Ingredienti per 6 persone: 600 g maccheroni, 700 g di passata di pomodoro, 80 g di concentrato di pomodoro, 700 g di carne di maiale a pezzi, 6 nodi di salsiccia, 6 cotenne di maiale, due [...]
le Tagliatelle di Carnevale di RenataCi sono cose che si fanno tutti i giorni per abitudine,ed altre che si fanno così, senza motivo.Sono una mamma con tanta voglia di fare tante cose, ho [...]
Ecco altri due minibudini! Qui li ho proposti come “secondo” e “contorno”, ma in realtà entrambi possono essere delle idee per un antipasto d’effetto. 4- contorno: fagotto di [...]
specialità: Vari tipi di pane di segale tradizionale dell`Alto Adige, Strudel originale artigianale, Brezel freschi, Speck stagionato 8 mesi (IGP), filetto di maiale affumicato, salsiccia [...]
Caro Dissapore, non è possibile che ogni volta che vengo sul tuo sito mi parli di pasta. Sempre pasta. Solo pasta. Se ti piace la pasta mangia la pasta. Se ti interessa la pasta compra la [...]
NAN LAVASH Il “nan” (نان), in persiano (nan o lavash sottile لواش), è di forma rotonda o ovale. È il più antico pane conosciuto in medio oriente ed asia centrale. Gli ingredienti [...]
Bollita, grigliata, arrostita, ed anche fritta; la polenta è un piatto incredibilmente flessibile nell' uso e ricette! Si puo' abbinare con quasi tutto e si puo' mangiare in qualunque stagione. [...]
Quando si parla di hot dog alla tedesca bisogna sgombrare il campo dall’immagine made in USA del panino imbottito delle partite di football, quello che una volta si chiamava “Red-hots”, [...]
Questa è una ricetta di famiglia. La faceva mia nonna per non buttare il pane raffermo e la fa mia mamma che la imparò proprio da lei. E’ nata dalla necessità di recuperare il pane, ma [...]
In Sicilia a Carnevale si mangiano in mille modi, ma soprattutto conditi con il ragù di carne e una abbondante manciata di parmigiano. Sto parlando dei maccheroni a cinque buchi, una [...]
Tapulon e Kasher: sembrerebbe un ossimoro, ma a tutto c’è rimedio e tutto si può trasformare! Il Tapulon è un piatto tipico delle province di Novara e Vercelli (ciascuna con le sue [...]
INGREDIENTI400 g di riso100 g di piselli freschi o surgelati250 g di salsiccia1 cipolla1 carciofo1 l di brodo di carne (va bene anche di dado)40 g di funghi secchi80 g di parmigiano [...]
Non esiste ‘gringo’, appellativo curiosamente usato in Brasile per indicare qualsivoglia straniero, e non solo quello statunitense come accade nel resto del centro-sud america, [...]
Dice Wikipedia: definiti anche gnocchetti sardi, sono senz'altro la più classica delle paste sarde. Hanno la forma di conchiglie rigate lunghe da circa 2 cm in su, e son fatti di farina [...]
La farinata è composta da ingredienti semplici, acqua, farina di ceci e olio. È una formula antichissima, tipicamente ligure, ogni città ha la sua versione. Si presta a molte varianti, con [...]
Uno di quei piatti che ho imparato da mia suocera e quindi lo considero tipico della tradizione sarda,quando lei lo portava in tavola era festa in casa …bhè …la festa continua [...]
Ecco il “menù” completo, se così lo si può chiamare: 1- antipasto: sformatino di ricotta con agrodolce di peperoni rossi 3- primo: minibudino caldo di riso come “biancomangiare” di [...]
Frittata di zucchine-Gratin di uova con prosciuttoOmelette a mezzalunaOmelette ai funghiFrittata alla scamorzaOmelette al pomodoroOmelette con gamberettiUova agli asparagi-Uova al salmoneUova [...]
Una ricetta facile e gustosissima: le uova con salsiccia croccante. Usate questi ingredienti: 1 salsiccia saporita, un cucchiaio di salsa worcester, 3 uova bollite, sale q.b., circa 2 cucchiai [...]
Ricetta, cucina e styling Barbara Torresan Questa settimana è la zucca che fa padrona sul mio blog: questo delicato risotto si accompagna in maniera deliziosa con le fredde e buie sere [...]
C’è un posto nel centro di Bologna dove è possibile scegliere tra più di 100 qualità di salumi e oltre 120 tipi di formaggi. Comprare oli, aceti, sottaceti, pasta fresca, gastronomia [...]
Dosi per: 6 persone Difficolta’ : Facile Tempo di preparazione: 50 minuti INGREDIENTI 2 rotoli di pasta sfoglia 300gr. di salsiccia 1 melanzana 2 zucchine 1 peperone rosso 1 peperone verde 1 [...]
(fotografia Alessandro Guerani - ricetta e styling Barbara Torresan)Buongiorno! Buon mercoledì, come andiamo? Tutto bene? Lo spero proprio, oggi risotto.... e che signor risotto!Terzo [...]
Forse ci direte che questo è il più classico dei risotti, ma è pur sempre godurioso! D’altronde, oggi la vera novità della cucina sta nel riscoprire le nostre radici, quella dei [...]
Nella piazza del castello medievale di Monastero Bormida, nel Monferrato, si festeggia il 4 marzo la sagra del Polentonissimo, rassegna che si svolge dal lontano 1573. Monastero deve il suo [...]