Alle 11 sarà reso noto un comunicato ufficiale. Qualcosa di meraviglioso sta accadendo nel piccolo mondo antico della gastronomia italiana! Qualcosa che ci potrà far dire PRIMA E DOPO Liberi e [...]
Salento, una zona della Puglia divenuta oggi molto cool, frequentata d’estate da numerosi vip per le sue spiagge bianche, il suo mare cristallino e per lo stile di vita rilassato e [...]
Metti una cascina dalle sale elegantemente ristrutturate, le cui origini risalgono al Medio Evo, metti un ristorante alle porte di Milano e un eclettico patron di origini sarde che ha girato [...]
Igles Corelli e Roma. Un rapporto che si è consolidato con l’apertura di Mercerie. Lo chef, originario di Filo in provincia di Ferrara, nelle valli al confine tra Emilia e Romagna, con la [...]
di Alfonso Del Forno Dalla tradizione dei tarallari dei vicoli napoletani alla realizzazione di un cafebar totalmente dedicato al senza glutine. L’evoluzione della gastronomia può essere [...]
Sarà l’aria, sarà l’acqua, sarà la storia, ma c’è qualcosa che rende Senigallia un posto veramente speciale per la gastronomia italiana. Era vero già prima che Mauro Uliassi si [...]
Le pizzette di riso ai broccoletti e alici sono un goloso finger food ideali in ogni occasione, che racchiudono tutti i benefici dei prodotti di stagione. I broccoletti verdi sono una pianta [...]
Indice La capitale è uno di questi posti che puoi amare e odiare contemporaneamente, per la sua bellezza a tratti struggente, per il suo essere caotica al punto da fagocitare la [...]
Il 18 novembre 2018 l’hotel Palazzo Caracciolo abbiamo partecipato alla quinta edizione de “Le Stelle della Moda, evento ideato da Ludovico Lieto, direttore di Visivo Comunicazione. Un [...]
Quando si è scoperto il primo tartufo a Muzzana? Riprendiamo un'intervista che abbiamo pubblicato su qbquantobasta nel novembre 2011 all'allora presidente [...]
Porta Romana è un quartiere di Milano in cui si trovano moltissimi ristoranti. L’evoluzione è continua e non mancano le nuove proposte come Ça Va Sans Dire, che abbiamo provato di [...]
Ci siamo! L’uscita della nuova guida Michelin 2019 segna il rinnovarsi di un intero anno gastronomico, riparte la programmazione dei nostri viaggi e meeting con i nostri associati [...]
Maso GiareNe abbiamo parlato tanto da Maggio ormai, vi ricordate?Ero già stata a Riva del Garda per presentarvi l'evento qui e qui.Ormai è arrivato alla sua quarta edizione, sto parlando [...]
Come mi capita spesso, per caso ho scoperto questo interessante libro Pop Palestine. Viaggio nella cucina popolare palestinese. Salam cuisine tra Gaza e Jenin di Fidaa I A Abuhamdiya, [...]
La cantina di Spessa (UD) presente con quattro vini della linea Myò nella nuova area in piazza della Rena. Domenica 11 novembre un light lunch con tre piatti abbinati In occasione del prossimo [...]
Gli sciatt di barbabietola sono una rivisitazione vegetale della tipica preparazione valtellinese; gli sciatt sono il piatto più conosciuto della Valtellina, insieme ai famosissimi pizzoccheri, [...]
La ricetta di oggi riguarda i brownies, un tipico dessert della cucina statunitense molto noto in tutto il mondo e che piace indistintamente a grandi e piccini, in particolar modo agli amanti [...]
La zucca spaghetti alle alici con uova di quaglia un primo piatto semplice da preparare, leggero e ricco di proprietà salutistiche. La zucca è un ortaggio dalle molteplici [...]
Venerdì scorso12 ottobre 2018 ha avuto luogo, in una sala riservata del ristorante pizzeria «San Marco» a Pramaggiore, il quarto appuntamento con il premio «Bisàt d’Argento» 2018, [...]
TZALETIA- frittelle di mais di CorfùCucina greca mon amour. La scoperta delle tzaletia, frittelle di farina di mais, ha deliziato non solo le mie papille ma anche quelle del [...]
Monsier Pierre Hermé è stato nominato il Picasso della Pasticceria dal Vogue US e dal New York Times l'Imperatore della cucina. Classe 1961, Pierre Hermé è erede di quattro [...]
Il cibo più cool del momento? Il cavolfiore, senza dubbio. Sembra impossibile, eppure uno degli ortaggi più negletti del mondo vegetale, mortificato perfino dall’Artusi come verdura dal [...]
I distillati, sono delle bevande alcoliche che non vanno assolutamente confuse con i liquori. Queste ultime sono ottenute dalla distillazione di un liquido fermentato di origine [...]
Venerdì 12 ottobre inaugura a Milano il primo punto vendita meneghino del Pastificio Baracco. Si troverà in via Losanna 14. Abbiamo cercato di capirne di più. Come nasce l’idea? [...]