di Marco Contursi La ristorazione cilentana oggi si compone di solide realtà e locali di nascita più recente, spesso assai validi, che però faticano a farsi conoscere, perché sono sempre [...]
Gli straccetti di cotoletta alla milanese sono una variante croccante e sfiziosa della ricetta classica della tradizione lombarda. Simbolo della gastronomia meneghina, la ricetta autentica [...]
Intravino nasce nel 2009 da una manica di sgarrupati affiliati al blog Dissapore, ormai salito ai piani alti della gastrosfera comunicativa. Noi – per scelta e vocazione – siamo [...]
Abbiamo conosciuto gli Spaghetti all’assassina per puro caso, perché alcuni clienti baresi del Capri Palace hanno chiesto di mangiarli quando c’eravamo pure noi. Incuriositi, dopo [...]
di Redazione I ricavi destinati a nuovi scavi stratigrafici nel Parco Archeologico Una cena unica e irripetibile, organizzata dal congresso internazionale di cucina d’autore LSDM, che avrà [...]
Siete amanti della cucina tradizionale laziale e romana? Non lasciatevi sfuggire, allora, 10 indirizzi perfetti se cercate una cacio e pepe realizzata a regola d’arte! Simbolo - insieme alla [...]
di Luciano Pignataro Finale di stagione per Heinz Beck e la sua fantastica brigata della Pergola dell’Hotel Hilton a Roma. Il baffetto con la punta all’insù è l’unico vezzo che si [...]
TREFF.WEIN, QUANDO IL VINO CREA L’ATMOSFERA VENERDÌ 27 LUGLIO a Bressanone si svolge TREFF.WEIN – INCONTRO CON IL VINO.Gli straordinari vini e le specialità gastronomiche dei produttori [...]
Eccomi con una nuova storia che ha come protagonista #laprugnaincompresa! La scorsa settimana vi ho raccontato quanto la prugna fosse amatissima dai Romani, dai Crociati che la fecero [...]
Il firmamento della ristorazione friulana si è arricchito ulteriormente con il ritorno di Sappada (dopo 175 anni) al Friuli Venezia Giulia. La chef Fabrizia Meroi, cividalese [...]
Angelo D’Amico è lo chef patron della Locanda Radici a Melizzano che è diventata sicura meta per gli appassionati di gastronomia nel quadrante di Benevento. Radici come la tradizione e [...]
Mariella Belloni Le #trentinowinefest proseguono con la manifestazione dedicata alla valorizzazione del Teroldego Rotaliano e del suo territorio d'elezione, la Piana Rotaliana. L'evento [...]
Conoscete la cucina maltese? Qui trovate 10 piatti iconici della gastronomia di Malta, per conoscere meglio la gastronomia dell'isola mediterranea.
Il frutto amato da Apicio e PetronioLa prugna, conosciuta anche come susina, è una pianta originaria dell’Asia Minore, arrivò in Italia circa 20.000 anni fa e divenne per i Romani fonte di [...]
È allarme Listeria in Europa, a causa di alcuni lotti di minestrone surgelato a marchio Findus. Ma va detto subito che il caso non sembra essere preoccupante per i consumatori italiani. La [...]
Enzo Coccia ha pubblicato un bel volumetto con Guido Tommasi Editori nella collana “Piccoli Spuntini”: Pizza fritta (pp.72, 12,50euro) che rimette al centro della gastronomia uno dei [...]
Indice L’estate è arrivata, siamo pronti per la tanto attesa vacanza in Sicilia, la meta è Palermo.Tra valigie, check in da ricordare, documenti e costume, non può mancare una [...]
Mariella Belloni Di qua e di là dalla via Emilia, in tutta Italia e Oltreoceano il 4 agosto si festeggia il padre della gastronomia italiana con eventi, mostre, degustazioni, [...]
La rubrica Quanti modi di fare e rifare oggi sbarca in Sardegna, quest'isola così amata da noi italiani per le spiagge incontaminate, gli scenari mozzafiato e le acque cristalline. Degna di [...]
Quali sono i ristoranti italiani che ci rendono onore nel mondo? Al netto dei tanti che oltreoceano, in particolare negli Stati Uniti, divulgano la caricatura della cucina italiana, qualcuno che [...]
Se pensate che la napoletana sia l’unica degna di essere preparata vi dovrete ricredere: ecco cosa si nasconde dietro la pizza al padellino. Al trancio, al metro, fritta: sono tutti termini [...]
Nel paese di Busseto, dove si trova la casa natale di G. Verdi, proprio vicino alla pizza principale c'è un posto dove sedersi tranquillamente a bere un buon vino e a percorrere un viaggio nel [...]
«TERRA», DOVE TUTTO HA ORIGINE. Nella giornata inaugurale del centro di alta formazione creato dal Seminario Permanente Luigi Veronelli e Fondazione Giorgio Cini, omaggio al padre [...]
E' stato pubblicato nella edizione del 2 luglio 2018 della Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, il regolamento comunitario che sancisce la definitiva registrazione della Pitina tra i [...]
Indice Non tutti hanno un buon rapporto con la frutta: ad esempio, c’è chi la mangia raramente e con poco entusiasmo, quasi fosse un obbligo. Tuttavia, le confetture godono di [...]