Un palazzo liberty, come quota “splendida cornice”, migliaia di persone, mani macchiate dai vini, la fila per la giacca al guardaroba; l’autoctona birra Forst ogni dove e qualche chicca [...]
La cucina ebraica e quella veneziana che si sono fuse in laguna forse sono l'esempio tangibile di quanto la contaminazione sia indispensabile nel mondo, come in cucina.Venezia poi, una delle [...]
Anche quest’anno, con la quarta edizione, Ventura ha voluto premiare i 40 Top Chef d’Italia al suo evento del 21 Ottobre a Milano presso lo Spazio Anniluce, con l’appoggio della [...]
Se dovessimo descrivere il Gewurztraminer con una sola parola sarebbe sontuoso. È scintillante, con profumi esotici e conturbanti, cremoso in bocca, persistente, con un bouquet pronto ad [...]
Dicono che siamo nativi digitali e l’iperconnessione alla rete sia la nostra cifra. Tanto da farci sottovalutare quanto possiamo essere pedanti e noiosi mentre rendiamo [...]
La parola miele sembra derivare dall’ittita melit. Per millenni ha rappresentato l’unico alimento zuccherino concentrato disponibile. Le prime tracce di arnie costruite dall’uomo risalgono [...]
E, guarda caso... mica arriva da solo!Si innamora perdutamente dei datteri, si avvinghia alle pere, si rotola nei cranberries prima macerati nel passito e poi.....esagera del [...]
E’ stata un’esperienza davvero divertente! Circa 60 ospiti nell’arco di tre appuntamenti, dalla mattina al tardo pomeriggio. Il luogo deputato agli incontri era DolceCasa [...]
Giuro che se qualcuno mi avesse chiesto qualche mese fa cose fossero Dukkah e Harissa avrei giurato che sono le amiche egiziane di qualche mio amico single.( quindi continuo [...]
In questa ricetta sono i fichi secchi, insieme alle mandorle, a conferire alla base della cheesecake, la consistenza perfetta che non ha nulla da invidiare a quelle più "classiche", nel [...]
Il nome “middicuccu” (chiamato anche minicuccu o milicuccu) pare derivi dal greco “melikokkos”, cioè “dolce chicco”. In italiano è detto “bagolaro”, ma in francese ha un nome [...]
Ciao Cari! In questa domenica fredda e piovosa vi regalo questi biscottini per deliziarvi con una sana golosità! Ingredienti: 20 g di farina di polpa di carruba 20 g di farina di quinoa 40 g di [...]
Ciao a tutti cari! Questa ricetta di biscotti voglio dedicarla a Gioepepi, sia perché chiedeva dei miei biscottini, sia perché è un po’ influenzata… e allora non c’è nulla [...]
Il week end scorso, insieme ad altre blogger, sono stata invitata a Vicenza per la 17° edizione di Distillerie Aperte. E' una settimana intera di eventi dedicati alla grappa, [...]
Buongiorno cari amici! Avevo proprio voglia di farmi un pan dolce! Questa ricetta è nella versione basic che io preferisco, nel senso che ho messo solo dei pinoli sopra. Ma all’impasto [...]
Nel Medioevo la specie arborea più utile era il castagno. I suoi frutti, le castagne, erano un cibo insostituibile per le popolazioni alpine ed appenniniche. Le castagne venivano consumate [...]
Ci aspetta un autunno davvero movimentato, mie care massaie! Non prendetevi impegni per il prossimo 12 ottobre perché riparte “Massaie in tour” e questa volta andiamo a Casa Dolce [...]
Gli alimenti ricchi di magnesio sono importanti per il benessere e la salute del nostro organismo. Un uomo adulto deve assumere circa 3 – 400 mg di magnesio ogni giorno anche se è molto [...]
Non preoccupatevi, non vogliamo scrivere davvero un trattato di storia, anche se questo lembo di trinacria vale il 5% delle bottiglie prodotte, e il 95% di quanto si scrive. Vogliamo solo [...]
Un gusto unico, tra mele e datteri, diventato simbolo della Romagna: sono le giuggiole, frutti "dimenticati" e rari da mangiare rigorosamente in autunno.
Ingredienti: 1 grande avocado maturo 2 cucchiai di polvere di carrube 1 cucchiaio di anacardi latte di cocco qb 5-6 datteri farina grattugiata di cocco qb Procedimento: Pelare l’avocado, [...]
Potrebbe sembrare un’esagerazione: un evento lungo 3 giorni con decine di giornalisti a parlare di un prodotto che arriva a stento alle ventimila (mezze) bottiglie. In realtà lo [...]
Les Madeleines di Proust riapre i battenti. Le vacanze sono finite e come ogni anno volano ma sono indispensabili per rigenerarmi e tornare piena di nuova linfa per affrontare al meglio [...]
Ingredienti: 175 g di farina semi integrale 100 g di farina di riso 25 g di farina saracena 100 g di pasta madre senza rinfresco 2 C rasi di preparato per budino alla vaniglia 40 ml di olio di [...]
Tra tutti gli scatti che ho portato a casa da Parigi, non è stato semplice decidere da dove iniziare a fermare in parole e immagini il tempo che mi sono presa. Sto ancora raccogliendo le idee [...]