154 i vini DOC Friuli Aquileia, Latisana ed Annia in degustazione per la 55° Selezione di Aquileia e Riviera friulana: un vero record. La degustazione della Selezione si è svolta il 19 [...]
Sarago alla Griglia INGREDIENTI PER 4 PERSONE Per la pietanza: 2 saraghi da 600 g cadauno (o 4 da 300 g cadauno). Per l’emulsione: 50 ml di olio extravergine d’oliva, il succo di 1limone, 1 [...]
Passaggio di consegne a Cantina Rauscedo tra il Presidente uscente Alfredo Bertuzzi che dopo 16 anni di Presidenza lascia la guida dell’azienda a Fulvio Lovisa già collaboratore di Bertuzzi [...]
Ampie finestre, specchi bordati d’argento e delicate tinte pastello alle pareti e ai tendaggi, il Ristorante Al Gambero di Calvisano è un fermo-immagine, un’istantanea che mostra alla [...]
Una quarantina di espositori suddivisi tra Palazzo Manzioli e la Casa del Podestà. Oltre 120 tipologie di vino. Refuscus Mundi ha richiamato un folto pubblico venerdì 5 febbraio 2016 a Isola [...]
Il vino è cultura, arte, tradizioni, territorio e storia. È questo il messaggio che vuole inviarci Laura Pedrazzoli con la rassegna di degustazioni Salus per vinum. Se Salus per aquam indica [...]
E' bello ritornare a casa, in questo mio piccolo spazio dove quando posso, riprendo le fila della mia passione. Mi manca la consuetudine di cucinare e condividere con voi quello che [...]
"Il Refosco d'Istria, Rex Fuscus, è il vitigno più importante dell'Istria" ha esordito Nevio Pucer, Presidente Vinakoper nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'appuntamento [...]
Ruchè, Lacrima di Morro d’Alba, Cesanese del Piglio, Schioppettino, Refosco del Peduncolo Rosso, Piedirosso, Ormeasco di Pornassio, Aglianico: vitigni autoctoni di un’Italia dal ricchissimo [...]
Agnello al vino rosso con purea di broccolo romanesco e chips di patata. Un piatto unico, sostanzioso, per gli amanti della carne, fatto con le costine dell’agnello. Un piatto facile [...]
Autunno, decisamente tempo di vino rosso, quindi in Friuli tempo anche o soprattutto di Refosco dal peduncolo rosso. Un vino molto amato qui alla redazione di qbquantobasta e a cui abbiamo [...]
Pignata INGREDIENTI PER 4 PERSONE Per la pietanza: 1 kg di carne di pecora (spalla o coscia), 2 bicchieri di aceto di vino bianco q.b., 3 cipolle rosse (circa 300 g), 3 grosse carote, 2 coste [...]
Venerdì 6 Novembre, alle ore 20.30, presso La Capinera, avrà luogo una serata all’insegna della tradizione e del buon vino, anzi dell’eccellenza del Vino. Saranno presenti i titolari [...]
PirastuIl pirastu è una specie indigena diffusa in tutta la Sardegna che presenta fiori bianchi.La pianta è maestosa e ha lunghe spine sui rami. I frutti sono piccole pere globose, di [...]
Dalla fine. Ci sono dei racconti che devono iniziare per forza dalla fine perché, nel caso contrario, si intuirebbe soltanto a malapena il senso del discorso. Sono le 17,05 e ci troviamo nelle [...]
Con Friulano e Refosco si chiude l’Expo del Fvg. Il 21 ottobre2015 il Consorzio delle Doc Fvg organizza due degustazioni dal titolo “EXPloriamo i vini del Friuli Venezia Giulia”. Il 31 [...]
Domenica abbiamo comprato un pò di frutta dai venditori della Coldiretti tra cui delle mele annurche, mio marito ne va matto ed ha deciso di voler un pò di confettura di mele [...]
La varietà di Refosco dal peduncolo rosso continua a vincere premi! Dici Valpanera e pensi a La Casa del Refosco. Quante volte ci siamo passati davanti, magari in tutta fretta… Rallentare, [...]
La Slovenia ha presentato in sede comunitaria la richiesta della denominazione esclusiva per il "Teràn" vino rosso del Carso. Da Roma, Ministero delle Politiche agricole, è arrivata la nota [...]
Sicuramente vi è più familiare il nome melanzane a barchetta, ma a Napoli le chiamiamo a scarpone. Un piatto semplice, certamente di origini povere, che poi ha subito diverse evoluzioni. [...]
Il Consorzio DOC Friuli Aquileia si presenta ad Autochtona in programma alla Fiera di Bolzano, il 19 e il 20 ottobre 2015. Il Forum nazionale dei vini autoctoni di Fiera Bolzano è giunto alla [...]
Personalmente ritengo sia la guida italiana ai vini più attendibile e stuzzicante in circolazione, ogni anno e da ormai vari anni. Quella che segue è la lista delle Eccellenze (18/20 o [...]
“... ed ora speriamo si parli anche di rossi autoctoni, come il Refosco dal peduncolo rosso di Scodovacca di Cervignano, produzione eccellente del territorio...” Questo il commento degli [...]
La Grande Festa del Vino ogni anno si ingrandisce e migliora, proponendo nuove realtà, anche fuori dai confini nazionali, e portando nel bicchiere sempre grandi vini fatti da grandi persone. [...]
“Finalmente il territorio della bassa friulana vanterà l’eccellenza di un vino autoctono tra i più esclusivi: il Refosco dal peduncolo rosso”. Dove? A Cervignano del Friuli e [...]