Forse ce la fò….come direbbe la mia amica Aurelia! Sono in treno, sto tornando a casa dopo una giornata davvero piena di cose belle. Ho riabbracciato tre donne a me molto care che in [...]
Ingredienti per 4 persone :700 g di patate bollite e passate allo schiacciapatate2 uova2 cucchiai di formaggio grattugiato Il grattugiato di IN.AL.PI.noce moscata q.b.30 [...]
Buona giornata a tutti voi, miei appassionati lettori! Dopo un weekend on the road piuttosto intenso con tappa San Marino, Arezzo e provincia, con giro extra nella zona del Chianti, se avrete [...]
Risotto pasquale Ingredienti Riso 400 gr Pepe Brodo vegetale Burro 40 gr Carote 1 numero Farina 20 gr Funghi porcini 100 gr Olio di oliva extravergine 2 cucchiaio Sale Salsiccia di suino [...]
Buongiorno!!!! altra giornata di sole su Roma... godiamocela che durerà ancora per poco.. infatti da domani son previste piogge e temperature più fresche...Io oggi ho un diavolo per capello.. [...]
La pizza, posso ormai affermare, mi riesce facile avendo nei geni, come ho già detto in passato, l’eredità pizzaiola dei miei genitori. Quella ripiena però non la faccio spesso, [...]
Torta al testo Farina 0 sale olio d'oliva acqua q.b. Setacciare la farina. Aggiungere il sale, l'olio d’oliva, l' acqua ed amalgamare fino ad ottenere un impasto ben omogeneo e morbido. [...]
Se è vero che la cucina piemontese è fra le più varie e raffinate del nostro paese, è anche vero che molte delle sue ricette sono d’ispirazione contadina. I piemontesi, per loro [...]
Le linguine con vongole e salsiccia sono una saporita ricetta di pasta, che mescola il maiale con le vongole, ma questo abbinamento può sembrare strano ma merita di essere provato, per esempio [...]
La ricetta per le crocchette di agnello e salsiccia è ottima da realizzare per il pranzo pasquale ed è un espediente carino per permettere che anche i bambini possano mangiare [...]
[introduzione] La ricetta per le crocchette di agnello e salsiccia è ottima da realizzare per il pranzo pasquale ed è un espediente carino per permettere che anche i bambini possano mangiare [...]
Siamo in ritardo di qualche giorno. Ma tutta la “fatica” di scrivere (e soprattutto fotografare) questo post mensile sui libri-che-divoriamo sta nel riuscire a raccoglierli tutti [...]
Non crescono mai da soli ma in mezzo alla campagna. Per individuarli è necessario scorgere con un occhio attento e ben allenato le piantine spinose muoverne un pò i rami, facendo attenzione a [...]
La cucina speedy? Sono io! A parte qualche eccezione naturalmente e chi ha girovagato per il mio blog se n’è accorto di sicuro… Non perchè il tempo a disposizione sia poco, ben [...]
Sono giorni che andiamo avanti discutendo su chi è o non è fighetto, chi è o non è critico, chi è e chi non è bla bla, ma una verità vale per tutti: a noi piace mangiare. Mangiare bene, [...]
Buongiorno! Oggi vi propongo un piatto davvero gustoso!ingredienti:1 kg di cime di rapa7/8 salsicce ( dipende da quante persone siete )olioaglio peperoncinosalePulire le cime di rapa e [...]
Ingredienti: Per il ragù: 300 g di polpa di manzo macinata, 200 g di polpa di maiale macinata, 2 salsicce spellate, 100 g di mortadella (o prosciutto cotto) a dadini, 1,5 l di passata di [...]
Questa sera voglio proporvi uno stuzzichino molto invitante, semplice anche per coloro i quali non amano stare tra i fornelli, ma nel contempo anche fantasioso, nella sua semplicità, a causa [...]
Domenica 17 aprile 2011, Castello di Verrazzano, Via San Martino in Valle, 12 (Greti) - Greve in Chianti (FI). Nell'anniversario dell'epica traversata transoceanica di Giovanni da Verrazzano una [...]
I malloreddus, formato di pasta tipico della Sardegna, sono preparati a base di semola fine impastata con acqua salata e tiepida. Sono noti come gnocchetti sardi, [...]
INGREDIENTI250 g di farina 002 uovaoliolatte2 peperoni200 g di salsicce300 g di pelati1 ciuffetto di prezzemolosale e pepePreparazioneMettere la farina sul piano dal lavoro, fare la fonte e [...]
Le mie origini paterne, lo ammetto, mi hanno guidato questa settimana nella scelta del libro da recensire. Mio padre era di Palermo, e ho parenti sparsi da lì fino a Trapani, lungo la costa e [...]
Penso che poche pochissime persone possono gareggiare con me in "stonataggine".....Delle volte la distrazione gioca veramente brutti scherzi...Ma come si fanno a dimenticare gli affettati al [...]
INGREDIENTI400 g di maccheroni100 g di tritato di vitello100 g di tritato di manzo100 g di tritato di maiale100 g di salsiccia100 g di piselli sgusciati (va bene anche surgelati)2 zucchine150 g [...]
Il brodo di fagioli è una di quelle “scoperte” che mi hanno aperto numerose e gradevoli possibilità. Di per sé è una sciocchezza: quando si lessano i fagioli secchi, e io lo faccio con [...]