[...]
La giornata di Lorenzo Viani comincia prestissimo, all’arrivo dei primi pescherecci carichi del pescato che nel giro di poche ore farà bella mostra sui banchi del mercato ittico di Forte [...]
Colori, profumi e ritmo raggruppati in un unico concetto, l’accoglienza dominicana. Non solo musica e spiagge ma un’offerta gastronomica divertente, a tratti forse monotona se prendiamo in [...]
Forse c’era un po’ da aspettarselo che dopo la flamingo mania e l’invasione dei pineapples, la tendenza tropicale non si sarebbe facilmente arrestata.I must have in fatto di tendenza e di [...]
Me ciami Brambilla e fu l’uperari lavori la ghisa per pochi denari e non ho in tasca mai la lira per poter fare una bevuta con lei… Non sono Brambilla e non faccio l’operaio, [...]
Ingredienti 400 g Mandorle dolci 250 g Zucchero semolato 4 Uova 2 Limoni la buccia grattugiata 7 g Lievito per dolci (opzionale) Zucchero a velo o Ghiaccia reale per decorare (opzionale) [...]
Ho conosciuto la Val di Fiemme grazie a un’amica che lì vive e lavora. È stata una parte importante della mia rieducazione alla montagna. Nata al mare, ho sempre creduto di non amare i [...]
Nella reception dello stabilimento di Pastiglie Leone, a Collegno alle porte di Torino, campeggiano due tele che ritraggono Vittorio Emanuele II e la moglie Maria Adelaide d’Austria. Il re [...]
di Monica Caradonna Le linee perfettamente disposte in una semplicità disarmante della serie Gli Undici Tori, disegnati da Picasso, non fanno minimamente immaginare il lavoro massacrante che [...]
Notizia da food blogger, andiamo in Regno Unito ed esattamente a Londra, dove la Bapras l'Associazione dei Chirurghi Estetici ha emesso un comunicato d'allerta.Una nuova invasione dei vichinghi? [...]
ΜΟΣΧΑΡΑΚΙ ΚΑΤΣΑΡΟΛΑΣ ΜΠΡΑΙΖΈ ΜΕ ΜΑΝΙΤΑΡΙΑΟ μαγειρικός όρος μπραιζέ (braisé) στα γαλλικά ή μπραζάτο (brasato) στα [...]
25 anni di Cantine Aperte: Il 27 e 28 maggio 2017 l'appuntamento è con il meglio della viticoltura friulana, per conoscere la cultura del vino tramite le parole dei produttori. Sabato 27 [...]
I social network, internet e la tecnologia in generale hanno invaso le nostre vite, nel bene e nel male ci ritroviamo ad essere sempre disponibili, sempre online e sempre connessi, e con [...]
In un comunicato dell’11 maggio CONFEURO, Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo, un sindacato agricolo nato nel 2001, ha detto che l’agricoltura è scuola, sottolineando come [...]
Si sente sempre più parlare di abbattitore di temperatura, definizione affasciante ma per alcuni ancora ambigua. L’abbattitore di temperatura è una macchina che permette di raffreddare o [...]
Torna anche quest'anno il Festival del Verde e del Paesaggio, sarà l'edizione numero VII.Auditorium Parco della Musica - Roma19-21 maggio 2017Come ogni anno, ormai da qualche tempo, mi [...]
Passando per lo scaffale delle farine adocchio nella sezione del Molino Grassi, accando alla comprovata “Miracolo” questa confezione che non conosco. Farina “andina” [...]
Spesso ci si ritrova a mangiare non tanto per il bisogno reale. Si tratta di fame nervosa: ci si […]L'articolo Come combattere la fame nervosa sembra essere il primo su TanteDelizie.
Per ascoltare lo Streaming clicca su Per sapere in tempo reale cosa stai ascoltando usa VLC copia e incolla l’indirizzo (http://ice.normail.org:8000/master) nel network Pre dispositivi mobili [...]
Finti celiaci e “gluten free”: ma li vogliamo dare, due numeri? E diamoli! Solo 190.000. Contro sei milioni, sei. I primi sono i celiaci “veri” sul territorio italiano, cui è stata [...]
Se chiedessimo a tutti voi di rammentare le tre bevute più gratificanti degli ultimi dieci anni, siamo convinti che almeno la metà includerebbe un vino di Emidio Pepe. Ma siamo anche convinti [...]
Affronto il mito: Nicolas Joly è l’icona stessa del vino biodinamico. La Coulée de Serrant è qualcosa di cui gli appassionati parlano sopraccigliando, più spesso parlando di chi ne [...]
Quando si parla di “frutti dimenticati” ci si riferisce a piante di antica tradizione, abbandonate o accantonate a favore di colture più produttive, o comunque meglio adattabili alle [...]
Reduce dai bagordi infiniti del 25 aprile e del primo maggio e senza essere ancora perfettamente cosciente del fatto che l'età avanza e la cervicale pure, voglio ricominciare ad occuparmi del [...]
“Per coltivare un futuro sostenibile” è un titolo fortemente significativo del PSR. Ne parliamo con l’assessore regionale alle Risorse agricole e forestali della regione Friuli Venezia [...]