Grande successo per l’evento organizzato alla Fiera di Trento dall’associazione Centrifuga il 23 e 24 marzo. Alta qualità dei prodotti e della proposta La seconda edizione di Vinifera, il [...]
L'articolo Pollo ripieno e Carmignano Rosso proviene da Lavinium. I polli migliori da allevamento hanno da 3 a 4 mesi di vita. Quelli in commercio interi pesano da 1,2 a 1,4 kg, quelli [...]
L'articolo Le DOCG del Piemonte: Barbera d’Asti proviene da Lavinium. Barbera d’Asti D.O.C.G. (Approvato DOC con D.P.R. 9/1/1970 – G.U. n.73 del 23/3/1970; approvato DOCG con [...]
Al Vinitaly 2019 presso il Padiglione dell’Emilia Romagna (Pad.1, Stand C11) sono presenti in degustazione ben 120 etichette della regione, che dalla DOC Pignoletto, [...]
L'articolo Novità e scatti da Prowein 2019. Il Ministro Centinaio in visita alle aziende della Campania proviene da Lavinium. Prowein 2019 Il primo appuntamento internazionale del 2019 delle [...]
Raffinato, defilato dalla scena mondana, dotato di una meravigliosa terrazza sul mare di Bergeggi, che la sera si ammanta di un romanticismo pressoché irresistibile, il ristorante Claudio [...]
Consegnato il ricavato della vendita di 500 magnum di Kairos dell’azienda Zýmē. La somma destinata ai bambini emopatici oncologici Durante una cena enosolidale al Ristorante Vittorio [...]
La misura adottata dall’Assemblea dei Soci e il nuovo Metodo Viticolo rappresentano il primo passo di un percorso che mira alla salvaguardia del paesaggio dei Colli di Asolo Il Consorzio Vini [...]
Cara, vecchia Toscana, una delle regioni più amate dai turisti britannici e americani, sempre più à la page per celebrities del cinema e della musica di calibro internazionale, che sembrano [...]
di Francesca Faratro Terra di grandi vini, l’Irpinia, è una zona dove nascono tre delle Docg campane: Taurasi, Greco di Tufo e Fiano di Avellino. Fino agli anni ’90 fa la produzione [...]
Mariella Belloni Un nuovo Festival per raccontare il Gavi e le sue dimensioni Da tre anni “Tutto l Gavi a Milano” è l’appuntamento milanese con il Gavi docg, il grande [...]
Consegnato il ricavato della vendita di 500 magnum di Kairos dell’azienda Zým?. La somma destinata ai bambini emopatici oncologici Durante una cena enosolidale al Ristorante Vittorio [...]
Un lungo bancone che tra salumi e formaggi offre una panoramica di quanto di meglio sia stato prodotto dagli artigiani del gusto toscani, ma anche francesi e da altre regioni d’Italia, mentre [...]
C’è una frazione di Montalcino che di attrattive turistiche ne offre ben poche. Non ha un pittoresco borgo medievale in posizione panoramica con innumerevoli ricchezze artistiche e [...]
Non farò nomi perché non servono a sviluppare il concetto ma ho trovato l’ultimo in ordine di tempo solo qualche giorno fa: locale carinissimo e con molti vini che mi piacciono ma [...]
Mario Struzziero è da sempre fuori dai circuiti del vino, un po’ cavallo solitario che ama percorrere i suoi sentieri senza inseguire e senza essere inseguito. Non è un atteggiamento [...]
Cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze vista da Palazzo Gondi Non è nel mio costume polemizzare, infatti non è questo lo scopo del mio titolo, piuttosto quello di spingere [...]
L’azienda dei fratelli Roberto e Generoso di Meo è quella che, insieme a Mastroberardino, maggiormente ha investito sul tempo come valore aggiunto su Taurasi e Fiano. Questa etichetta, appena [...]
In Italia ci sono molte zone dove la spumantizzazione metodo classico ha un ruolo tutt’altro che secondario, ma le denominazioni dove questa tipologia si è guadagnata in esclusiva [...]
La storia delle Bèrne e della famiglia Natalini è esemplare per capire il recente passato di una denominazione come il Nobile di Montepulciano ma, soprattutto, per intravederne squarci di [...]
Camillo e papà Benito Favaro – credits Weimax Wines Parlare di vino del Canavese, attualmente, non è assolutamente facile sia a causa di una comunicazione che solo da poco tempo sta [...]
L’istituto di ricerca Iri ha rivelato quali sono i vini più venduti in Italia, in riferimento al canale della grande distribuzione organizzata. Secondo i dati svelati come anticipazione [...]
Ci eravamo stati verso la fine dello scorso anno, incuriositi dal passaparola circa questo ritornate storico nella bergamasca, situato nel complesso architettonico patrimonio UNESCO del [...]
Un’autorevolezza di altri tempi, quella della Confraternita di Valdobbiadene, nata nel 1946 come realtà ligia e attenta nel promuovere la conoscenza, il valore e la diffusione della [...]
Ingredienti per 4 persone – per il fegato con le cipolle: 900 g di fegato di vitello tagliato a fette 4 cipolle bianche dolci 1 cipolla rossa grande 1/2 bicchiere di aceto balsamico 1 [...]