Click here to read the english versionLa tradizione culinaria italiana riserva sempre delle belle sorprese.Questo è ciò che ho pensato quando ho letto le ricette dei Cjalsòn per il contest di [...]
In casa nostra con la polenta si apre sempre un divario.A me piace, alla mia dolce metà no.Io mi ricordo anni fa, in vacanza con i miei genitori in campeggio in Calabria e per la [...]
Ma quanto sono buone le tagliatelle fatte in casa!!C'è un abisso di differenza, a mio parere, con qualsiasi pasta fresca che si acquista nei supermercati....e non me ne vogliano i produttori [...]
L'annata agraria nel Salento leccese va dal 12 Novembre all'11 novembre dell'anno successivo. Quindi per chi è stato abituato a vivere del lavoro di campagna l'11 novembre è l'ultimo dell'anno [...]
Da quando siamo passati all'ora legale l'Inverno mi appare sempre più vicino e mi viene sempre più voglia di preparare piatti caldi e più "sostanziosi", che non siano troppo pesanti o [...]
NaNoz87: grazie del commento!!! Sì, la ricetta è un classico… salsiccia e broccoli si combinano benissimo in un sapore insolitamente delicato ed equilibrato, per quanto deciso e [...]
http://iocomeosno-pippi.blogspto.com E’ ‘scoppiato’ l’autunno e c’è tanto rosso intorno a me….. Il viale con i platani che si stanno spogliando lentamente, è [...]
E’ ‘scoppiato’ l’autunno e c’è tanto rosso intorno a me….. Il viale con i platani che si stanno spogliando lentamente, è particolarmente bello stamattina e percorrerlo con [...]
Fabio Picchi con Beatrice Contini Bonaccossi e il suo extravegine FIRENZE - Se la legge di Shaw dice che "l'arte teatrale si valuta solo dopo il processo di digestione" figuriamoci quella [...]
Uno dei giochi più magnetici della mai troppo lodata Settimana Enigmistica, sì, quella che vanta innumerevoli tentativi di imitazione, era “Trova l’intruso” (magari è [...]
In una padella mettete l’olio,poi aggiungete aglio e cipolla, mescolateli e fateli rosolare per 3 minuti,aggiungete la salsiccia,poi unite anche le erbe aromatiche,mescolate e fate prendere [...]
Le Miniere di Zolfo di Tudo nell'800 - foto tratta dal sito LucianoPiganataro.itL’annata 2009 per il Greco di Tufo, il bianco irpino che nasce nella zona della Valle del Sabato, evidenzia [...]
I finocchi sono una verdura autunnale dal sapore intenso e caratteristico. Sono usati sia crudi in insalata che cotti, specialmente al forno, come contorno o secondo piatto. I semi aromatizzano [...]
L'origano è una pianta aromatica/selvatica montana la cui essiccazione dei fusti dà origine ad una delle spezie maggiormente utilizzate nella cucina mediterranea e rinomata per le sue [...]
Vi suggeriamo la ricetta per realizzare la pasta rustica con salsiccia e piselli, una preparazione semplicissima, che avrà bisogno soltanto di 45 minuti di tempo e che sprigionerà tutto il [...]
PAELLA INGREDIENTI: PER 4 PERSONE: 300 gr.. di riso 500 gr. di cozze 1 cipolla piccola 1 peperoncino 2 spicchi d’aglio 250 gr. di calamari 200 gr. fagiolini 8 gamberi Lt 1 di brodo [...]
Ingrediente Principale: Costolette di vitello con l'osso - Salsiccia a nastro - Fontina Ricetta per persone n. [...]
Ingredienti per 4 persone3 uova2 pezzi di salsiccia stagionata dolce3 peperoni verdi dolci2/3 pomodorini1 bicchiere di olio extravergine d'olivaPreparazioneIn una ciotola spezzettare i peperoni [...]
Oggi vi proponiamo un buon piatto di pasta con pomodoro, ricotta e salsiccia, un primo per tutte le stagioni e per tutti i gusti. Questa ricetta infatti piace ai bambini così come…
Novembre gustoso sotto i colli di Brisighella: Le carni di maiale, la pera volpina ed il formaggio 'stagionato', il tartufo e il rinomato olio locale sono i protagonisti della rassegna '4 Sagre [...]
Questo fine settimana sono stata in Calabria a trovare mia suocera e ovviamente mi sono portata a casa qualcosa di buono...la salsiccia calabrese con cui si può ottenere un sugo fantastico che [...]
Se amate i risotti quanto li amo io, ma soprattutto se vi piacciono le castagne anche solo la metà di quanto piacciono a me , allora davvero non potete dire di no a questo risotto cremoso, [...]
Gino Sorbillo mi è simpatico perché non finisce mai di stupire.Adesso si è inventato un corso, chiamiamolo così, per pizzaioli che già hanno l'attività aperta.E così Angela, che a Sarno [...]
Secondo piatto tipico della tradizione culinaria calabrese, meglio identificato col nome di "Vruacculi i rapa e sazizza", servito tradizionalmente durante il natale ed il cenone di capodanno, [...]
Il tortellino è una pasta all’uovo tipica della cucina emiliana, specialmente in occasione delle festività natalizie. La forma ricorda un piccolo anello che la tradizione associa [...]