E’ un fenomeno che osservo da anni: abbiamo le più insuperabili enoteche del mondo. E se non sembriamo esserne fieri abbastanza, quelle cambiano, si trasformano in locali alla mano dove [...]
Nuovo lunedì e nuova ricetta per il Meat Free Monday! Qualcuno l’avrà già notata, ma lì sopra, dove le varie pagine fan da cappello ai post, si è aggiunto qualcosa di nuovo: la [...]
"Partire e' un po' morirerispetto a cio' che si amapoiche' lasciamo un po' di noi stessiin ogni luogo ad ogni istante.E' un dolore sottile e definitivocome l'ultimo verso di un poema.....Partire [...]
Difficoltà Facile Preparazione 15 min. Cottura 35 min. Il riso mi piace molto, ed avendo imparato la tecnica per realizzare degli ottimi risotti, in questo [...]
L’agliata, con il termine agliata in Piemonte le ricette sono diverse, abbiamo già visto l’agliata (tagliatelle con le noci e aglio) l’aja (salsa per accompagnare il bollito misto [...]
Nel tepore delle stalle riposano le mandrie di rodze (pezzata) e di neira. Presto, arrivato il momento della transumanza verso gli alpeggi, inizieranno le preselezioni della “bataille de [...]
E' di nuovo ora di Taste&Match...quando? Giovedì 31 gennaio, dove? presso il Ristorante Stars&Roses in Piazza Paleocapa, 2 a Torino. Io ed altre amiche di blog (Silvia, Margherita e [...]
Il Gratin al ginepro è il classico formaggio Toma Brusca ma di dimensione più piccola, cilindrica, con diametro di 8,5 cm e altezza di 9 cm per un peso medio di 600 g. Brusca significa [...]
TOMA PIEMONTESE DOP Il formaggio "Toma Piemontese" DOP , formaggio prodotto esclusivamente con latte di vacca, ha origini che risalgono all'epoca romana, ma solamente documenti dell'anno mille [...]
Cari amici, vi ricordate che vi avevo promesso grandi novità?? Ebbene, oggi ve ne presento una che da tempo era nei miei desideri e che da oggi diventerà un appuntamento fisso nel blog. [...]
La zuppa di grissini con brodo di gallina deriva dalla tipica “Supa Barbetta” piatto tipico della tradizione Valdese , il cui nome deriva dal nome con i quali venivano chiamati i Valdesi [...]
L’aligot é un piatto emblematico della zona dell’Aveyron, omonimo dipartimento della regione Midi-Pyrénées, nel sud-ovest della Francia. Si tratta di un sostanzioso e [...]
Nel Salento 'L'albero di Natale europeo' in otto scuole elementari e presso la sede della Provincia in Via Botti a Lecce."Christmas tree decoration exchange 2012," (Scambi di decorazioni per [...]
Antipasto vegetariano se si toglie il pizzico di speck aggiunto all'ultimo momento.Questa ricetta è ripresa da una lezione di cucina che ho frequentato al ristorante "La Leggenda Dei Frati". [...]
Antipasto vegetariano se si toglie il pizzico di speck aggiunto all'ultimo momento.Questa ricetta è ripresa da una lezione di cucina che ho frequentato al ristorante "La Leggenda Dei Frati". [...]
Ci siamo!! Manca pochissimo ormai! Noi siamo in trepidante attesa perchè il piccolo di casa già non vede l'ora di aprire i tanto attesi regali che Babbo Natale ha riposto sotto l'albero! Sono [...]
Mi sono giunte diverse richieste su come fare il formaggio in casa, in effetti il post su come fare la toma d’Alba in casa è tra i più letti. Ho trovato questa ricetta ben fatta, anche se [...]
Alla Bagna Cauda piatto tipico e simbolo del Piemonte, pochi sanno, che è stata dedicata anche una poesia. La poesia alla Bagna Cauda è stata scritta da uno dei massimi poeti Piemontesi [...]
Schiavi dell’ufficio lo siamo in tanti. Tanti e svogliatamente affamati, per lo più costretti a schiscette casalinghe o paninetti conditi di spossatezza e salsa tartara. Ammettiamolo, [...]
Nei Mercati di Campagna Amica delle province di Vercelli e Biella. E' uno degli alimenti tradizionali delle nostre montagne ed è possibile preparala in mille modi diversi, con le carni, con i [...]
Gnocchi alla bava una ricetta classica e veloce per preparare un primo eccezionale in poco tempo e facilmente. Il segreto per il successo della ricetta dei gnocchi alla bava oltre a preparare [...]
Venerdì 30 novembre al Ristorante Delle Antiche Contrade di Cuneo si terrà una cena con degustazione di vini Barbaresco. 15 diverse proposte, da degustare “alla cieca”, [...]
Ecco giunto il momento di mettere nero su bianco quella che è stata la bellissima avventura del Monferrato2Taste. Un gruppetto di foodblogger, grazie alla Borsa Internazionale del Turismo [...]
Quando una cosa buona è anche bella ........e pure facilissima, allora il gioco è davvero fatto!!!!E' il caso di queste ROSE DI PATATA, TOPINAMBUR, SEDANO RAPA, TOMA DI SAVOIAPatata 1 [...]
Paolo Amato di Nunzia Gargano L’Agro Nocerino-Sarnese re del Salone del gusto di Torino. Non è un’esagerazione, ma la descrizione oggettiva della realtà. Dal 25 al 29 ottobre scorso, il [...]