Indice Incastonata sul punto più alto, proprio come un diamante. Taormina nasce, cresce e prospera nei millenni proprio in cima al monte Tauro. Da un lato offre vedute mozzafiato sui [...]
Si poteva reagire in qualunque maniera. E invece. Invece è finita nel corporativismo 2.0, aizzato nientemeno che dal Gambero Rosso. Stiamo parlando del post di Milena Gabanelli, mezzobusto [...]
di Gianfrancesco Paci Non è semplice, oggi, parlare di pizza. Soprattutto quando questa è proposta sotto una denominazione che ha fatto la storia della gastronomia mondiale, come quella [...]
In Sicilia una nuova ondata di giovani di talento sta cambiano l'assetto gastronomico dell'isola. Scopriamo chi sono e che cosa fanno.
lucio alciati Domenica 19 agosto, nel caratteristico e ameno borgo montano di Monterosso , posto nel centro della piccola ma pimpante e affascinante Valle Grana, si svolgerà [...]
Estate che vai, usanze che trovi. Un tempo trionfavano i tormentoni, sottofondi musicali martellanti e presto dimenticati. Oggi avanza il ghiacciolo allo Spritz, ideale refrigerio alla calura, [...]
FestInVal – Trame. Tramonti di Sotto (Pordenone) dal 10 al 12 agosto 2018. Un festival dedicato alla musica e alla danza folk, concerti con 20 gruppi musicali, spettacoli, [...]
È solo l’inizio di agosto e ho già tantissimi viaggi e cose buone da ricordare. E come spesso faccio per fissare i ricordi, mi metto ai fornelli. Ecco come nascono queste orecchiette di [...]
ΣΑΡΝΤΕΝΆΪΡΑ ΝΟΣΤΙΜΗ ΦΟΚΆΤΣΑ ΜΕ ΜΕΣΟΓΕΙΑΚΑ ΑΡΩΜΑΤΑ, ΑΠΟ ΤΟ SANREMOΜπορείτε να φανταστείτε μία αφράτη φοκάτσα, [...]
31 stelle Michelin. Trentuno. Oltre a un’impero diffuso tra le più grandi metropoli del pianeta: Parigi, Las Vegas, Monaco o Tokyo. Eppure, il successo di un uomo come Joel Robuchon, il [...]
La tartare di tonno e salmone è un antipasto gustoso e leggero a base di pesce crudo, tagliato al coltello in minuscoli dadini. Tonno e salmone vengono quindi aromatizzati e lasciati [...]
“Mangiamo con i contadini”. Percorso gastronomico nella tradizione di Auletta (Salerno) XVII edizione. 13 e 14 agosto 2018. Passano gli anni ma il piacere di tornare “a casa” [...]
Indice Città punto di congiunzione tra oriente e occidente, divisa in due dal Danubio, deve il suo nome all’unione di due centri distinti, avvenuta nel 1872 : Buda sulla sponda [...]
“C’era e non c’era una volta”Le fiabe armene iniziano con la frase “C’era e non c’era una volta”. Anche le nostre favole ricordano un incipit analogo ma nel momento in cui si [...]
Indice Stradine caratteristiche, costellate di botteghe artigiane, chilometri di costa affacciata sul mare – e che mare! Tropea è uno spettacolo di colori e sensazioni, che [...]
Situato nel cuore della Valtellina, Teglio vanta il fascino dei borghi medievali, i meravigliosi paesaggi sulla valle e l’ottima gastronomia. Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, [...]
Ai Chiostri dell’Umanitaria un evento glamour ha festeggiato la presenza della maison siciliana nella città meneghina Firriato, importante cantina siciliana, ha organizzato un evento [...]
Detestiamo parlare di convegni almeno quanto voi detestate leggere di convegni. Quindi, cari lettori, patti chiari e amicizia lunga: quello che state per leggere non è il report del Basque [...]
Che spettacolo Spigaroli! E che spettacolo la sua Antica Corte Pallavicina, una versione moderna e raffinata dei casolari di campagna di un tempo, con mattoni a vista, pareti in calce viva e [...]
di Luciano Pignataro Due stelle Michelina Licata. Chi lo avrebbe mai detto? Eppure è il grande risultato che Pino Cuttaia, 51 anni, ha centrato dimostrando come la gastronomia di qualità sia [...]
Il 27 e il 28 luglio il percorso on the road a Grottaglie Dal 24 al 26 luglio anteprime dedicate alla gastronomia dell’orto, ai blind tasting e a work shop scientifici La creta per [...]
Oggi si parla molto della qualità di un prodotto, della scelta consapevole del cliente e della trasparenza della sua origine e produzione. Se viene semplice, parlando di piccoli produttori del [...]
Non solo mozzarella e pomodori. L'Italia è il paese con la più grande varietà enogastronomica al mondo. Dai vino del Chianti al Nero d'Avola, dallo speck tirolese alla soppressata, dalla [...]
Voglia di allargare i vostri orizzonti culinari? Ecco i piatti della cucina etnica che dovreste assolutamente assaggiare se non l’avete ancora fatto. Pronti per fare un tuffo nei meandri [...]
di Marco Contursi La ristorazione cilentana oggi si compone di solide realtà e locali di nascita più recente, spesso assai validi, che però faticano a farsi conoscere, perché sono sempre [...]