Cosa si mangia a Napoli per il pranzo di Pasqua? Quali sono le ricette della tradizione che possiamo portare sulle nostre tavole per assaporare profumi e sapori tipici della città partenopea? [...]
In questi giorni ho rimesso in moto la mia nonna papera che scalpitava chiusa in dispensa da tempo. Niente uova, solo semola rimacinata e acqua, una pasta fresca più digeribile e leggera. Uno [...]
La lettura del libro di Elizabeth von Armin, Il circolo delle ingrate volge al termine, e pagina dopo pagina aumenta sempre di più il desiderio di campagna, prati inondati da sole e luce, [...]
Le torte salate sono un vero toccasana: possono essere presentate su ogni tavola e fanno sempre una bella figura. Se preparate con verdure di stagione, poi, acquistano un sapore tutto [...]
Ho trovato la ricetta dell’indivia,radicchio e pancetta al forno nel sito buonissimo.org. In una pirofila si dispone l’indivia belga tagliata a metà, le foglie di radicchio ed un [...]
Ultimissimo radicchio. La sua stagione è ormai conclusa. E già mi manca. Sto parlando del radicchio tardivo, quello allungato, dolce e che si presta a mille preparazioni differenti. Dagli [...]
Era una giornata bella e tersa, e sul lato della casa dov'era la sua stanza non si udiva il vento che soffiava da nord-ovest. Aprì una tre delle grandi finestre e lasciò entrare il fresco, a [...]
Adoro la cicoria ripassata in padella con tanto peperoncino, se poi fa dà ripieno alla ciriola (pane tipico romano) è il massimo. Mi ricorda quei bei sapori dell’infanzia. Qui invece l’ho [...]
© Riproduzione riservata. Qualche mese fà in una cena a casa di amici, era stato cucinato come primo piatto, un risotto all'indivia Belga in modo che potessi mangiarlo anche io. Oggi ho [...]
il radicchio, quello coltivato, ha origini dalla cicoria selvatica con proprietà eccezionali per prevenire artrosi, reumatismi e malattie cardiache, nonchè un febbrifugo e ricco di vitamine [...]
Quanto io possa amare le verdure è notorio e queste pagine lo documentano ampiamente: sebbene non faccia grosse distinzioni, ve ne sono alcune che preferisco o per il carattere particolarmente [...]
In Puglia tra i legumi, la fava ha un posto di onore. E’ consumata sia fresca con il suo colore verde vivace, sia secca con il suo colore bianco; per questo ha il nome di fava bianca. E’ [...]
Preparate la piadina. A parte fate insaporire, in poco strutto o olio, verdure come: spinaci, cicoria, bietole. Stendere le verdure in metà piadina e chiudere a mezzaluna, bagnando un po' i [...]
Da tempo si sa che lo yogurt contienne tantissime proprietà ed è in grado di apportare grandi benefici all'organismo. Un consumo quotidiano di yogurt infatti aiuta a prevenire malattie, [...]
Girasoli di TonnoIngredienti per 4 persone:1 cespo di indivia belga, 2 uova (da 60 g), 500 g di acqua, 500 g di tonno in scatola in olio di oliva ben sgocciolato, 3 acciughe, 1 cucchiaio di [...]
Per tutti gli amanti della cucina Romana e per tutti i curiosi di una delle storie della cucina più antiche e affascinanti, la scuola di cucina A Tavola Con Lo Chef di Roma propone, giovedì [...]
La Festa della Donna è una ricorrenza che sempre più negli anni risente di opinioni contrastanti: chi assolutamente non vuole perdersi una serata in compagnia soltanto delle amiche più [...]
Lo scorso lunedì' ho invitato un po di gente a cena ed ho preparato La focaccia con pomodori e olive e La focaccia con il rosmarino, visto che avevo il forno già accesso ho provato a fare [...]
Oramai siamo agli sgoccioli, domani é l'ultimissimo giorno per paretecipare l'iniziativa di Salutiamoci. A dire la verità devo ringraziare ogni singola persona che ha dato vita alle ricette [...]
@giada: puoi mettere un uovo 2 volte a settimana, il tofu altre due volte, 3 volte i legumi. A cena puoi mettere i cereali, alternandoli. Con i legumi sempre meglio associare finocchi o cicoria [...]
Seconda parte degli assaggi di Brunello di Montalcino Solaria: Aromatico, evoluto e penetrante già al naso, bocca ancora carnosa e vitale 90 Talenti: Frutta caramellata e pepe, note di [...]
Ingredienti per 6 persone:300 g di funghi misti1 cipollotto200 g di mozzarella1 cucchiaio di pinoli3 uova50 ml di panna fresca40 g di parmigiano o grana grattugiato20 ml d'olio e.v.o.erba [...]
Oggi avevo voglia di preparare per cena qualcosa di originale ed inaspettato ho deciso quindi di cucinare questo rustico molto scenografico farcito con la cicoria, verdura che adoro, ed il [...]
Ingredienti: indivia belga olio extravergine di oliva Dante 100% Italiano sale pepe nero Procedimento: Lavare e asciugare l'insalata eliminando la parte finale e le foglie [...]
CON IL PASSARE DEI GIORNI I BATTERI AUMENTANO.Questo il consiglio a seguito dell'indagine svolta dal Dipartimento di Sanità Pubblica e di Microbiologia dell'Università di Torino, pubblicata [...]