Andiamo alla scoperta delle 5 mete da considerare se si ha voglia di fare viaggi a cavallo: posti davvero bellissimi. L’Italia è… L'articolo Le 5 mete da considerare per i viaggi [...]
 
																		                Il granchio blu è stato l’antipasto – un po’ in tutti i sensi, a dire il vero. Nel Parco Valle del Lanza, situato a cavallo tra la provincia di Varese e quella di Como, è [...]
 
															
				 
						                Amanti della storia e avventurieri dello spirito, preparatevi a una full immersion nel passato che promette di essere indimenticabile. Il Corteo storico Matildico di Quattro Castella [...]
 
									
				 
									
				 
						                di Simone Di Vito, Marco Colabraro, Giorgio Michieletto Palazzo dei Congressi di Beaune, evento dedicato al duo Volnay/Pommard durante i Grands Jours de Bourgogne. Dopo i primi assaggi mirati [...]
 
									
				 
									
				 
						                Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri. Sta facendo discutere, nelle ultime ore, la prima sagra della carne di cavallo svoltasi lo scorso fine settimana a Corato, [...]
 
															
				 
						                Quale dolcetto facile e veloce volete preparare oggi? Che ne dite di una bella torta morbida e profumata? E magari la volete anche senza zucchero? Allora siete a cavallo, abbiamo per voi una [...]
 
									
				 
									
				 
						                Proprio vero che la storia cambia, anche se la tendenza è sempre quella di considerare il presente come un eterno passato e anche un eterno, immutabile futuro. Qui in Italia, questo credo è [...]
 
									
				 
									
				 
						                State aspettando gli ospiti per il pranzo e voi ancora siete alle prese con il menu, ci vorrebbe un’idea per l’antipasto facile e veloce da preparare in fretta… Ma non temete, [...]
 
									
				 
									
				 
						                La sua collocazione geografica affacciata sul Mar Baltico trasmette già l’idea di una città aperta. E Stoccolma lo è anche dal punto di vista culturale: con le sue architetture [...]
 
									
				 
									
				 
						                Oggi Light and tasty vorrebbe dedicarsi ai latticini, i tanto bistrattati derivati del latte demonizzati soprattutto per la presenza significativa di grassi e del lattosio, zucchero al quale [...]
 
									
				 
									
				 
						                Film e dipinti celebrano il picnic: ma da cosa deriva questa parola misteriosa? Ecco origini e storia del più famoso pasto all’aperto. Picnic significa tante cose: un rito quasi magico, [...]
 
																		                L'articolo Le Doc della Toscana: Cortona proviene da Lavinium. ❂ Cortona D.O.C. (D.M. 1/12/2009 – G.U. n.303 del 31/12/2009; ultima modifica D.M. 7/3/2014, pubblicato sul Sito del [...]
 
									
				 
									
				 
						                Già l’insegna, che sotto al nome, Gran Ristoro, puntualizza “150 tipi di panini”, tradisce una certa attitudine a giocare al ribasso: pare, infatti, che un cliente ingegnere abbia [...]
 
									
				 
									
				 
						                Ecco come preparare una torta speciale a primavera, un dolcetto per cui tutti perderanno la testa perché bellissimo e buonissimo! Gli amanti dei dolci belli e buoni, colorati e super golosi [...]
 
									
				 
									
				 
						                Ecco come preparare un dolcetto facile e veloce usando solo due ingredienti, il risultato è sorprendente, un dessert goloso che piace a tutti. Lo sappiamo che spesso non avete tempo da dedicare [...]
 
									
				 
									
				 
						                L'articolo InvecchiatIGP: Fiorano Rosso 1988 Tenuta di Fiorano proviene da Lavinium. Mi sono chiesto in più occasioni come mai la Tenuta di Fiorano, per la sua straordinaria storia e per la [...]
 
									
				 
									
				 
						                L'articolo Lessini Durello Brut Millesimato 2023 Cavazza proviene da Lavinium. Siamo nei Lessini Orientali, a cavallo del confine tra le province di Verona e Vicenza, qui si estendono per circa [...]
 
									
				 
												                La panissa vercellese (anche conosciuta come paniscia) è un risotto rustico che si mangia da tempi immemorabili nella zona a cavallo tra Piemonte e Lombardia – l’area delle risaie, [...]
 
									
				 
												                Cosa c’è di più semplice e ubiquitario del tiramisù? Senza cottura e con ingredienti alla portata di tutti, questo dolce domestico è fatto per essere personalizzato. Savoiardi o pavesini, [...]
 
									
				 
									
				 
						                Aggiornamento generoso quello della Guida Michelin per il mese di aprile 2024: sono ben 15 infatti gli indirizzi che si guadagnano la segnalazione degli ispettori, in attesa di scoprire, nella [...]
 
									
				 
									
				 
						                Ecco una ricetta semplice ma d’effetto per fare un dessert goloso con panna e fragole, in pochi minuti delizierai tutti gli ospiti. Se aprendo il frigo vi accorgete di avere a vostra [...]
 
									
				 
									
				 
						                “Largo ai giovani”. Da una Firenze sempre più in fermento arriva un motto ben preciso su quella che è la strada da seguire per cercare di svecchiare il sistema della ristorazione, [...]
 
									
				 
									
				 
						                Auletta (SA), dal 25 aprile al primo maggio Carciofo d’Oro al poeta e paesologo Franco Arminio Nuovi ambasciatori del carciofo bianco Anna Ferrentino e Michele Sica Bianco Festival con [...]
 
									
				 
									
				 
						                Quando si parla di prodotti agroalimentari del Veneto, la narrazione finisce per tradursi spesso in una ripetizione stereotipata e in un viaggio in luoghi noti: vino? Ecco Prosecco e Amarone; [...]
 
									
				 
									
				 
						                L'articolo Garantito IGP: Varramista 2018 Fattoria Varramista proviene da Lavinium. Non è la prima volta che su questa rubrica io e gli altri IGP ci occupiamo di Varramista, storica fattoria [...]
 
									
				 
									
				