda [...]
Stare stretti tra Blade Runner e la käsekuchen. Sognare mirabolanti gesta ed eroiche con la faccia attaccata al poster di Sabrina Salerno e la mano in escandescenze a ore sei. Corse pazze con [...]
[...]
Scorrazzando in lungo e in largo per l’Italia enologica, molto spesso, si viene colti da stupore e meraviglia (cit. Alberto Angela). Ci sono luoghi in cui la viticoltura non è stata [...]