La storia del Carnevale la conosciamo tutti, ce la raccontavano alle scuole elementari prima dell’attesissima festa di Carnevale che dava da lavorare a mamme e nonne, impegnate nella loro [...]
FontinaMi: dura fino al 23 febbraio l’evento promosso dal Consorzio DOP Fontina, giunto quest’anno alla quarta edizione. Dodici ristoranti, dodici chef, le tre tipologie di Fontina Dop del [...]
Il menù del giorno prevede: risotto alla monzese. Oltre a essere uno dei risotti della tradizione lombarda, è un piatto rappresentativo di Monza e un po’ di tutta la Brianza. Le teorie [...]
Quando è nato il sanguinaccio e perché da tempo è vietato mangiarlo in una sua specifica versione? Tutto quello che non sapevi su un dolce emblematico delle feste in maschera. Il sanguinaccio [...]
Un'altra cosa che ha attirato la mia attenzione su Medellín è il numero di concorsi culinari. Sono qui da poco più di un mese e ho già incontrato quattro ristoranti [...]
L’alimentazione ha sempre avuto un ruolo centrale nella vita umana. Per migliaia di anni, i nostri antenati hanno trascorso la maggior parte del loro tempo a procurarsi cibo per sopravvivere, [...]
Sta per arrivare un evento imperdibile per gli amanti delle bontà norcine: ecco quando e dove assaggiare tutte queste specialità gastronomiche. Anche quest’anno sta per iniziare una [...]
di Carmen Autuori Tra tutti i prodotti che si ottengono dal maiale, la soppressata è sicuramente la punta di diamante, almeno nella cultura gastronomica meridionale contadina. Basti pensare che [...]
L'articolo Il salame di Borno è il piatto che ha colori e sapori di malghe e pascoli proviene da Ricette della Nonna. Il salame di Borno è un piatto ricco adatto alle riunioni conviviali, che [...]
Ho una passione per i panini, questo è un pane ciabatta leggermente tostato farcito con salsicce di maiale, broccoletti ripassati e batata con polpa arancione fritta. Ingredienti:400 g [...]
Alla stessa maniera del Duomo, del Teatro alla Scala, del Castello Sforzesco e dello Stadio di San Siro, a Milano esistono delle istituzioni di carattere culinario. C’è il risotto con [...]
di Enrico Malgi E’ accaduto qualcosa di inquietante all’Agriturismo I Moresani di Casal Velino di proprietà di Gino Fedullo e famiglia. I fatti sono questi: il famoso critico gastronomico, [...]
Hai mai provato le pennette strascicate fiorentine? Sono così buone e sugose che non fare la scarpetta è un peccato madornale! Le penne strascicate sono il tipico piatto delle locande [...]
La domenica non può mancare l’arrosto ed io lo voglio fare seguendo la ricetta di Csaba Dalla Zorza: così viene buono con un tocco gourmet. Per portare in tavola un arrosto diverso dal [...]
Hai mai sentito parlare della torta della maiala? Potrebbe farvi ridere, ma vi assicuriamo che vi conquisterà assolutamente: golosa e morbidissima! Le ricette italiane sono così tante e tutte [...]
L'articolo Stinco di Maiale Precotto al Forno con Patate proviene da FraGolosi.
Esistono prodotti e preparazioni che, di primo acchito, possono colpirci e incuriosirci proprio per il loro nome. Uno di questi è il Salame di Felino, una produzione dalla storia antichissima, [...]
Hai mai assaggiato le vrasciole calabresi? Sono meglio delle classiche polpette: vedrai, con questa ricetta porti in tavola un secondo da applausi. Anche tu sei stufo dei soliti secondi di [...]
Salsicce arrosto, sembra una ricetta facilissima, invece ha i suoi segreti…. e si, il dettaglio principale è quello di cuocere le salsicce a puntino, né crude e né bruciate, anche [...]
Oggi faccio la vellutata di zucca di Antonio Lorenzon, vincitore di MasterChef 9, vi ricordate di lui? Grazie alla sua ricetta porto in tavola gusto e leggerezza. Sicuramente anche voi [...]
Cosa mettere nel carrello per la spesa del lunedì? Se siete a corto di idee ve ne diamo noi qualcuna: per piatti sfiziosi, delicati e leggeri! Non solo è iniziata un’altra [...]
Se non lo provi non lo saprai mai… e oggi è il turno del Timballo di Pasta con Cavolfiore Viola Siciliano! Quando invito parenti e amici a casa per cene organizzate o per le festività [...]
È ancora viva la malinconia. Sono stato in Jura tre giorni dopo Capodanno e ho cominciato a scrivere pensando fosse importante dire che la regione ha un’altitudine simile a Borgogna e [...]
Da qualche mese ha visto la luce a Venezia un nuovo progetto gastronomico all’interno di Palazzo Franchetti, sul Canal Grande. Il nome – Il Moro Venice – non nasconde i riferimenti alla [...]
A Pilastro, in provincia di Parma, si trova il ristorante ed enoteca di Simone Ollari, un tempio di prodotti DOP, Prosciutto di Parma, taglieri di formaggi e salumi, prodotti gluten free, vini [...]