Questa ricetta me l’ha ispirata Diana che frequenta il sito e dice di aver bevuto in montagna una grappa che aveva sul fondo frutta secca, castagne e fichi. Ovviamente mi sono dato da fare e [...]
Le lasagne bastarde costituiscono una preparazione tipica della Lunigiana, in particolar modo della zona della provincia di Massa e Carrara. Si tratta di un prodotto risultato delle influenze [...]
Tipico dell’autunno, il Castagnaccio non è certo un dolce della tradizione meridionale. Classico piatto della cucina povera contadina, in origine fatto solo con acqua e farina di castagne, [...]
Eccoci finalmente al periodo dell'autunno che preferisco. Giornate tiepide velate di foschia, le foglie dei tigli ormai ingiallite che cadono a terra una alla volta, il profumo del mosto che [...]
IngredientiPer 4 personePer le tagliatelle300 gr. di faria di castagne¹, 200 gr. di faria bianca 0, sale e acqua tiepida q.b.Per il sugo100 gr. di salsiccia toscana, 150 gr. di polpa di manzo [...]
Breve vacanza in Alto Adige prima di tornare a casa in Baviera. Il fascino dell'autunno qui si fa già sentire, nonostante le temperature ancora elevate. Il foliage mostra già il suo lato [...]
Ingredienti:rigatino1 cespo di radicchio1 bicchiere d'acqua1/2 bicchiere di vino (preferibilmente Nobile di Montepulciano)speck2 cucchiai d'olio e.v.o.Tagliate a dadini il rigatino e fatelo [...]
Ecco una ricetta (la sfogliata), un pò diversa dal solito preparata con ingredienti di stagione ovvero i funghi e le castagne, buona ed originale nel sapore, una torta salata che stupirà [...]
foto 04 foto 01 foto 03 foto 02
In questi ultimi tre mesi dell’anno il quadrilatero Rimini-Ravenna-Forlì-Cesena, come anche il suo ulteriore entroterra, raccoglie diversi appuntamenti eno-gastronomici. E il panorama si [...]
Ingredienti per 4/6 persone:300 g di farina di castagne150 g di farina bianca3 cucchiai di grappasaleMescolare le due farine e setacciarle con un colino a maglia fitta, poi, impastare con il [...]
La cottura più classica prevede l'uso di una padella forata che può essere utilizzata direttamente sul fuoco, meglio se il fuoco naturale di un bel camino, ma va anche bene il gas della [...]
Erano anni, ma dicasi proprio anni, che questa storia dell’aglio arrostito c’era rimasta in gola. Nei libri di Donna Hay, ma in certo un mondo anglofono e lontano pareva proprio che [...]
Qualche lettore ricorderà che avevo già provato a realizzare questi panini, ma la ricetta diciamo che non mi soddisfaceva a pieno e così nel fine settimana ne ho testate altre due: [...]
Questa è una ricetta tipicamente autunnale. Mi piace questo momento…mi piacciono i colori che sono attorno a me, mi piace l’aria più pungente che si fa strada durante la giornata, mi [...]
Sapete quando si fanno degli esperimenti in cucina, e man mano ci si appunta la ricetta? E poi, una volta testato il risultato si decide di scrivere tutto immediatamente per non dimenticare [...]
Le castagne, un profumo che non dimentico, rumori e insieme parole, poi ancora dita bruciacchiate e storie davanti al camino. I miei nonni, caldarroste sbucciate in silenzio, mosto da berci [...]
I Carmina Burana sono testi poetici contenuti in un importante manoscritto del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis o Codex Buranus, proveniente dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura [...]
Buongiorno carissimi amici e amiche oggi vi parlo di una golosissima collaborazione che il mio blog ha stretto con l'Azienda Icam Cioco Pasticceria.Io stessa non conoscevo ne l'Azienda e ne i [...]
Domanda di Giovanna B. Hai qualche consiglio su come fare mangiare ai bambini frutta e verdura?"No, non lo voglio, non mi piace, non mi va" dice Massimo 6 anni davanti a un bel piatto di [...]
Visita alle Cantine “Giordano Vini” e degustazione di vini e prodotti tipici Se anche quest’anno pensate di venire a visitare le nostre zone di Langhe, Roero e Monferrato alla ricerca dei [...]
Non so voi…ma io quando passo davanti ad una panetteria super chic…con quel profumino di pane appena sfornato e quei mille paninetti farciti nei modi più disparati…mi [...]
e dopo di che non se ne parli più! questa robetta qui sopra costituisce il culmine dei festeggiamenti al fotografo, quelli per il suo compleanno, da diversi anni a questa parte. Solo che in [...]
Sono finalmente tornata a casa ed ho ripreso a cucinare! Avevo proprio voglia di un plumcake, quindi ho sperimentato questo con farina di castagne, nocciole intere e uvetta sultanina. E’ [...]